Anch'io ho scelto il Pinascone per una elaborazione non troppo spinta.
![]()
Anch'io ho scelto il Pinascone per una elaborazione non troppo spinta.
![]()
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
che configurazione hai fatto , il pinasco cosa mi consigli ghisa o alluminio hai lasciato l albero e il carburatore originale
Il GT Pinasco per vespa 200 è solo in alluminio.
Io l'ho montato P&P senza altri lavori al motore, caburatore 24 originale con filtro T5 abbassato e getto max 122, marmitta Sito Plus e anticipo a metà tra A ed IT.
L'unica modifica che ho dovuto fare è di ridurre la banda di squish della testa Pinasco a circa 1mm per evitare il battito in testa (se usi la funzione "cerca" e troverai diversi post sull'argomento).
![]()
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
io consiglierei rapporti allungati,lavorare la valvola di aspirazione,anticpare l'albero,filtro t5 e volano delle nuove px senza la corona dentata...e vedrai che dal pinascone avrai solo soddisfazione
Ho sempre voglia di partire per un raduno con la mia amata vespa.....quando finisce un raduno mi vengono le lacrime agli occhi
io volevo fare una elaborazione piu soft volevo mettere il pinasco e l albero anticipato e una espansione piu aperta
![]()
Se vuoi una elaborazione non esasperata devi mettere il pinasco 175, perche se metti il 220 sfondi tutto. Io consiglio di cambiare il gruppo termico, con il pinasco ovviamente, e i getti del carburatore, e basta. Se poi voui farla bere come una dannata cambi direttamente il carburatore. Cosi' spendi anche relativamente poco. Io ho il pinascone 220 ma su base 200, e la cosa e' alquanto differente, e mi da grandi soddisfazioni! Il motore e' piu' leggero, piu' potente a tutti i regimi, e ancora piu' affidabile di quello originale. Un po rumoroso, ma nulla di snervante.
Ciao!
Ciao Anto,
da quanto scrivi intuisco che anche tu sei alle prese con la rumorosità del GT Pinasco 215.
Ti riassumo la mia esperienza:
dopo aver montato il GT ho subito riscontrato un forte battito in testa presente fino ai medi regimi.
Ho quindi ridotto l'anticipo a metà tra A ed IT ma il problema era ancora presente.
Ho fatto poi diverse altre prove agendo su anticipo, getto max ecc. senza risultati apprezzabili.
Infine ho fatto tornire la testa Pinasco riducendo la banda di squish a circa 1 mm come consigliato da MrOizo.
Dopo questa ultima modifica il battito in testa si è drasticamente ridotto e adesso rimane solo una certa rumorosità ai bassi regimi sotto coppia (che miticomice descrive efficacemente come rumori "tipo patatine fritte in cottura"). A freddo questa rumorosità non è presente, ma appena il motore si riscalda essa ricompare.
A questo punto però credo anch'io che non si tratti di un battito in testa ma piuttosto di una rumorosità di fasce e/o pistone congenita al GT Pinasco.
Per il getto max io monto un 122 e non dovrei essere magro perchè il colore della candela è OK.
![]()
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Ciao disco68,
mi faresti una piccola lezione accelerata su il battito in testa e l'anticipo?
Ciao grazie!
Anch'io ero dubbioso su questo fantomatico battito, ma modificando l'anticipo dovrebbe perlomeno attenuarsi, così non è stato. Ho fatto ascoltare a chi non lo fa per hobby, e mi conferma che si tratta di disturbo meccanico,il rumorino, se non è sbiellato allora sono le fascie.
Io sono dello stesso parere, e non interverrò sulla banda, non vedo perchè dovrei alterare le caratteristiche del Pinasco.
Lo faccio volentieri anche se ci sono diversi VRisti molto più esperti di me in materia.
Comunque posso dirti che il battito in testa è un fenomeno assolutamente deleterio che si verifica quando in camera di scoppio avviene la combustione anche senza lo scoccare della scintilla (detonazione).
Può essere causato da eccessiva compressione oppure da anticipo errato e, al limite, potrebbe portare a bucare il pistone.
Con anticipo si indica invece lo scoccare della scintilla prima che il pistone raggiunga il PMS (punto morto superiore).
Con maggiore anticipo avrai più coppia ma anche più surrriscaldamento.
Con meno anticipo invece avrai meno coppia ma forse un pò più allungo.
![]()
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Ciao Disco, hai fatto foto della lavorazione della testata? Prima e dopo? Sai sono alle prese anch'io con questo c***o di battito...... e devo lavorare la testa e ho bisogno di chiarimeti. Non mi è chiaro se devo ridurla di 10 mm oppure di 1 solo mm .Praticamente sono nelle medesime condizioni.
I suggerimenti di MrOizo sono sacri....alquanto ho potuto leggere qui sul Forum
Grazie!
@MrOizo - Mi aiuti a capire il discorso sulla banda di squish e principalmente su come modificarla? Grazie 1000 in "anticipo"....tanto x rimanere in tema!!!![]()
Senza entusiasmo, non si è mai compiuto niente di grande
Scusami ho sbagliato quando ho scritto 1 mm: la banda di squish và ridotta ad 1 cm.
Cioè devi allargare la cupoletta e restringere l'anello esterno quasi piatto (banda di squish) fino a portarlo ad 1 cm.
Comunque leggi la discussione: ho montato il Pinascone su PX 200.
![]()
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.