l'ultima volta li ho visti da Negro....
l'ultima volta li ho visti da Negro....
ce l'ha il mio benzinaio
vai in farmacia, cerca le provette per urinacon scala graduata in ml sino a 100 , hanno il tappo a vite, e costo circa 1€
Nel posto dove lavoro hanno buttato via una marea di flaconcini da 100 ml in cui era contenuta acqua ossigenata. Io naturalmente li ho portati a casa e messi nei cassettini delle mie belle per la miscela. Se mi lasci il tuo indirizzo te ne spedisco uno. Hanno il tappo a vite, ma non sono trasparenti.
M
P.S. ti confermo che con 100 ml fai 5 litri di miscela al 2%
Come già detto da qualcun altro, il barattolino di plastica trasparente per la raccolta delle urine va più che bene. Pratico ed economico.
Io per lo specialino (per fortuna il px è col mix, meno "camurrie") uso una bottiglietta tipo quella polini che ha 3 tipi di percentuali; una per ogni litro di benzina al 2%, 3 e 4.
Lo trovo molto comodo e funzionale, il max che si può fare a 2% con boccettina piena è 5 litri.
PS: regalo del mio benzinaio, se vuoi chiedo se ne ha altri e te lo spedisco.
Non ho lo specialino sotto mano, sennò fotografavo... E dire che fino a poco fa sono stato in quel garage!!![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Grazie di aver riesumato questo post, così posso chiedere lumi.
Ho provato questo bicchierino, ottimo come forma e soprattutto perchè ha il tappo, ma c'è qualcosa che non mi torna.
Il mio solito misurino ha le tacche preimpostate al 2% per ogni litro di miscela.
Per fare la prova ho riempito il corrispettivo per 5 litri e poi l'ho versato in quello nuovo, ebbene il quantitativo va oltre i 100 cc , diciamo che ad occhio arriverebbe a 120.
Ora come faccio a sapere quale dei 2 è sbagliato? E' il vecchio che è generoso oppure è questo che segna di meno?
Questi misurini sono generalmente giusti?
Pensavo di pesare dell'acqua, solo che mi ci vorrebbe un bilancino di precisione![]()
Io nel dubbio quando sono in giro continuo a farla con quello vecchio, male che vada rimane un pelo più grassa, ma la cosa mi incuriosisce.
Attenzione, ad ogni litro di benzina ne devi togliere il 2%, in pratica 98% di benzina + il 2% di olio = 100% di Miscela.
Pierluigi
Fidati del vecchio: se dovessi usare il nuovo dovresti prima levare esattamente la stessa quantità di benzina corrispondente esattamente a quanto olio devi aggiungere per avere l'esatta percentuale.
Infatti: 98 (benzina)+2 (olio)=100 %, non 100+2=102.
(p.s.: non sono GustaV, ma Vesponauta!)
Ciao francè, quando vieni da me? settimana prox faccio il pomeriggio quindi lavoro dalle 14 alle 22.
detto questo non mi torna di nuovo....
se così fosse mettendo il corrispettivo per 5 litri nel misurino nuovo dovrebbe esserci una quantità minore di 100cc, invece ce n'è di più.
Comodissimo ed economico il contenitore per le urine ( da inviare in laboratorio ) è graduato e con tappo a vite .
Trasparente ed infrangibile ...
Dite che chi aggiusta motoseghe e rasaerba possa averli? Qua in zona ci sono parecchi di questi negozi
mmm domani allora passo....
Io me ne sono fatto uno per Vespa semplicemente prendendo quei barattolini che si trovano in ogni supermercato con i fermenti lattici , di plastica quasi trasparente . Aiutandomi con una provetta graduata mi sono segnato con il pennarello una tacca per i 4 litri scarsi ( 5 Euro circa ) e una per i 5 litri .
Basta versarci l' olio fino alla tacca e il gioco e' fatto , senza spendere nulla e con un minuto di lavoro .
Ciao
Guabix
Io anche per ora utilizzo un sistema simile, ma dopo un po il pennarello va via anche se è indelebile e a me piaceva molto quello che avevo che ora è rotto![]()
![]()
Io invece ho segnato su una bottiglietta per acetone che tengo nel portaoggetti le tacche per ogni litro di miscela. Pennarello indelebile, coperto da scotch largo trasparente
Una bottiglietta basta per 5 litri...
![]()
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!