IENE![]()
IENE![]()
"Piaggio Vietnam, controllata vietnamita del gruppo Piaggio"
curiosità...ma ha il marchio piaggio classico o un logo ad hoc?
Ho appreso la notizia del Tg5.. e credo fermamente quanto detto da gustav..
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
dall'articolo....."La capacità produttiva dell'insediamento industriale potrà raggiungere a regime le 100.000 unità all'anno...."
per il " voglio vedere come faranno"....posso dire che faranno come facciamo noi qui....c'attacchiamo ar-cazzo, si tengono i frullatori, e inizieranno a nascere le officine piaggio attrezzate!
Ormai il vietnam sarà come india e cina, si sta sviluppando più o meno come noi, solo che pensano, producono e propongono la vendita in un decimo di tempo!
Se non cè possibilità di scelta, la gente comprerà per forza quella, con i pro e i contro!
Anche le auto d'oggi sono più delicate, eppure non potendo comprare le vecchie e buone trattorine di una volta, compriamo quello che offre il mercato!
La scelta di mezzi a due ruote a due tempi con meccanica " antica, affidabile e più semplice" è sempre minore qui come lo sarò li!
Però tieni conto che il mercato in quei paesi è piuttosto ampio, concorrenza uniformata (all'insegna di mezzi economi e 'asciutti') ma agguerrita; per cui c'è da vedere se il marketing Piaggio - chiacchierone e modaiolo - riesce a convincere i potenziali acquirenti. Perchè se il prodotto Frullovespa non soddisfa le esigenze, sarà semplicemente ignorato.
Penso invece che ci abbia visto giusto Vesponauta, e non mi stupirei se questa fosse un'iniziativa di facciata per avviare a spizzichi e mozzichi il temuto (ed ostracizzato, a parole) decentramento.
Colaninno non merita certo molta fiducia: è - come dice Vesponauta - un capitalista il cui unico riferimento sono i valori in borsa. Spirito imprenditoriale e passione per il prodotto mancano clamorosamente...
In ogni caso di frullovespa in giro se ne vedono veramente tante, non penso che smettano di produrne, dove le produrranno si vedrà.
Li le venderanno!!!
In quel settore del mondo hanno fame di modernità e adesso toccherà a loro fare i conti con l'usa e getta.
Tanto di fantasia ne hanno e quindi i guasti li rappezzeranno anche con fili di ferro ed elastcici pur di scorrazzare su un veicolo moderno alla moda.
I "ferrivecchi", le vecchie vere vespe le impupazzano e le vendono ai polli europei e australiani.
Come facevano i messicani con gli yankees con i giuke box degli anni 40 e 50.
Impupazzati e rivenduti come pezzi d'epoca agli stessi minchia che li avevano dismessi e svenduti a loro 30 o 40 anni prima.
E' il mondo capitalistico, fino aa che non scoppia è e sarà così.
Se son contenti loro . . .
Povero comandante Giap, povero Ho Chi Min, dove non ci sono riusciti gli americani con il napalm, gli eccidi di interi villaggi, i bombardamenti indiscriminati delle città . . . ci riesce Colaninno a "capitalizzarli"!!!