ti dico la mia.

1-se decidi di restaurarle, il lavoro da fare è:

-sabbiarla

-sabbiarla anche dentro, tunnell e tutto, i sabbiatori hanno delle sonde che entrano dal vano serbatoio, da sotto il naso...e sabiano tutto

-se c'è della ruggine parecchio pesante che sta tra le lamiere puntate, vanno aperte un po le saldature e pulite

-controllare che non ci sia del marcio, eventualmente rappezzare

-dare primer epossidico,anche dentro al tunnel ed in ogni parte

-stucco,fondo.....verniciare

-riempire gli interni con cera per scatolati

2- la lasci cosi

NON ci sono vie di mezzo, o meglio ci sono ma sono soldi buttati, nel senso che tra qualche anno sei al punto di partenza.
se ora non puoi permetterti, ti capisco, di fare il alvoro completo, rimandalo.

PS:
se trovi un carrozziere che con 4/600 euro (da aggiungere poi il costo della sabiatura) ti fa il lavoro completo, dimmelo anche a me che smetto di verniciarlmele da solo e le porto li

ciao

PPS:
la vespa del post RIrestauro, quando è stata comprata, tutta montata, sembrava in ottimo stato, le successive immagini parlano da sole!