Ri-guardo questo post e scopro che devo aggiornarlo per aggiungere altre vicende, perchè oggi mi hanno raccontato qualcosa che mi sa che non posso tacere.
Scopro che il mio ultimo intervento postato in precedenza è datato 24 novembre e parla di un episodio del giorno precedente, 23 novembre.
Rimango adesso per questo motivo un po' sorpreso, perchè devo raccontarvi di un episodio accaduto proprio il 23 novembre, e che ora sono "costretto" a condividere (non l'avrei voluto fare per mia discrezione, perchè per carattere e per stile non mi piace "mettere i manifesti"...), per altri motivi di cui vi spiego più avanti.
Molti di voi ricorderanno dell'incidente aereo proprio del 23 novembre in cui vicinissimo all'aeroporto di Pisa cinque militari dell'aeronautica hanno "cambiato vita" perchè il C130J su cui erano a bordo è precipitato a pochi metri dal suolo.
Ho avuto l'occasione di conoscere i familiari di uno di loro dopo questa tragedia (li ho contattati subito dopo aver finito di scrivere il post del 24 novembre qui sopra!), e quasi subito ho raccontato al figlio maggiore tutta la storia di Checco, facendogliela leggere insieme a me su VR, due giorni prima del funerale di stato.
Il giorno stesso del funerale si è fatta subito la cremazione di questo militare che ho conosciuto "di riflesso" attraverso i suoi familiari, ed ero presente nel pomeriggio all'apertura del forno crematorio.
Tra le ceneri, il tizio del cimitero fa notare alla moglie che c'era una moneta...Io la prendo in mano e la osservo (non era immediatamente riconoscibile nel taglio probabilmente per colpa del calore, i contorni e le facciate erano leggermente irregolari), era ancora tiepida, poi chiedo alla moglie se voleva conservarla con sè. Istintivamente, in prima battuta, l'avrei tenuta io, ma lei mi ha detto che voleva conservarla nell'urna con le ceneri, ed io sono stato totalmente d'accordo, interpretandolo come una "custodia" da parte di Checco!
(O meglio, mi sarebbe piaciuto interpretarla così, come un bel pensiero...)
In quei momenti il figlio maggiore non c'era. Quando ci raggiungerà lì al cimitero alcuni minuti dopo, sua mamma gli racconterà del ritrovamento della moneta: "sai cosa c'era tra le ceneri di babbo? Una moneta, forse da 10 centesimi...". Io all'udire questa frase mi sono allontanato (tra gli occhi di qualche parente che mi avrà probabilmente notato) tra il piangere e il ridere, dicendomi più volte "non è possibile...", quasi realizzando in me con più consapevolezza la possibile coincidenza...
...che ora mi può apparire più ragionevole pensando che i miei amici di Nichelino hanno trovato la moneta sulla spiaggia di Spotorno il giorno stesso dell'incidente aereo...
Verò è che suo figlio mi ha detto che suo padre aveva l'abitudine di portare delle monete in tasca, quindi non è affatto impossibile che ne sia rimasta una con lui. Mi domando a tutt'oggi però come gli uomini dell'agenzia funebre lo hanno ricomposto, con quali abiti, e soprattutto se è possibile che il metallo possa resistere senza fondere agli oltre 850° del forno crematorio per circa 3-4 ore...![]()
Non volevo -dicevo- raccontare pubblicamente questo episodio perchè mi piaceva conservarmelo con discrezione (nonostante Lucia mi aveva chiesto di pubblicarvelo, oggi mi sono dovuto "arrendere" a questi ultimi fatti di cui adesso vi racconto!), non trovandoci un legame stretto e diretto con la "nostra" storia. Però oggi sono passato a trovare questa famiglia, e sempre il figlio maggiore mi invita in camera sua a vedere una cosa.
Inizia raccontandomi che un bel po' di giorni fa ha chiesto a suo padre di trovare una moneta ed è stato prontamente esaudito!![]()
![]()
Va anche detto che due giorni fa, 17 dicembre, sarebbe stato il compleanno "terreno" di Checco, ed ovviamente ho pensato a lui, chiedendogli se era opportuno "farsi sentire" e da chi riteneva opportuno (non necessariamente da me!).
Ritorniamo al ragazzo di cui sto parlando, perchè mi ha anche detto che durante un lavoro di escavazione che stava facendo a Marina di Pisa ha trovato una vecchia moneta da 100 lire un bel po' ossidata, e che ha ripulito con cura conservandola insieme all'altra.
Da notare che queste 100 lire le ha trovate proprio due giorni fa, 17 dicembre 2009...![]()
In sostanza, mi ha detto che è ancora molto scettico (anche lui dice che le monete si trovano sempre, ma adesso ci fa semplicemente più caso) e inizierà a darmi ragione se ne troverà una ventina in tre mesi!
(Intanto, però, oggi ne ha vinte parecchie alla slot machine...![]()
![]()
)