Risultati da 1 a 25 di 350

Discussione: Guida per LED di posizione e stop

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di NAPOLI FOREVER
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Giu al sud
    Età
    37
    Messaggi
    757
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    quindi devo interrompere e inserire il diodo?ma devo saldare con los tagno o absta anche unire strignendo i fili attorno alle due parti del diodo? e il nero non lo tocco proprio??ma questo mi stabilizza la corrente della luce di posizione solo anteriore? o anche posteriore??

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da NAPOLI FOREVER Visualizza Messaggio
    quindi devo interrompere il cavo bianco e inserire il diodo?

    Sì.

    Citazione Originariamente Scritto da NAPOLI FOREVER Visualizza Messaggio
    ma devo saldare con lo stagno o basta anche unire strignendo i fili attorno alle due parti del diodo?

    Sì, basta che torci il rame del cavo bianco intorno al terminale del diodo, e per sicurezza ci metti del chewing gum
    Sveglia!!!!
    Sei su mezzo meccanico!!!! Buche, frenate, sollecitazioni meccaniche tutti i minuti!!!
    Devi saldare a stagno (e vedi pure di saldare bene) i terminali del diodo sul cavo bianco; e buona cosa è (inserendoli sugli spezzoni di cavo bianco PRIMA di saldare) 2 spezzoni di guaina termoretraibile che, DOPO la saldatura, fai scorrere sulla saldatura e con l' accendino fai restringere
    Nastrare con nastro isolante le saldature è un po' una porcata

    Citazione Originariamente Scritto da NAPOLI FOREVER Visualizza Messaggio
    e il nero non lo tocco proprio?

    No, il nero non lo tocchi: il nero è il ritorno (=massa).

    Citazione Originariamente Scritto da NAPOLI FOREVER Visualizza Messaggio
    ma questo mi stabilizza la corrente della luce di posizione solo anteriore? o anche posteriore??

    Il cavo bianco è la luce di posizione anteriore: mettendo un diodo sul cavo bianco, raddrizzi (bada, NON stabilizzi ma solamente raddrizzi le semionde, a valle del diodo avrai che per metà del tempo passano semionde positive e per metà del tempo non passerà niente, ma l' occhio non se ne accorge) solamente la luce di posizione anteriore.
    Raddrizzando solo con un diodo avrai che il LED (o la striscia LED) assorbirà metà potenza (rispetto a raddrizzare con un ponte di graetz o rispetto ad un' alimentazione in continua) ma penso per te vada bene così (altrimenti andiamo a complicare le cose).
    Per raddrizzare anche la luce di posizione posteriore: o riesci ad individuare nel manubrio quale dei 3 cavi gialli è il cavo giallo che porta l' alimentazione alla luce di posizione posteriore (e quindi intercetti questo cavo giallo con il diodo) oppure il diodo (va ancora bene un 1N4007 che tiene fino ad 1 A) lo interponi sul cavo giallo nel faro posteriore.
    Attenzione se vuoi raddrizzare anche lo stop (cavo blu nel faro posteriore): lo stop così com'è (lampadina 12 V 10 W 0.83 A) se gli metti un diodo da 1 A, il diodo è al limite, a meno che invece della lampadina ad incandescenza (altrimenti, perché metteresti il diodo? ) ci metti una bella lampadina LED incazzata.
    Nel mio stop ho messo una lampadina LED da 3.5 W (assorbe solo 0.3 A) e fa un sacco di luce (ma io ho messo un ponte di graetz e un condensatore per stabilizzare, come vedi dalle foto presenti in questo thread, quindi sfrutto tutta la potenza nominale della lampadina LED).
    Considera, però (da capo) che con il solo diodo <singolo>, tutte le lampadine LED assorbono metà potenza rispetto alla potenza dichiarata (e quindi faranno metà luce rispetto a quella dichiarata).
    Quando delle lampadine LED leggi le caratteristiche di potenza e di lumen (=illuminazione) queste sono tali dando per scontato che tu alimenti tali lampadine LED con una continua a 12 V.
    Se alla lampadina LED gli butti dentro una raddrizzata con un solo diodo, tale lampadina LED assorbirà metà potenza nominale e farà metà luce nominale (per avere la piena potenza della lampadina LED dovresti mettere non un diodo ma un ponte di graetz ma per uno che non è un poco pratico di elettronica/elettricità è un po' complicato poiché dovresti interrompere la massa dei portalmapda e dargli la massa del negativo del ponte).
    Vai a mettere un diodo e per il momento vai così


  3. #3
    VRista Senior L'avatar di NAPOLI FOREVER
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Giu al sud
    Età
    37
    Messaggi
    757
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    ok ok grazie mille come sempre gentilissimo !fai capire piu del mio professore ahaahahah!xd!proveddero a vedere se un amico elettrauto ne ha qualcuno!ma mi sai indicare qualche sito per le lampadine a led da mettere sia anteriormente che posteriormente? poi volevo dirti per la lampada anabb/abb ho sentito dire che c'è anche con il vetro celestino ma fa veramente luce bianca oppure è solo una presa per il c....?grazie mille...

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Citazione Originariamente Scritto da NAPOLI FOREVER Visualizza Messaggio
    ma mi sai indicare qualche sito per le lampadine a led da mettere sia anteriormente che posteriormente?

    Vai su eBay. Trovi tutto.
    Se hai il faro vecchio, le lampadine posizione anteriore, posizione posteriore e stop hanno attacco BA15S e l' anabb/ABB ha attacco BA20D. Cerca su eBay lampadine LED con la sigla dell' attacco e ti sbizzarrirai a scegliere
    Occhio che siano LED a luce bianca


    Citazione Originariamente Scritto da NAPOLI FOREVER Visualizza Messaggio
    poi volevo dirti per la lampada anabb/abb ho sentito dire che c'è anche con il vetro celestino ma fa veramente luce bianca oppure è solo una presa per il c....?

    Sì, la lampadina con vetro azzurrato ce l' ho io (in versione HS1/H4 poiché ho montato il faro del PX MY) ed in effetti funzionano, fanno luce bianca, anche se in effetti per il fatto che il vetro azzurro assorba le componenti giallastre della luce, in realtà in uscita hai meno luce (rispetto ad <equivalenti> lampadine con il vetro trasparente).
    In questo momento ho su una Philips HS1 12V 35/35W MotoVision, ha vetro azzurrato e fa luce bianca (costa un botto, 15 € ), comunque in giro trovi altre lampadine con attacco BA20D anche con vetro azzurrato da 25/25W, da 35/35 W e perfino da 55/60W (queste BA20D le trovi da BeedSpeed).
    Come è già stato detto, le lampadine con vetro azzurrato fanno sì luce bianca ma fanno un po' meno luce delle <equivalenti> con vetro trasparente

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di NAPOLI FOREVER
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Giu al sud
    Età
    37
    Messaggi
    757
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    ok ok grazie!appena trovo il diodo lo monto e vi faccio sapere speriamo bene!perche sn patito per i led......

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di NAPOLI FOREVER
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Giu al sud
    Età
    37
    Messaggi
    757
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Ragazzi aspettando i diodi... vi vorrei chiedere come mai mettendo in moto la vespa e accendo gli annabagglianti e si spengono in un secondo e anche quella posteriore e ora non si accendono piu...pero si accendo le luci di posizione come mai questa cosa??grazie!!
    SENZ VESPA...NU POZ STA...PKE TU MA APPARTIEN..

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Dopo lunghi tentativi, passati per lampadine a LED bicolore, ottenuta da lampadina LED bianca con camicia cilindrica di plexiglass rosso, che come idea poteva essere ottima ma con risultati scarsi.
    Una plastica colorata di rosso agisce da filtro, nel senso che NON colora di rosso la luce che la attraversa (NON può dare componenti cromatiche che NON sono presenti nella luce) ma piuttosto attenua fortemente tutte quelle componenti cromatiche che sono "non rosso", vale a dire una plastica rossa (rispetto ad una luce "bianca" (=luce con molte componenti cromatiche il cui effetto finale per l' uuomo è vedere una luce <bianca>)) attenua fortemente le componenti cromatiche gialle, verdi, arancioni, blu, viola, ecc ecc, e lascia passare le componenti cromatiche intorno al rosso.
    Una lampadina ad incandescenza normale (anche alogena) ha molte componenti cromatiche, pertanto una lampadina ad incandescenza messa nel faro posteriore con plastica rossa dà il risultato che le vengono filtrate (=attenuate fortemente) le componenti "non rosse" della luce lasciando passare inalterate le componenti rosse e l' effetto che vediamo da dietro è "luce rossa".
    Per una lampadina LED le cose non funzionano allo stesso modo, poiché una lampadina LED ha MOLTE MENO componenti cromatiche (rispetto ad una lampadina ad incendescenza), per cui la plastica rossa NON può dare alla luce del LED quelle componenti cromatiche che non ha in partenza: se mettiamo una lampadina LED bianca in un faro a plastica rossa, il risultato finale è una luce che è tendenzialmente bianca "sporcata" di rosso = rosso MOLTO poco efficace = quasi fuori legge.
    Le foto fatte alla mia lampadina LED bicolore dentro al faro posteriore a gemma trasparente rendono poco (nelle foto la luce spara) ma l' effetto era un faro posteriore tendenzialmente biancastro.
    Già allo stop avevo messo una lampadina LED rossa, ottimo effetto rosso, ottima luce.
    Ho tolto la mia lampadina LED bicolore e ne ho messa su una LED rossa: ottimo rosso, ottimo effetto, peccato che la targa veniva illuminata di rosso = fuori legge = molto visibile che è fuori legge.
    Quindi con un foglio di "plastica speciale" (lexan? un prodotto simile) e poi verniciato con vernice cromata ho creato una separazione fisica tra la lampadina a LED rossa e i 2 portalampade T11 (anche note come C10W o C5W o lampadine e siluro 31÷42 mm) con 2 lampadine a siluro a LED bianchi ad alta potenza da 1 W ciascuna.
    È stato un lungo e difficoltoso lavoro, nel creare il cablaggio aggiuntivo per i 2 nuovi portalampada e soprattutto per fissare con 4 viti M3 il foglio di plastica opportunamente sagomato, ma alla fine ce l' ho fatta a far entrare tutto dentro al faro posteriore
    Per il resto, parlano le foto.
    Quando ci sono foto del faro acceso, la foto stessa NON rende, nel senso che "spara" e il tutto sembra una luce biancastra: all' occhio invece la targa è SUPERILLUMINATA di luce bianca e la luce di posizione è proprio rossa
    Per non parlare dello stop che è di un rosso lampante
    Tutte queste modifiche sono comunque reversibili: con pochi minuti di lavoro, posso togliere le lampadine a siluro e rimontare la gemma rossa vecchia, così come in pochi minuti posso rimontare le gemme frecce arancione
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Altra serie di foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Guida per LED di posizione e stop

    Bravo... ottimo lavoro

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •