Troppo pocoOriginariamente Scritto da saliddo
Troppo pocoOriginariamente Scritto da saliddo
Oh....mi si è storto il pi...anton
io comunque dove prendo le selle nuove ho la possibilita' di prendere anche le copertine sole e x la cronaca mi costano sui 28 euro cadauna di media+le spese di spedizione. ma mettere quello al primavera e alla 50 sella a banana non è tanto facile, ma cmq fattibile. i risultati finali sono praticamente con la sella come nuova, specie sul px viene xfetta. Stimo persone come Fabio che sanno l'arte e hanno la passione x il lavoro che fanno e faccio a Lui in primis e a Tutti i miei complimenti xè lo ritengo un lavoro non facile. x i prezzi io penso che se un lavoro è fatto in maniera perfetta anche i 100 euri son ben spesi e penso anche che una sella originale rifatta è sempre meglio di una nuova in tutti i sensi. il colore è fondamentale, non è facile trovare ad esempio il blu tendente al nero dello skai del px e la rifanno nera..ma non è corretta..se trovi chi te le rifà puoi chiedergli di trovarti l'esatto colore ed ovviamente il prezzo cambia come cmq cambierà il risultato finale non trovate?
Quando ho sete nessuno se ne accorge, quando ho bevuto se ne accorgono tutti
e mi tocca circolare a piedi...
Apprezzo quello che dici però purtroppo non è così, ho a che fare con gente (e non sono poche) che quando entra in negozio mi chiede: "quanto costa rifare la sella della vespa?". Quando gli dico il prezzo fanno la faccia spaventata e mi rispondono: "Faccio prima a comprare quella nuova!", oppure mi pregano per avere uno sconto! Ragazzi parliamo di sconti di 10-15 euro!!! (questo per qualsiasi tipo di sellone, non solo vespa)Originariamente Scritto da PAOLONE
Per quel che riguarda i colori invece non è un problema, se faccio il tappezziere quanto meno alla base di tutto devo avere il materiale disponibile per soddisfare al meglio i clienti. Non posso fare distinzione sui colori o meglio se rifaccio la sella del colore originale mi paghi 45 euro, se invece il colore è a richiesta lo faccio pagare di più, per me qualsiasi colore ha lo stesso prezzo! Anche bicolore come qualcuno in passato ha richiesto![]()
Posso fare anch'io così, cioè di fare le sole coperture però c'è da considerare questo, una persona che decide di rifare la sella vuol dire che al 99% la sella è vecchia e il tessuto è ingottato o rotto. Considerando pure che col tempo anche la gommapiuma all'interno sicuramente un minimo di consistenza la perde, o addirittura si rompe, se si monta la copertura nuova si rischia di avere un lavoro non perfetto e cioè che si creino delle pieghe in corrispondenza delle cuciture o che cmq la copertura risulti larga rispetto al telaio stesso. Ecco perchè prima si crea la fodera, poi si prova sulla sella, si toglie la fodera e poi si aggiungono dei fogli di gomma da uno o 2 cm per andare a compensare e "riempire" la sella per renderla come nuova! Infine si monta la fodera............................................ Per la sella a banana, usa il phon, fai caldo sul tessuto (senza bruciarlo) e vedrai che si stenderà!Originariamente Scritto da PAOLONE
![]()
Ragazzi basta adesso vi sto svelando i trucchi! Non venite a dirmi che da oggi fate i tappezzieri!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D
Fabio,quelli come te non devono temere niente da nessuno!!basta adesso vi sto svelando i trucchi
No ragazzi ma si parla in maniera del tutto spensierata, non sto facendo polemiche, stiamo soltando scambiando dei pensieri, opinioni e consigliallora che senso avrebbe un forum! Cmq siamo pari, voi mi date consigli di meccanica, restauro e manutenzione e io nel mio piccolo vi do consigli per tappezzare selle! :D :D :D :D :D :D :D :D
Fabio se ti riferisci a me ti ribadisco che la mia e' solo fiducia nelnon sto facendo polemiche
tuo operato e ti facevo i complimenti,possibile che non mi hai
capito?
Ma scherzi! Cero che ho capito, non ti preoccupare stai tranquillo, grazie cmq![]()
anche io ti risponderei la stessa cosa!!!!Originariamente Scritto da xxfabio
ma leggendoti e guardando i prezi che ci sono in giro, e vedendo le foto che hai messo devo ammettere che forse mi sbaglierei, provo a spiegarmi:
con 60-70 neuri io credo di trovare una sella nuova su ebay, o da qualke altra parte, quindi spenderne 45 da te per avere una sella vecchia mi sembra tanto.... ma guardando meglio mi sono accorto che sono tutte riproduzioni, in alcuni casi si vede solo quando hai la sella in mano,
però hai ben spiegato il tuo sistema di lavoro, ad okkio, le tue selle sembrano originali e sopratutto ben fatte, quindi a questo punto mi sento di pensare a torto!!!
ma mettiti nei panni del primo che entra, non puoi biasimarlo se la pensa così
anche io ho comprato 3 copriselle (uno per px arcobaleno, uno per pre arcobaleno ed una per gt su ebay) non ho ancora provato a montarle, volgio essere sicuro di quello che faccio
certo c'è da dire che mi ritrovo con le strutture di quelle dei px che stanno messe benissimo, quindi a me è convenuto, ma le altre stanno messe peggio, quindi sentendo i tuoi discorsi mi hai convinto![]()
a questo punto ti chiedo: la sella del T5 la puoi ricoprire rifacendola identica all'originale???
prova
Ognuno in fondo è libero di fare come crede, se non vuole spendere quei soldi per rifarla non lo costringo mica!!!! Non biasimo nessuno, ho solo sottolineato il pensiero di qualcuno.Originariamente Scritto da highlander
per quel che riguarda la sella del t5, è questa?
si viene uguale tranne che per le scritte, se poi ci sono delle termosaldature sopra no, quelle sono a livello di fabbrica, sono stampe.
esatto!!!Originariamente Scritto da xxfabio
ne ho una "sfondata" dove faccio il cerchio, appena la tiro fuori, è dietro altre vespe, faccio le foto.
il problema sono proprio le strisce e la scritta dietro, ma forse MROizo, ha trovato uno che le rifà.
secondo te si può riparare la mia, o bisogna proprio rifarla d'accapo??
prova
ok se puoi posta le foto, cmq la rifaccio tranquillamente però ti ripeto tranne scritte e termosaldature.
Fabio x rispondere alla tua risposta del phon..si lo so e bene, credimi che anche se ho solo 40 anni, sono 26 anni che riparo e restauro vespe, e solo vespe, e il tempo mi ha portato a scoprire e svelare tanti misteri che x me eran quasi inviolabili. è per questo che ammiro e stimo il tuo lavoro e credimi che non scherzo, so bene che non è facile come dal di fuori si può pensare. domani ti faccio le foto e te le posto, sono dell'ultima sella da me rifatta,con qualche variazione sul tema px. che cmq fa pena rispetto le tue, questo sia chiaro a tutti: io se una persona lavora bene mi inchino senza problemi alla sua bravura dove io magari tribulo o ho trubulato.e cerco di trarre da lui il max possibile x non errare più in futuro, o meglio cerco di imparare. credo che questo sia lecito e umano per tutti.
Quando ho sete nessuno se ne accorge, quando ho bevuto se ne accorgono tutti
e mi tocca circolare a piedi...
Scusami tanto Paolone, non sapevo che cmq fossi del mestiere ecco perchè ti ho detto questo! Era semplicemente un consiglio, tutto qui.Originariamente Scritto da PAOLONE
![]()
Sono molto più giovane di te (28 anni) e ho ancora molto da imparare per quel che riguarda il mondo vespa, per cui persone come te sicuramente sapranno dare molti consigli utili a chi li vorrà (a me sicuramente altrimenti non sarei in questo magnifico forum!)![]()
Fabio, approfitto del post sulle selle per chiedere un chiarimento e forse tu saprai rispondermi sulla differenza tra due tipi di sella: la prima in foto ha la pelle per cosi' dire "elastica", "morbida, "sottile" insomma anche toccandola si sente che e' molto fina e delicata, mentre la seconda e', o almeno sembra, molto piu' dura come se il supporto sottostante fosse non di tessuto ma di un materiale piu' rigido.
Anche le cuciture sembrano molto diverse, cioe' quelle della seconda foto sembrano veramente fatte all'epoca e credo che su modelli fine anni 50 inizio 60 tipo VBB VNB VBA ecc debbano essere cosi'.
Venendo alla domanda, questa differenza e' reale?
I tappezzieri (o comunque tu) sei in grado di ricreare selle come quelle?
I prezzi di vendita su eBay delle solo coperture a 40 euro sono alti?
Te lo chiedo poiche' a me personalmente servono almeno 3 selle singole per largeframe anni 60 tutte blu, ma le selle complete su eBay costano almeno 90 euro e le sole coperture circa 40 e cercavo ovviamente un metodo per risparmiare ma senza comprare cose sbagliate!
Grazie dei consigli eventuali.
Prima che l'esperto in selle risponda caro Horus, ti faccio notare che la prima sella, ovvero quella completa è completamente diversa dalle selle di cui hai postato solo il coprisella. In pratica, le selle di cui mostri il coprisella (II^ e III^ foto) sono le selle per le vespe anni 50 e 60 (VBA,VNA, VNB, VBB), mentre la sella della I^ foto è gia una sella moderna che hanno montato molto più avanti ed è comunque una sella che oggi si trova nuova proveniente dai paesi asiatici, credo.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Conosco benissimo la sella della seconda fotografia perchè ho io quel tipo di selle sulla mia vespa. (me le sono comprate, non le ho fatte io) In effetti è fatta in tessuto sky (finta pelle) cucita su un supporto più rigido che è tipo una gomma per poter rimanere sulle molle in ferro della sella. Per quanto riguarda la prima ti dico che più o meno ha la stessa qualità solo che per effetto ottico è più "bombata" e ha una lavorazione diversa (vedi fascia perimetrale). Secondo me è una questione di gusti che porta alla scelta di una o dell'altra sella, a me piace più la seconda anche perchè ha dei ribattini cromati sui lati e poi le maniglie me le sono fatte fare in acciaio inox e l'ho messa anche alla sella posteriore per una questione di estetica. Per il prezzo ti dico che è buono, vai tranquillo![]()
ti posto una foto delle mie selle
![]()
Si e' diversa, ma solo nella copertura, il telaio e' lo stesso preciso identico. Il discorso che faccio io e' : vedo (e prendo eBay come riferimento) che una sella tipo la prima si riesce a prendere anche sotto i 50 euro, mentre la seconda proveniente dalla germania o dall'austria (gli italiani in genere non ce l'hanno) costa sui 90 euro; la copertura come quella della foto costa invece dai 35 ai 40 euro, quindi teoricamente la sella con le borchiette non dovrebbe costare piu' di 60 o 70 euro dato che:Originariamente Scritto da senatore
il telaio e' lo stesso di quella liscia che costa completa 45/50 euro
se togli la copertura "liscia" un telaio nudo non dovrebbe costare piu' di 25/30 euro (sto esagerando in eccesso)
la copertura con le borchie costa sui 35/40 euro quindi...
Mi chiedevo altresi': si troveranno i soli telai nuovi?
Anche perche' sempre a rigor di logica per fare un buon restauro i telai delle selle VBB ecc dovrebbero essere zincati e non verniciati neri.
Quindi pensavo di trovare tre telai nuovi, sabbiarli, zincarli e farci fare le tre coperture come la 2a foto.
In ultimo, le selle singole "normali" vengono quasi tutte da Napoli, sara' possibile rintracciare il produttore per eventualmente acquistare solo dei telai nudi?
Napoletani, avete qualche riferimento?
Ecco qui: http://www.dieffeonline.com/home_ita.htmOriginariamente Scritto da horusbird
horus scrive:Anche perche' sempre a rigor di logica per fare un buon restauro i telai delle selle VBB ecc dovrebbero essere zincati e non verniciati neri.
bhè non è proprio sempre così..mi hanno portato una sella di una vbb1t originale e il grigio in questione si sfoglia tutto come fasse vernice e non zinco... io nel dubbio ho fatto sabbiar tutto, smontando le molle, e porterò in seguito a far zincare ma credo fermamente che quella sella era verniciata e non zincata..oppure zincata male e verniciata x coprir le magagne..
Quando ho sete nessuno se ne accorge, quando ho bevuto se ne accorgono tutti
e mi tocca circolare a piedi...
A me pare di aver letto, almeno per quanto riguarda la VBB1, che il telaio della sella era zincato poi se qualcun altro che ci legge ha maggiori e piu' precise informazioni ben venga ....![]()
Infatti, non so dove abbia preso Horus la notizia che le selle venivano zincate. Anche io le ho sempre trovate solo verniciate, in colore alluminio.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Magari lo si faceva per risparmiare tempo?
Alla VBB2T, il telaio era anchè verniciato color grigio, tant'è che pensai fosse stato riverniciato in seguito.
Oh....mi si è storto il pi...anton
Fonte VespaTecnicaOriginariamente Scritto da senatore
Ora non mi coprite di insulti!
![]()
![]()
Mah, sei sicuro? A me, non risulta, poi potrei anche sbagliarmi. Mi indichi volume e pagina?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!