Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
Premettendo che non tutte le assicurazioni chiedono l'iscrizione al R.S. per poter accedere alle polizze agevolate e che l'iscrizione al R.S. FMI del veicolo NON decade, se non per modifiche avvenute al veicolo stesso rispetto alle specifiche d'iscrizione, per "trasferire" l'iscrizione del veicolo a nome del nuovo intestatario, basta iscriversi ad un moto clib federato FMI (tipo VR) e comunicare di essere il nuovo intestatario del veicolo tale, numero di iscrizione XX del 30/02/2000.

Insomma, l'iscrizione al R.S. FMI non decade per un cambio di proprietà e non è obbligatorio essere iscritti FMI (o ASI) per assicurare un veicolo con polizza agevolata.

Ciao, Gino
Grazie mille a tutti per le risposte.
Dunque, nel mio caso, potrei non iscrivermi a FMI e stipulare una polizza di assicurazione agevolata.
Ma in questo caso l'iscrizione del veicolo al registro continuerebbe a risultare al precedente proprietario. Dunque, almeno per il primo anno, mi conviene iscrivermi a un club, perché no proprio a VR, fare il "trsferimento" (anche se non cambia nulla voglio che risulti intestata a me sia al PRA che a FMI!) e poi valutare se fare l'iscrizione anche negli anni successivi.
Correggetemi se sbaglio, ma mi pare di capire che le polizze agevolate sono sì possibili anche senza iscrizione a FMI, ma che tuttavia è più facile accedere ad una polizza agevolata (e a condizioni migliori) attraverso le convenzioni attivate dai motoclub.

Riguardo alle modifiche apportate al veicolo che fanno giustamente decadere l'iscrizione, mi chiedevo quali interventi estetici sono ammessi. Immagino che sia possibile aggiungere accessori rimovibili (es. salvascocche, portapacchi, ecc.). So che l'eventuale riverniciatura deve essere comunicata tempestivamente ed è ammessa solo se il nuovo colore era comunque relativo a quel determinato modello all'epoca di produzione. Mi chiedevo se fosse possibile, potendo disporre di un nasello e di una coppia di scocche in più di un altro colore, sostituirli temporaneamente per creare una vespa bicolore con cui magari partecipare a un raduno. Mi chiedevo cioè se anche questo tipo di elementi (come ad esempio la sella e la manopole), possono o meno essere TEMPORANEAMENTE modificati (ovviamente conservando le parti originali in garage, pronte per essere rimesse!) senza rischiare di vedersi invalidata l'iscrizione.

Anche se in realtà non capisco chi vigila sulle modifiche da non effettuare... Se mi ferma un vigile e mi chiede il certificato di iscrizione al registro (necessario per circolare nella mia città), non credo che mi controlli se la verniciatura rispetta o meno l'originalità... o invece controllano e ti fanno storie se hai sostituito le cioccie bianche con due cioccie rosse???

Grazie per la vostra disponibilità, spero di non aver fatto domande idiote.
Non vedo l'ora di scrivervi da "vespista ritrovato" dopo diversi anni di astinenza... Tra poco dovrei tornare a cavalcare la belva...
Tom