
Originariamente Scritto da
MrOizo
...aspè, non facciamo confusione....in linea di massima , siccome non tutti i carter sono uguali, e ho riscontrato differenze notevoli tra un carter e un altro, occorre misurare ben bene la valvola, senza fare errori, prima di procedere..., montando un albero già posticipato, purtroppo, in chiusura si va già, senza toccare la valvola, in chiusura, oltre i canonici 70 gradi post pms...in alcuni casi, ho misurato 78 gradi..... i 120 gradi sono riferiti invece al pre-pms e vanno raggiunti lavorando la valvola dalla parte dell'ammortizzatore...anche qui, ci sono carter che consentono di arrivare a 120 solo allungando la valvola e ci sono carter nei quali per raggiungere i 120 occorre per forza togliere un pò di materiale dall'albero.....ora, a mio parere però, è deleterio allungare troppo la valvola, soprattutto se si usa il carburatore originale, anche perchè si incanala il flusso in direzione opposta rispetto a dove deve andare.....anche qui va fatta una valutazione caso per caso....comunque, ripeto, maggiore è l'alesaggio e minore l'azzardo nelle fasature e meno possibilità ci sono che una valvola "allungata" crei problemi......insomma, nel polini 177 è probabile che allungando allungando si finisca per ridurre le prestazioni, mentre nel 210 ho constatato che questo non succede....infine, tutti gli alberi dovrebbero essere controllati nella bilanciatura statica prima del montaggio, già una bilanciatura statica fa cambiare il motore vespa dal giorno alla notte.....