ok...ma non capisco cosa intendi per "falsi PX"
io ho un px e fino a prova contraria è originale piaggio e ho le viti a croce per la scatola e i prigionieri del carburatore a brugola e si svitano con la chiave esagonale del 8 o 7 adesso non ricordo.
ok...ma non capisco cosa intendi per "falsi PX"
io ho un px e fino a prova contraria è originale piaggio e ho le viti a croce per la scatola e i prigionieri del carburatore a brugola e si svitano con la chiave esagonale del 8 o 7 adesso non ricordo.
[SIGPIC][/SIGPIC]
Considero i veri PX quelli nati dal 1977 fino al 2000 (T5 e Cosa escluse)
poi la Piaggio si è affidata, in parte, ad alcune aziende
asiatiche per l'assemblaggio dei motori e francamente
lasciano un pò a desiderare su alcune cose...
infine la Piaggio (lungimirante come poche aziende italiane...si....)
ha smesso di "importare il PX" e venderlo come un Made in Italy
e ha dato tutto alla LML e adesso chi vuole un FALSO PX nuovo si
deve comperare una LML Star de Luxe 125 o 150.....
io ho un px del 98 vero come lo chiami tu' e ha le viti con la testa a croce normalissima.
Vero px, falso px...mamma mia quante seghe mentali...
Io ho un px del 2006 e non me ne frega una cippa se ha parti indiane. Fino a prova contaria è una vespa.
Poi magari chi fa sti discorsi gira con una fiat panda made in polonia....
Mi ricordo che su vol c'era un tale che considerava i px my dei simulacri, vediamo di non ripetere simili sterili discussioni pls![]()
beh che siano opiNioni e che come tali vanno considerate non lo metto in dubbio...però dire che ci siano px "veri" o "falsi" mi sembra un po pesante come affermazione IMHO
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
Salve a tutti,
mi aggancio a questa discussione per esporvi un piccolo problema del mio PX, falso o vero che sia, al quale vorrei trovare soluzione.
Mi spiego meglio, pur non avendo problemi di minimo irregolare, di vuoti e di carburazione in generale, ogni tanto trovo il carter del motore, dal lato dove c'è il tappino per accedere alla vite di regolazione del minimo, bagnato di benzina e una piccola macchia a terra.
Non credo, almeno spero, di avere problemi di perdite dal carburatore ma credo, e qui chiedo conferma agli esperti, che quella perdita sia dovuta ai vapori che si condensano all'interno della scatola filtro e che, raggiunto un certo livello, fuoriescano dal tappino suddetto.
E' plausibile secondo voi questa ipotesi oppure sono fuori strada e devo cercare un altro problema?
Se cosi fosse, cioè i vapori condensati, c'è un modo per poterli convogliare direttamente a terra senza imbrattare il carter?
Ad esempio la rivale della vespa, senza fare nomi per non suscitare la suscettibilità di nessuno, ha un tubicino collegato sotto il soffietto del filtro aria che convoglia i vapori condensati a terra.
Grazie a tutti per le risposte.
Non sono un grande esperto eh, quindi quello che dico prendilo col beneficio del dubbio, ma se fosse semplicemente lo spillo conico che inizia a non tenere più bene? Non tanto da risultare ingolfata all'accensione, ma quel tanto che basta per far uscire quella gocciolina ogni tanto...
grazie DeXolo per la risposta ma se lo spillo conico, che oltretutto ho sostituito nel revisionare il carburatore, non chiudesse bene la benzina dovrebbe fuoriuscire dal coperchio della vaschetta. Il coperchio è ad un livello più alto rispetto all'ignettore che è nel venturi del carburatore e quindi dovrei inevitabilmente trovare la vespa ingolfata. Questo non avviene ed ecco perchè ho escluso lo spillo.
Nella risposta ho usato i condizionali perchè credo che sia come sopra ho descritto ma per essere sicuro ci vorrebbe la risposta di un esperto.
Grazie comunque
Allora, la benzina non si condensa essendo molto volatile, in buona parte evapora, lo si percepisce dall'odore che si sente quando vi sono ingenti perdite.
Quando lo spillo conico non assicura la tenuta, la perdita è inevitabile, non significa che la sostituzione di tale componente ne assicuri una soluzione definitiva.
Generalmente la perdita da scarsa tenuta, oltre ad ingolfare la il motore ai bassi regimi, si evince dalla perdita nella zona della vite di registro aria, il punto in assoluto più basso della scatola carburatore.
Non so, il mio non perde, quando avevo la rally che faceva la gocciolina ho sostituito lo spillo ed ho risolto, il px ha il motore/carburatore fatto uguale, quindi se tanto mi da tanto...