Risultati da 1 a 25 di 44

Discussione: Guarnizioni revisione carburatore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    46
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Guarnizioni revisione carburatore

    a me avanzano sempre... mi sa che le mettono in più apposta
    certo che al posto di queste potrebbero mettere almeno quella che va tra il carburo e la vaschetta, no che si è costretti a comprare il kit guarnizioni per i carter!!! io infatti l'ho trovata lì
    la 5 non ho mai capito a che servisse ma mi hai chiarito le idee...grazie
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di tillio
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Età
    57
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guarnizioni revisione carburatore

    ... vero avanzano sempre.
    c.que:

    n° 2: il suo posto è sotto il coperchio esterno centrale del blocco vaschetta -galleggiante (foto7)

    n°5 : sotto il 'tira-farfalla' dove si aggancia il filo accelerazione(foto15)


    ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    '...primavera non bussa lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne e i capelli di grano, che paura che voglia che ti prenda per mano, che paura che voglia che ti porti lontano...'
    (deandrè)

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    46
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Guarnizioni revisione carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da tillio Visualizza Messaggio
    n° 2: il suo posto è sotto il coperchio esterno centrale del blocco vaschetta -galleggiante (foto7)
    quoto, anche se la numero 2 all'interno del kit la trovi anche in gomma nera e a mio parere è meglio.


    giacomo
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Napoli
    Età
    41
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guarnizioni revisione carburatore

    Ok, allora abbiamo capito cos'è la 5 (provvederò a sostituirla alla prox apertura), e la 2 (inutile perchè è fornita anche quella in gomma).
    La 3 l'ho trovata anche vecchia quando ho aperto il carb, ma francamente non ho capito da dove venisse, mi sembrava strano il punto in cui l'ho trovata e ho pensato che magari si fosse spostata in fase di smontaggio. Se mi fornite una foto del carb visto da sotto, cerchio il punto in cui l'ho trovata.

    Ad ogni modo dobbiamo assegnare ancora la 1, la 3 e la 4 (detto con la voce di Mike Buongiorno).
    A voi

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    46
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Guarnizioni revisione carburatore

    secondo me la 1 (che mi avanza sempre anche a me) sarà per un altro tipo di carburatore.
    la 3 è sicuramente quella che và tra la pipetta del tubo benzina e il carburatore stesso e così anche la 4 va lì però tra la vite che serve a svitare il tubo della benzina e la pipetta stessa
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Geggio
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Porto Empedocle
    Età
    39
    Messaggi
    844
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guarnizioni revisione carburatore

    ragazzi ma quella che va sotto la vaschetta e dentro sotto il carbuto si trovano entrambi nel kit guarnizioni carter????se non sbaglio nell'ultimo kit mi mancavano.....

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Guarnizioni revisione carburatore

    Confermo tutto, per la 2, se non ricordo male alcuni carburatori ce' l'hanno in gomma, mentre alcuni in carta. La 1 e' per i carburatori delle large vecchie con carburatore SI 20-15 e 20-17.

    Ciao,

    Vol.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    46
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Guarnizioni revisione carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da angelostorn Visualizza Messaggio
    ragazzi ma quella che va sotto la vaschetta e dentro sotto il carbuto si trovano entrambi nel kit guarnizioni carter????se non sbaglio nell'ultimo kit mi mancavano.....
    quella che va tra carburo e vaschetta la trovi sicuramente nel kit per carter (io l'ho trovata lì)...per quanto riguarda quella sotto la vaschetta sinceramente non lo so, non l'ho mai cambiata. è importante cambiarla? qualcuno ha una immagine di questa guarnizione da postare?
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    VRista L'avatar di Nesy
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guarnizioni revisione carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da mueno Visualizza Messaggio
    quoto, anche se la numero 2 all'interno del kit la trovi anche in gomma nera e a mio parere è meglio.


    giacomo
    concordo, a me la n°2 in carta perdeva dopo un po', ora lo messa di gomma e tutto ok


  10. #10
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    46
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Guarnizioni revisione carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da tillio Visualizza Messaggio
    ... vero avanzano sempre.
    c.que:

    n° 2: il suo posto è sotto il coperchio esterno centrale del blocco vaschetta -galleggiante (foto7)

    n°5 : sotto il 'tira-farfalla' dove si aggancia il filo accelerazione(foto15)


    ciao
    infatti si parla di tira farfalla che non capisco bene cosa sia anche perchè la foto allegata è troppo piccola.

    è forse il gancetto a cui va inserito l'asticella della ghigliottina? o è una parte del carburatore?
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    39
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Guarnizioni revisione carburatore

    Ciao a tutti!
    Allora la numero 5 è quella che va messa in quella specie di fessura o taglio da cui esce l'astina ricurva che si aggangia al braccetto mobile del miscelatore..se osservi il carburatore, vedrai che l'astina ricurva (tipo una L o un uncino) che esce sul davanti del carburatore (diciamo in direzione del manubrio della vespa) e comada l'apertura della farfalla, fuoriesce dal corpo carburatore attraverso un piccolo foro e che su questo foro c'è una specie di taglio o fessura. Bene, svita le due viti che tengono il coperchio da cui esce l'asta ricurva (occhio che dentro c'è una molla (di grosse dimensioni cmq) che potrebbe uscire di scatto. Togliendo il coperchietto viene via l'uncino, il coperchio stesso, una molla e una specie di paratia di colore marrone-nero. Poi fai uscire l'uncino dal suo alloggiamento e quindi inserisci la numero 5 nella fessura sul coperchietto. Poi rimonti il tutto come lo hai trovato.
    ....spero di essere stato chiaro...

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    46
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Guarnizioni revisione carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da cicerone Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!
    Allora la numero 5 è quella che va messa in quella specie di fessura o taglio da cui esce l'astina ricurva che si aggangia al braccetto mobile del miscelatore..se osservi il carburatore, vedrai che l'astina ricurva (tipo una L o un uncino) che esce sul davanti del carburatore (diciamo in direzione del manubrio della vespa) e comada l'apertura della farfalla, fuoriesce dal corpo carburatore attraverso un piccolo foro e che su questo foro c'è una specie di taglio o fessura. Bene, svita le due viti che tengono il coperchio da cui esce l'asta ricurva (occhio che dentro c'è una molla (di grosse dimensioni cmq) che potrebbe uscire di scatto. Togliendo il coperchietto viene via l'uncino, il coperchio stesso, una molla e una specie di paratia di colore marrone-nero. Poi fai uscire l'uncino dal suo alloggiamento e quindi inserisci la numero 5 nella fessura sul coperchietto. Poi rimonti il tutto come lo hai trovato.
    ....spero di essere stato chiaro...
    insomma!?!?!....

    scherzo giacomo, grazie

    ciao
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  13. #13
    L'avatar di giggino
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    lanciano -ch
    Età
    59
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Guarnizioni revisione carburatore

    Salve.
    Riguardo al quesito sul "tappino di gomma", ricordo che un tappino del genere esisteva anche sul filtro in plastica delle "special". Ora non chiedetemi da chi l'ho sentita, ma a suo tempo qualcuno mi disse che andava "tolta" su percorsi di montagna per questioni di "pressione atmosferica" legate all'altitudine, tali da diminuire ulteriormente le prestazioni del motore. Quanto fosse vera questa cosa non saprei dirlo, pero se c'entrasse qualcosa, si spiegherebbe l'utilita' del "gommino " in questione.
    Ciao

  14. #14

    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Monfalcone
    Età
    68
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Guarnizioni revisione carburatore

    Sul libretto di uso e manutenzione della mia Rally c'è scritto che in caso di lunga inattività si può versare una certa quantità d'olio nel motore attraverso quel buco previo svitamento della vite cilindrica sottostante, che fissa assieme ad un'altra vite di tipo normale il filtro dell'aria al carburatore, senza dover aprire la scatola nera. L'olio attraverso il carburatore va nella camera di manovella e muovendo il pistone lubrifica anche il cilindro, diversamente che immettendo l'olio dal buco della candela e che andrebbe fuori per il collettore di scarico senza raggiungere bene la camera di manovella per via delle fasce elastiche.
    Meglio tardi che mai
    Ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •