Non vorrei contraddire molte opinioni, ma il primo carrozziere tutti i torti non li aveva.
Mi spiego meglio, se la vespa la rivernici soltanto dando una nuova velatura di pittura, nella pedana dove attualmente c'è della ruggine, sarà ben difficile pulirla in modo tale da far si che la ruggine da sotto la pedana non venga più fuori, col tempo piano piano, farà si che la pittura nuova ed eventuale stucco o fondo si solleveranno, riproponendo di nuovo il problema, ma certo che se la vespa la lasci al coperto, non ci metti sopra un tappeto di gomma, prima che il problema si riproponga ne passerà di tempo. Con questo voglio semplicemente dire che il primo carrozziere forse è stato troppo onesto.
La miglior cosa sarebbe se ci tieni molto alla vespa sabbiarla, togliere i listelli da sotto la pedana, pulirli ben bene, trattarli con quache prodotto specifico e risaldarli alla pedana, per quanto riguarda la parte interna dello scatolato il mio carrozziere fa entrare un prodotto che ora si trova solo in Austria, e la fa colare fuori dalle intersezioni delle 2 lamiere, detto prodotto sembra vada a neutralizzre la ruggine che c'è ma non si vede, poi cotinua con le operazioni necessarie alla riverniciatura.
Purtroppo all'interno dello scatolato se non metti qualche buon prodotto, il lavoro fatto vale meno della metà.