e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
grazie per la fiducia
ho gia tirato giu mezza roba e fatto 2.000 prove....
il fatto che schiacciando la frizione si spostasse verso il volano l'albero ed il rumore sparisse qualcosa voleva dire... cioè significa che in condizioni naturali l'albero e tutto quello che c'è attaccato stavano troppo spostati verso il lato frizione e qualcosa tocca da qualche parte...; schiacciando la frzione l'albero si sposta verso il volano e quello che toccava non tocca piu.
responso:
il cusc. volano puo anche avere gioco eccessivo, MA prima c'è da dire, l'albero si muove assialmente dentro il cusc frizione! basta batterci con il martello di gomma piano piano e lui si spesta in qua ed in la di 1.5 mm (misurati) !!
ora, la cosa non va bene, perchè significa che l'abero non è piu piantato con forzaggio dentro il cuscinetto friz.
PERO quando monti l'albero e lo tiri dentro il cusc. frizione, poi monti il rondellone e la frzione e serri il tutto, la frizione tira a se l'albero e lo infila nel cuscinetto friz. fino alla sua battuta, non c'è possibilita di regolazione; te stringi il dado e tutto si serra perche la frizione si strizza sul rondellone che si strizza sulla ralla interna del cusc. frizione e l'albero si infila fino alla battuta. non si puo regolare, non si puo sbagliare!
POI dove toccava l'albero e faceva il rumore, che sciacciando la frizione spariva? o la spalla lato friz. toccava internamente al carter, o toccava la spalla stessa sul paraolio frizione.
ANTEFATTO.
l'anno scorso con un altro albero nuovo, ho spaccato il paraolio frizione (dopo 1000-1500 km) , smontato l'albero si vedeva il segno che il paraolio aveva fatto sull'albero. potrebbe essere la stessa cosa!
ma allora, anche se ricambio tutti i cuscinetti e l'albero.... probabilmente mi risuccede la stessa cosa!
allora ho la sede dei cuscinetto lato friz. sfondata e mi fa affondare il sucinetto troppo verso la frizione e mi crea tutti i problemi?lo escluderei perche messo il cuscinetto nella sua sede, a battuta, dopo quando metti il seeger non rimane spazio tra questi ed il cuscinetto, quindi la sede non dovrebbe essere sfondata...
ora, che l'albero sia stato fatto cosi male da stare troppo spostato verso la frizione?
ALLORA pensavo:
se facessi intanto, come prova per vedere se ho ragione o no, uno spesore da mettere sotto al rondellone della frizione che (quando serro la frizione) mi fa stare l'albero un po piu verso il volano (diciamo 1 mm?) ??
se i rumori scompaiono ho trovato il problem!
cerco di mettere un disegno
(scusate la lungaggine ma vorrei farmi un motore che duri, mi sono rotto.......)
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
ah
prima di smonatere la frizione, e quindi prima di spostare assialmente l'albero, ho levato il paraolio volano:
la ralla interna che è solidale con l'albero sta piu in dentro rispetto al cuscinetto di 1.5 mm (proprio il gioco assiale dell'albero) quindi lavora male; premendo la frizione l'albero si pposta verso il vola no ed il cusc lavora meglio.
eppure il cuscinetto volano l'ho montato a battuta (c'è la sua battuta non si puo sbagliare ) e la ralla l'ho piantata nell'albero lasciando sotto uno spazio di 5 decimi, con un spessorino, quindi direi tutto ok!
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
metto un disegno, una schifezza ma per far capire....
stringendo il dado frizione (nero) l'abero tirato dalal frizione gialla che poggia sul rondellone verde, va a battuta sul cuscinetto nero.
poi c'è il paraolio blu.
col le frecce viola ho evidenziato i punti dove, se l'albero stesse tropo spostato verso sinistra, toccherebbe o il carter grigio o il paraolio blu...
QUI sotto invece la modifica.
inserire uno spessore viola che una volta serrato il tutto mi faccia stare l'abero 1 mm piu a destra.
![]()
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
altra cosa che forse conferma la mia teoria:
il rondellone che si mete sotto la frizione ha un taglio per ospitare la chiavetta,
se metti prima la chiavetta e dopo il rondellone, orientandolo in manieta che l'incavo si infili nella chiavetta, messo il rondellone a battuta sul cuscinetto, il rondellone DEVE bloccarsi rispetto all'albero a causa della chiavetta o puo anche ruotare?
se il rondellone DEVE bloccarsi con la chiavetta, il mio non si blocca ma ruota, perche la chiavetta sta piu in fuori rispetto al rondellone, comfermerebbe la mia teoria...
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
....secondo me la modifica che hai in mente di fare potrebbe rischiare di serrare troppo il tutto.....invece probabilmente hai inserito la ralla del cuscinetto volano troppo a fondo, 0,50 di spazio è poco, ad occhio sarà sul 1,50 o giù di lì...e poi un pò di gioco laterale ci sta...certo, il tuo, a motore appena revisionato, appare eccessivo, di solito fanno così motori con almeno 50.000 km, ma ciò non toglie che facciano altre 50.000 in quelle condizioni...in conclusione ti consiglio di rimontare sostituendo i cuscinetti e montando la ralla secondo il manuale d'officina e di non preoccuparti troppo......non fare assolutamente la modifica che hai intenzione di fare...rischi di serrare tutto......la verità è che il motore vespa è abbastanza approssimativo come realizzazione e noi invece lo trattiamo come se si trattasse di un motore sofisticato.....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
ok grazie del consiglio
quindi secondo te il rumore (piuttosto che da qualcosa che struscia da qualche parte) deriva dal fatto che il cuscinetto a rulli, quando non schiacci la frizione lavora male, cioè cosi
invece quando premi la frizione si sposta verso il volano e lavora bene, cosi:
grazie ancora
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria