Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: storia di un motore

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    storia di un motore

    storia di un motore, potrebbe essere il titolo di un film..
    la storia di tre patiti ( beppe erre,beppe pacio62,rino aborigeno, ) del mitico scooter....regia (anche se a distanza) di MrOizo
    va be facciamola corta stiamo "rimontando" il 125 polinizato e lavorato dietro consigli del sopracitato regista i carteri sono stati raccordati al cilindro la valvola e stata aperta 3 millimetri dietro e 4 davanti (MrOizo ci aveva consigliato di aprire di più dietro) ma la paura di rovinare la tenuta ci a bloccato la finale 23/64, il carburatore 24/24, espansione pinasco cromata, albero mazzucchelli, appena rimontato vi faremo sapere come va, intanto vi postiamo le foto.. alla prossima
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: storia di un motore

    il motore che vedete nella prima foto e quello che volevamo montare... ma ci sarebbe costato troppo di carburante ....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: storia di un motore

    Il raccordo di quella scatola portacarburatore non si puo' guardareAspettatevi scarsa tenuta con trafilaggi di benzina e cosa piu' brutta...aria

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: storia di un motore

    Break per cena,ne riparliamo fra poco

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: storia di un motore

    aspetta calabrone, beppe erre la stava ancora lavorando e io invece volevo fare le foto, non era ancora rifinita lo poggiata sul carter senza farla a toccare

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: storia di un motore

    .............. gli aveto rovinato l'appetito!!!


    Ora starà mangiando e il pensiero è fisso su quella foto..........


    quando rientra aspettatevi

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: storia di un motore

    Cioe' mi vuoi dire che a quella scatola verra' tolto ancora materiale ,ma non vedete che vi siete mangiata la sede di tenuta della guarnizione sottostante il carburatore,gia quella...piscia di suo figurati,Beppe,cosa ne verra' fuori dopo.Anzi lo so gia'

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: storia di un motore

    dici che conviene cambiarla senza nemmeno provare se tiene?

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: storia di un motore

    Citazione Originariamente Scritto da PACIO62 Visualizza Messaggio
    dici che conviene cambiarla senza nemmeno provare se tiene?
    Buttala direttamente
    Dovevate prendervi la misura massima della valvola e riportarla sotto alla scatola.Che l'avete "Squanquarata" in quel modo e' solo controproducente,in quanto lo scalino venutosi a creare fra la scatola e la valvola,oltre ai difetti gia detti,non fara' altro che disturbare di molto la colonna gassosa dal carburo allla valvola.

    PS Detto fra noi,non dite che e' stato MrOizo a dirvelo,anzi aspettatevi anche le sue di frustate.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: storia di un motore

    no il "regista" ci ha solo consigliato sui carter e sulla finale...allora facciamo una mascherina della valvola e poi la riportiamo sul sotto della scatola senza fare scalini e senza mangiare oltre il dovuto ho capito bene?....per la scatola siamo rimandati a settembre per il resto che pensi zio?

  11. #11
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: storia di un motore

    Il resto,se avete seguito le dritte di Sergio,andra' sicuramente bene,dal monitor non si vede bene il lavoro,a parte quella...barbarie della scatola che grida ancora vendetta.Non vi scocciate a chiedere,ci sara' sempre qualcuno,nei limiti delle conscenze e di tempo,che dara' retta.Buon lavoro Beppe.Calabronerompiglione

  12. #12
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: storia di un motore

    ...eh, si,, avete ragione, di spazio sulla valvola per lavorarla dietro non è che ce ne sia molto.....infatti quello che manca va preso dall'albero...va lavorato sopra il perno di biella, bisogna lavorare con calma e precisione...per il resto seguite i consigli del mio alter ego fratellone Calabrone, che le sue valvole sono fatte veramente bene..........
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: storia di un motore

    ciao "regista" a dire la verità saremmo un po restii a mettere mano all'albero, se lasciassimo cosi che cosa pensi andrà bene ugualmente? 3 millimetri dietro cosa può dare vuoto ai bassi?....

  14. #14
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: storia di un motore

    ok, prova così, va sempre meglio che se non aprivi dietro....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: storia di un motore

    va bene aspettiamo che ci arrivi la 23/64 e poi lo chiudiamo e proviamo, forse ce la facciamo per sabato, appena provato ti faccio sapere anzi VI faccio sapere...

  16. #16

    Riferimento: storia di un motore

    Congratulazione beppe, è sempre bello vedere un gruppo di amici che lavorano attorno alle loro vespe!
    Ho sempre voglia di partire per un raduno con la mia amata vespa.....quando finisce un raduno mi vengono le lacrime agli occhi

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: storia di un motore

    ciao marco come butta da quelle parti?. ... questo e il nostro primo (esperimento) se funziona bene di sicuro ne faremo altri....

  18. #18

    Riferimento: storia di un motore

    tutto bene dalle mie parti...vedo che dalle tue va a gonfie vele...
    Ho sempre voglia di partire per un raduno con la mia amata vespa.....quando finisce un raduno mi vengono le lacrime agli occhi

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: storia di un motore

    finalmente e finito, rimontato e provato, (da notare la faccia soddisfatta di rino aborigeno)....per quanto riguarda la velocità non sappiamo quanto arriva (ma a dire la verità non ci interessa molto ) quello che più conta e come tira le marce, le spinge tutte con una bella erogazione rotonda, e con un filo di gas viaggia fra 95-100 che e un piacere, sicuramente da quello che abbiamo capito di primo acchito che questo tipo di configurazione e adattissima per fare chilometri con una buona andatura e il motore che gira basso, quando sarà rodato bene vedremo anche fino dove si spinge di velocità, ma torno a ripetere non e quella che cercavamo, i consigli preziosi di MrOizo si sono rivelati preziosi e soprattutto competenti non da meno il "richiamo" dello zio da cui abbiamo tratto insegnamento... per ora la storia finisce qui... ma forse stiamo già pensando a storia di un motore 2 ?!?!.....
    a dimenticavo l' intruso con i baffi e riuscito a scambiare un exagon con una sprint veloce 150...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: storia di un motore

    ultimi ragguagli sulle prestazioni della (nostra creatura) dopo 2 pieni di benza per assestare le parti meccaniche, il GT 177 polini era già in uso quindi rodato, aborigeno a provato a spingere a fondo e stando leggermente accovacciato lo strumento ha segnato 120 km, inutile negare che siamo stati presi dall'euforia ... abbiamo pensato che di sicuro il contachilometri non sarà del tutto onesto.... però il polinazzo funziona molto bene, abbiamo fatto la carburazione abbastanza grassa il getto max e 130 e la candela e' nera ma seguendo i vari consigli sul polini, meglio abbondare...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •