Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: Chiarimenti carter frizione PX

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Napoli
    Età
    41
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    17

    Chiarimenti carter frizione PX

    Salve,
    oggi ho pulito con benzina, pennello e pazienza tutta la zona del carterino della frizione del mio P200E '82. Operazione necessaria per avere la conferma che la perdita d'olio è dovuta a lui.Le foto risalgono a un pò di tempo fa, ora è tutto pulito. Ho 2 dubbi:

    1) Il pezzo cerchiato nella prima foto, l'ho trovato che si svitava e avvitava senza alcuno sforzo, l'ho riavvitato con la mano fino a farlo fermare. Cos'è, a che serve, e come deve stare? ben serrato con chiavi?

    2) Volevo provare a stringere leggermente, se possibile, tutti i dadi del carterino, a volte i problemi sono dovuti a sciocchezze simili, ma mi sono imbattuto in questo (foto2) che non riesco a capire come vada preso. Con cosa si stringe? Anch'esso, a che serve? Tenete presente che lavoro semplicemente con la vespa stesa e senza ruota.

    Grazie mille
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Dunca
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    31
    Messaggi
    161
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Chiarimenti carter frizione PX

    allora il primo dado in realtà è semplicemente lo sfiato, se c'è troppo olio ne dovrebbe uscire da li, comunque dovrebbe essere serrato.
    Il secondo dado è quello che tiene l'albero primario del cambio, per stringerlo bisogna piegare il fermo verso il basso e poi stringerlo con una chiave a tubo, attento a non stringerlo troppo, è una parte delicata da cui potrebbero partire cricche o deformazioni... come è successo a me per colpa di un meccanico ignorante

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di salvba
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Età
    41
    Messaggi
    1 759
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Chiarimenti carter frizione PX

    ...ovviamente il dado della primaria non ha bisogno di essere controllato...o meglio, avendo il fermo di sicurezza è difficile che sia soggetto a cedimenti...
    lo sfiato puoi stringerlo ma occhio a non piegare la parte a funghetto.
    "L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"


  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Chiarimenti carter frizione PX

    Quello e' il dado del...SECONDARIO (In maiuscolo per evidenziarlo,non per alzare la voce)

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Chiarimenti carter frizione PX

    Citazione Originariamente Scritto da salvba Visualizza Messaggio
    ...ovviamente il dado della primaria non ha bisogno di essere controllato...o meglio, avendo il fermo di sicurezza è difficile che sia soggetto a cedimenti...
    Mica vero: l'ultimo motore che abbiamo smontato io e ricmusic ce l'aveva allentato, si è svitato a mano. L'aletta di sicurezza ha evitato che saltasse fuori.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Chiarimenti carter frizione PX

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Mica vero: l'ultimo motore che abbiamo smontato io e ricmusic ce l'aveva allentato, si è svitato a mano. L'aletta di sicurezza ha evitato che saltasse fuori.
    infatti fermi come quello li sono solo fermi di sicurezza, nel senso che non perdi il dado per la strada....
    ma non servono a mantenere il dado bloccato per il giusto serraggio. Per quello uno dei pochi metodi che funziona (se lo si vuole usare) è incollaggio con frenafiletti e compagnia bella.
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Napoli
    Età
    41
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Chiarimenti carter frizione PX

    Grazie signori,
    ora datemi un pò di dettagli.

    a) I dadi piccoli del carterino di che misura sono? Quelli li stringo con una normale chiave inglese.

    b) Il dado del secondario, invece, non posso stringerlo con una chiave a tubo perchè c'è il tamburo davanti. Spero di farcela anche lì con una chiave inglese. Ad occhio e croce direi che è un classico 13, vero?

    c) Il tappo di sfiato come funziona? Se lo serro bene come sfiata poi?

    Ultima domanda off topic. Ho steso un sacco di volte la vespa sul fianco dx ma solo ieri ho notato che in realtà si appoggia alla pedivella dell'accensione, non è che si rovina? come posso evitare di appoggiarle sopra tutto il peso?

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Napoli
    Età
    41
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Chiarimenti carter frizione PX

    ragazzi non vi dimenticate di me, la mia Vespa ha bisogno dei vostri consigli

  9. #9
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Chiarimenti carter frizione PX

    Citazione Originariamente Scritto da corridoi Visualizza Messaggio
    Grazie signori,
    ora datemi un pò di dettagli.

    a) I dadi piccoli del carterino di che misura sono? Quelli li stringo con una normale chiave inglese.

    b) Il dado del secondario, invece, non posso stringerlo con una chiave a tubo perchè c'è il tamburo davanti. Spero di farcela anche lì con una chiave inglese. Ad occhio e croce direi che è un classico 13, vero?

    c) Il tappo di sfiato come funziona? Se lo serro bene come sfiata poi?

    Ultima domanda off topic. Ho steso un sacco di volte la vespa sul fianco dx ma solo ieri ho notato che in realtà si appoggia alla pedivella dell'accensione, non è che si rovina? come posso evitare di appoggiarle sopra tutto il peso?
    Meglio usare chiavi a bussola, sono più adatte.
    Il tamburo conviene smontarlo per lavorare bene.
    Lo sfiato va serrato a battuta.

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Napoli
    Età
    41
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Chiarimenti carter frizione PX

    Ok, allora mi sa che è giunta proprio l'ora di comprarmi le chiavi a bussola...
    Perdona l'ignoranza ma cosa si intende per serrare a battuta?
    Non ricordi le misure del dado del secondario e di quelli più piccoli?
    Grazie

  11. #11
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Chiarimenti carter frizione PX

    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone Visualizza Messaggio
    Quello e' il dado del...SECONDARIO (In maiuscolo per evidenziarlo,non per alzare la voce)
    AD ALTA VOCE MI CORREGGO PER LA...SCIVOLATA,quello e' il dado dell'albero PRIMARIO Il dado del secondario non e' altro che quello del mozzo ruota.Comunque serrare a battuta vuol dire stringere per bene fino a bloccarlo senza tirarlo a morte.

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Napoli
    Età
    41
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Chiarimenti carter frizione PX

    Grazie ragazzi, provvederò appena torna il sole. In settimana devo capire da dove viene quella stramaledettissima perdita...

  13. #13
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Chiarimenti carter frizione PX

    Citazione Originariamente Scritto da corridoi Visualizza Messaggio
    Ok, allora mi sa che è giunta proprio l'ora di comprarmi le chiavi a bussola...
    Perdona l'ignoranza ma cosa si intende per serrare a battuta?
    Non ricordi le misure del dado del secondario e di quelli più piccoli?
    Grazie
    per stringere i bulloncini ,del carterino frizione,ti serve una 10 e per il dado del...PRIMARIO,invece,una 17.Eccoti le foto di un cambio smontato,giusto per farti fare un'idea di com'e' collegato e come funziona...grosso modo.Se hai dubbi chiedi pure.

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Napoli
    Età
    41
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Chiarimenti carter frizione PX

    Grande Calabrone!! Grazie della descrizione!
    Oggi ho comprato le chiavi a bussola (con i soldi che avevo in tasca ho preso giusto le Valex e un caffè, le Usag e le Beta stavano 90 euro...) e domani provvedo a dare una strettina ai dadi. Se non dovesse funzionare mi sa che ripartiamo dalla tua descrizione perchè dovrò aprire il coperchio frizione e a quel punto ci cambio pure i dischi...ma spero di non doverci arrivare adesso...
    Vi aggiorno

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Napoli
    Età
    41
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Chiarimenti carter frizione PX

    Allora, ieri avevo fatto un giretto di 5km e oggi ho trovato già bagnato d'olio sotto al dado del primario, quindi la perdita viene da lì.
    Ho dato una stretta e vediamo come si comporta, anche se ho il presentimento che la perdita continui.
    Intanto ho notato che il carterino frizione è ben aderente al carter lungo quasi tutta la circonferenza tranne che nei pressi del dado del primario, dove si nota un pò di spessore.

    Ora riallego la foto del dado perchè mi sorge un dubbio: non è che è stato sbagliato l'ordine di montaggio di quel pezzo e per questo si crea lo spessore che fa perdere? il dubbio in particolare mi viene per il pezzo con le alette che si alzano affianco al dado. Osservate con attenzione e sentenziate, c'è un problema visibile in foto?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Napoli
    Età
    41
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Chiarimenti carter frizione PX

    Citazione Originariamente Scritto da corridoi Visualizza Messaggio
    Allora, ieri avevo fatto un giretto di 5km e oggi ho trovato già bagnato d'olio sotto al dado del primario, quindi la perdita viene da lì.
    Ho dato una stretta e vediamo come si comporta, anche se ho il presentimento che la perdita continui.
    Intanto ho notato che il carterino frizione è ben aderente al carter lungo quasi tutta la circonferenza tranne che nei pressi del dado del primario, dove si nota un pò di spessore.

    Ora riallego la foto del dado perchè mi sorge un dubbio: non è che è stato sbagliato l'ordine di montaggio di quel pezzo e per questo si crea lo spessore che fa perdere? il dubbio in particolare mi viene per il pezzo con le alette che si alzano affianco al dado. Osservate con attenzione e sentenziate, c'è un problema visibile in foto?
    Ragazzi, ho bisogno di voi, la perdita continua...in foto l'ordine di montaggio sembra corretto?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •