Pensavate che avessimo desistito, invece ce la siamo solo presa comoda
Il motore di Riccardo è già chiuso.
Settimana scorsa abbiamo attaccato il mio, ma durante il rimontaggio ci siamo accorti che avevo chiuso il parastrappi male (al contrario), quindi i chiodi di chiusura interferivano con il cuscinetto di banco lato frizione.
Abbiamo acquistao altri chiodi e piattelli per rifare il parastrappi da sip.
Lunedì sera abbiamo rifatto il parastrappi e rimontato i carter. Manca gruppo termico, miscelatore, carburo, selettore eccetera, abbiamo solo richiuso i carter.
Misurando lo squish sul motore di Riccardo, abbiamo scoperto valori troppo bassi, pur con spessore da 1,5 mm montato tra testa e cilindro. Riccardo è quindi intervenuto lavorando la testa per alzare lo squish. Io devo ancora montare il gruppo termico e misurare lo squish con il metodo delle barrette di stago fissate al pistone. Se lo scopro troppo basso, intervengo con spessori maggiori, non voglio lavorare la testa.

Ricordo la configurazione:

- carter PX 150 MY
- Albero anticipato Mazzuchelli a corsa lunga da 60 mm, che abbiamo anticipato ulteriormente lavorandolo e portandolo a 118 prima del pms e 70 dopo, recuperando anche parte dei 118 lavorando la valvola al carter. Dopo il lavoro l'albero è stato bilanciato (grazie Tekko)
- Gruppo termico Polini 177 (che con il corsa lunga diventa circa 190), spessorato in testa.
- Primaria Malossi da 23 denti dritti
- Frizione 7 molle
- Carter lavorati con riporto saldato
- Carburatore Si 24 miscelato (manteniamo il miscelatore)
- Filtro T5 modificato
- Avviamento elettrico mantenuto sul mio e non su quello di Riccardo (ho modificato il gruppo termico per accogliere l'avviamento).
- Paraolio tamburo spostato all'etsterno (tappando il buco di drenaggio)
- Tamburo per paraolio esterno
- Marmitta Polidella

Non manca molto al completamento ed all'installazione sulle nostre Vespe.
Collauderemo presto