Risultati da 1 a 25 di 176

Discussione: Progetto Santa Maria

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Progetto Santa Maria

    ...aspè, non facciamo confusione....in linea di massima , siccome non tutti i carter sono uguali, e ho riscontrato differenze notevoli tra un carter e un altro, occorre misurare ben bene la valvola, senza fare errori, prima di procedere..., montando un albero già posticipato, purtroppo, in chiusura si va già, senza toccare la valvola, in chiusura, oltre i canonici 70 gradi post pms...in alcuni casi, ho misurato 78 gradi..... i 120 gradi sono riferiti invece al pre-pms e vanno raggiunti lavorando la valvola dalla parte dell'ammortizzatore...anche qui, ci sono carter che consentono di arrivare a 120 solo allungando la valvola e ci sono carter nei quali per raggiungere i 120 occorre per forza togliere un pò di materiale dall'albero.....ora, a mio parere però, è deleterio allungare troppo la valvola, soprattutto se si usa il carburatore originale, anche perchè si incanala il flusso in direzione opposta rispetto a dove deve andare.....anche qui va fatta una valutazione caso per caso....comunque, ripeto, maggiore è l'alesaggio e minore l'azzardo nelle fasature e meno possibilità ci sono che una valvola "allungata" crei problemi......insomma, nel polini 177 è probabile che allungando allungando si finisca per ridurre le prestazioni, mentre nel 210 ho constatato che questo non succede....infine, tutti gli alberi dovrebbero essere controllati nella bilanciatura statica prima del montaggio, già una bilanciatura statica fa cambiare il motore vespa dal giorno alla notte.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Progetto Santa Maria

    ciao Sergio, dacci una "rinfrescata" su come si effettua una bilanciatura statica,...e se conviene sempre farla anche se l'albero te lo vendono come bilanciato.....

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Progetto Santa Maria

    Citazione Originariamente Scritto da PACIO62 Visualizza Messaggio
    ciao Sergio, dacci una "rinfrescata" su come si effettua una bilanciatura statica,...e se conviene sempre farla anche se l'albero te lo vendono come bilanciato.....
    Eh si, anch'io sarei curioso di capire quando è opportuno ribilanciare un'albero...


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Progetto Santa Maria

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...aspè, non facciamo confusione....in linea di massima , siccome non tutti i carter sono uguali, e ho riscontrato differenze notevoli tra un carter e un altro, occorre misurare ben bene la valvola, senza fare errori, prima di procedere..., montando un albero già posticipato, purtroppo, in chiusura si va già, senza toccare la valvola, in chiusura, oltre i canonici 70 gradi post pms...in alcuni casi, ho misurato 78 gradi..... i 120 gradi sono riferiti invece al pre-pms e vanno raggiunti lavorando la valvola dalla parte dell'ammortizzatore...anche qui, ci sono carter che consentono di arrivare a 120 solo allungando la valvola e ci sono carter nei quali per raggiungere i 120 occorre per forza togliere un pò di materiale dall'albero.....ora, a mio parere però, è deleterio allungare troppo la valvola, soprattutto se si usa il carburatore originale, anche perchè si incanala il flusso in direzione opposta rispetto a dove deve andare.....anche qui va fatta una valutazione caso per caso....comunque, ripeto, maggiore è l'alesaggio e minore l'azzardo nelle fasature e meno possibilità ci sono che una valvola "allungata" crei problemi......insomma, nel polini 177 è probabile che allungando allungando si finisca per ridurre le prestazioni, mentre nel 210 ho constatato che questo non succede....infine, tutti gli alberi dovrebbero essere controllati nella bilanciatura statica prima del montaggio, già una bilanciatura statica fa cambiare il motore vespa dal giorno alla notte.....

    mmmmmhhhh...forse sto capendo!
    Sergio, ora provo a riassumere, vediamo se ho capito ciò che si deve fare con un polini 177,a prescinedere dalla corsa dell'albero...
    allora, se montiamo il mazzucchelli lasciamo la valvola "ferma" dalla parte verso il manubrio, misurando se siamo arrivati ai 70°, o di più.
    nell'altro senso invece dobbiamo misurare fino a 120°, avendo però l'accortezza di non esagerare...abbiamo dei riferimenti da segnarci? i 120° da dove si misurano? e invece qual'è il limite oltre al quale non lavorare, anche se non siamo giunti ai 120°?

    invece per bilanciare l'albero come si fa?

    scusate le mille domande!!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Progetto Santa Maria

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    mmmmmhhhh...forse sto capendo!
    Sergio, ora provo a riassumere, vediamo se ho capito ciò che si deve fare con un polini 177,a prescinedere dalla corsa dell'albero...
    allora, se montiamo il mazzucchelli lasciamo la valvola "ferma" dalla parte verso il manubrio, misurando se siamo arrivati ai 70°, o di più.
    nell'altro senso invece dobbiamo misurare fino a 120°, avendo però l'accortezza di non esagerare...abbiamo dei riferimenti da segnarci? i 120° da dove si misurano? e invece qual'è il limite oltre al quale non lavorare, anche se non siamo giunti ai 120°?

    invece per bilanciare l'albero come si fa?

    scusate le mille domande!!
    Si misurano PRIMA del PMS.

    Per come fare a misurare puoi vedere:
    http://old.vesparesources.com/tuning...tura-fasi.html
    http://old.vesparesources.com/tuning...-fasature.html



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Progetto Santa Maria

    Piccolo aggiornamento con qualche foto.....
    Abbiamo iniziato raccordando la scatola del carburatore al carburatore stesso (il 24/24E), subito dopo abbiamo raccordato la luce di aspirazione con la scatola precedentemente lavorata.
    Con l'aiuto della guarnizione in alluminio (Polini) tra cilindro e carter abbiamo allargato i condotti di aspirazione facendo molta attenzione a non assottigliare troppo i carter stessi. Nel nostro caso abbiamo deciso di non far riportare materiale di rinforzo all'esterno.
    Fatto ciò è stato modificato un cuscinetto in modo da permetterci di fare tutti i "falsi montaggi" senza dover martellare continuamente l'albero dentro e fuori e abbiamo iniziato con le misurazioni.
    In origine (con l'albero Mazzucchelli anticipato) abbiamo misurato 98° + 68° ..... l'obbiettivo è di raggiungere i 120° + 70° (scarsi). Il post PMS abbiamo deciso di lasciarlo a 68° mentre abbiamo cominciato a lavorare la valvola fino ad ottenere circa 108° .... e qui ci siamo fermati, eventuali aggiustamenti verranno fatti dopo aver modificato anche l'albero. ATTENZIONE : allungare la valvola significa rischiare di trovare il foro del prigioniero del carburatore. La lavorazione deve quindi essere fatta moooolto inclinata.
    Ecco le foto......

    Riccardo

    PS Grazie Danerac......Polidelle arrivate
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Creative Engineering

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Progetto Santa Maria

    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
    Piccolo aggiornamento con qualche foto.....
    Abbiamo iniziato raccordando la scatola del carburatore al carburatore stesso (il 24/24E), subito dopo abbiamo raccordato la luce di aspirazione con la scatola precedentemente lavorata.
    Con l'aiuto della guarnizione in alluminio (Polini) tra cilindro e carter abbiamo allargato i condotti di aspirazione facendo molta attenzione a non assottigliare troppo i carter stessi. Nel nostro caso abbiamo deciso di non far riportare materiale di rinforzo all'esterno.
    Fatto ciò è stato modificato un cuscinetto in modo da permetterci di fare tutti i "falsi montaggi" senza dover martellare continuamente l'albero dentro e fuori e abbiamo iniziato con le misurazioni.
    In origine (con l'albero Mazzucchelli anticipato) abbiamo misurato 98° + 68° ..... l'obbiettivo è di raggiungere i 120° + 70° (scarsi). Il post PMS abbiamo deciso di lasciarlo a 68° mentre abbiamo cominciato a lavorare la valvola fino ad ottenere circa 108° .... e qui ci siamo fermati, eventuali aggiustamenti verranno fatti dopo aver modificato anche l'albero. ATTENZIONE : allungare la valvola significa rischiare di trovare il foro del prigioniero del carburatore. La lavorazione deve quindi essere fatta moooolto inclinata.
    Ecco le foto......

    Riccardo

    PS Grazie Danerac......Polidelle arrivate
    Guardando le foto, praticamente gli avete fatto il solletico a sta valvola!
    Prima di arrivare al prigioniero, come è capitato a me (130°pms) , avete a disposizione ancora il doppio di quello che sin ora avete rancato via
    Io credo che 120° pms sia un ottimo margine di sicurezza
    Poi, è bene che per la fluidodinamica, quello scalino nella valvola venga addolcito il più possibile.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Progetto Santa Maria

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Guardando le foto, praticamente gli avete fatto il solletico a sta valvola!
    Prima di arrivare al prigioniero, come è capitato a me (130°pms) , avete a disposizione ancora il doppio di quello che sin ora avete rancato via
    Io credo che 120° pms sia un ottimo margine di sicurezza
    Poi, è bene che per la fluidodinamica, quello scalino nella valvola venga addolcito il più possibile.
    quoto antonio in tutto chiaramente.
    io aggiungerei, dato che mi era stato suggerito, di squadrare il più possibile la valvola dal lato ammo esattamente come lo è già lato GT.
    spero di non aver detto gorbellerie ma vcosì mi avevano suggerito.

    saluti
    Andrea

    PS Perfetto:)
    PX125E dell'82 +++

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Progetto Santa Maria

    la mia di valvola, e anche questa non è esagerata






    la lunghezza della valvola prima della lavorazione:




    e dopo la lavorazione non esasperata






    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •