Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Inquinamento e blocchi del traffico a Milano, da Motocivismo

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Inquinamento e blocchi del traffico a Milano, da Motocivismo

    Vi giro l'e-mail che mi è arrivata da Motocivismo:

    "Buongiorno,

    abbiamo appreso dal Corriere della Sera uscito lo scorso 16 Marzo che il
    sindaco di Milano, Letizia Moratti, ha deciso di prorogare fino al 30 Marzo
    la norma che estende anche alla finestra di metà giornata, dal lunedì al
    venerdì, il divieto di circolazione per i veicoli privati e commerciali
    considerati, a torto, più inquinanti (pre Euro 1 a benzina, pre Euro 1
    diesel, Euro 1 diesel e per i motoveicoli e ciclomotori a due tempi).

    Questa terza proroga sarebbe stata decisa proprio "sulla base dell'efficacia
    della misura adottata che, come rilevato dall'Agenzia per la mobilità e
    l'ambiente del Comune di Milano, ha eliminato in un mese 14 tonnellate di
    polveri sottili facendo registrare importanti risultati anche sui livelli di
    concentrazione del Pm10 con una riduzione sino al 20% dei valori misurati
    dalle centraline."

    Motocivismo e sos-traffico-milano desiderano evidenziare che, sulla base dei
    dati pubblicati sul sito internet dell' ARPA, alla data dell'introduzione di
    tale proroga i dati raccolti non dimostrano affatto che tale estensione
    abbia portato ad una riduzione della concentrazione del pm10, anzi.

    Calcolando:

    1. il valore medio del pm10 misurato dalle due centraline di Milano che lo
    rilevano (Verziere e Juvara),
    2. i valori medi nei due mesi prima e dopo l' introduzione di tale divieto
    aggiuntivo,
    3. la deviazione standard della media di tali valori,

    si puo' affermare che fra il prima e il dopo non c' e' differenza
    statisticamente significativa.
    Anzi, si potrebbe addirittura individuare un leggero peggioramento, come
    risulta evidente dal grafico che vi alleghiamo.

    Auspichiamo che tale precisazione trovi spazio sugli organi di informazione,
    per evitare dannose strumentalizzazioni dei dati, che possono indurre i
    cittadini poco informati a trarre conclusioni errate.

    Grazie per l'attenzione e buona giornata

    sos-traffico-milano - www.sos-traffico-milano.it
    Comitato Motocivismo - www.motocivismo.it "

    Questo per capire come funziona il neurone finto ecologista dei nostri bravi politici: una provvedimento non funziona? Bene! Lo reiteriamo!

    Ciao, Gino
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •