Vi ringrazio per le risposte.
Allora, la vespa ha targa e documenti. Il proprietario mi ha detto che aveva fatto la denuncia di furto per non pagare bollo e assicurazione. Dunque (correggetemi se sbaglio) dovrebbe bastare che lui denunci il ritrovamento del mezzo per mettere tutto in regola (pagando subito il bollo, presumo).
Voi mi dite di prenderla al volo e in effetti mi sentirei un criminale lasciandola a marcire in quel giardino, invasa da chiocciole e formiche. Io però sto cercando un PX con cui poter prima o poi circolare: dalle mie parti il blocco degli euro 0 è in vigore 24 ore al giorno e devo quindi procurarmi un vespone in grado di meritare l'iscrizione al registro storico. So che con il necessario lavoro e la necessaria pazienza anche questa vecchia vespa ammaccata potrebbe risplendere, il problema è quello che scrive horusbird:
Indicativamente, quanto potrebbe venirmi a costare il restauro? Intendo a occhio e croce, una stima alla buona. Io ho buona volontà, ma non ho la minima esperienza e capisco pochissimo di di meccanica. Oltre alla carrozzeria mi preoccupa il motore che al mio occhio poco esperto sembra in stato di decomposizione. Sinceramente speravo di riuscire spendere intorno ai 1500 euro (tra acquisto e eventuale riverniciatura) per ottenere una vespa iscrivibile al registro. Ho trovato qualche giorno fa una 150 davvero interessante, ma mi manca la patente A. Potrei spendere qualcosa in più per la soddisfazione di riesumare un mezzo abbandonato, ma non vorrei sforare di brutto il mio limitato budget.
Domani torno a vederla con un amico, se riusciamo a metterla in un kangoo pensavo di portarla a far vedere a qualche meccanico. Per giunta si trova anche in un posto abbastanza fuori mano e non ho un furgone per spostarla agevolemente.
Ciao a tutti e grazie ancora
xassenn