Citazione Originariamente Scritto da Tormento Visualizza Messaggio
invece si sta facendo una confusione quasi da "moderare"...
un getto + grande ingrassa, non smagrisce e su questo non ci piove.
quanto al catalico che io sappia monta getti più piccoli e quindi di carburazione è + magro (per rientrare nei parametri di emissione), non so il minimo ma di max porta il 98 al posto del 100 del px col mix e del 102 di quello senza mix, quindi anche qui qualcosa non mi torna.
in riferimento alla vite del minimo, il px di Vesponauta che è EURO 1 (e quindi senza SAS e amenità varie) ricordo avesse la vite del minimo a circa 1, 1 e 1/4 e quindi coerentemente a quanto detto + magro.
ora senza teoremi, tesi e quant'altro ribadiamo che , per i carburi SI delle largeframe tipo px svitando la vite del minimo si ingrassa, avvitando si smagrisce. un getto + grande ingrassa, uno + piccolo smagrisce.
un motore grasso è pigro a salire di giri, suona "sordo" allo scarico e chiudendo il gas cala rapidamente di giri ; un motore magro tende ad avere vuoti in accelerazione specie nel "chiudi/apri" del gas ed in generale è "incerto" ad acceleratore poco aperto a prendere giri; in più in rilascio tende a perdere giri poco velocemente e a motore caldo manifesta un aumento del regime di minimo notevole.
per risolvere i vostri enigmi sulla carburazione partiamo da questi dati certi.
ciao
caro tormento, forse non mi hai capito.

che il catalitico monti getti + piccoli è risaputo....ma del massimo!!...il getto del minimo è invece + grande di 2 punti rispetto il non catalitico, infatti io monto un 50/160 che mi sono trovato sul catalitico, al posto del 48/160 che dovrei avere da scatalizzato. (premetto che il getto del massimo l'ho adeguato 160 be3 102)

tutto quello che hai detto sopra è giustissimo e fin qui non ci piove, è detto e stradetto.

io mi chiedevo con una mia teoria, che magari non vale nulla, che:

dato che il mio getto del minimo è 2 punti più grande, fa passare + aria (quindi ingrassa) al circuito del minimo e dato che il circuito del minimo funziona ad 1/4 d'cceleratore ed il mio problema di gorgheggiamento è solo lì, conviene che tolgo un pò di aria in entrata, avvitando, quindi smagrendo (chiamatelo come vi pare)...
già il getto stesso, essendo un pò più grande del vecchio non catalitico, mi da quel aria in più che mi fà cadere la regola degli ipotetici 2 giri e mezzo basati su un getto del minimo 48/160 del px non catalitico e non sul getto che monto io... portandoli come tu stesso dici con il tuo esempio addirittura sotto 1 giro e mezzo

tutto qui.

purtroppo il nuovo px ha i getti del massimo + piccoli e quelli del minimo + grandi rispetto il vecchio. il massimo si adegua ma il minimo viene lasciato per come lo trovi.

il problema alla prima apertura della ghigliottina da quello che ho letto in tantissime discussioni è comune a molti px di ultima generazione. addirittura c'è gente che mi ha detto che mi devo abituare,che il gorgheggio e il fatto che sembri scarburata ad inizio acceleratore è normale........no!......non mi abituo e vorrei capire se esiste un modo per sistemare la cosa.

finora neropongo ha detto cose che mettendole in pratica hanno funzionato e quindi la sua teoria mi sembra quella + giusta , infatti chiudendo la vite e quindi smagrendo, il motore è + serrato ed i gorgheggi sono quasi scomparsi, solo che ha un piccolissimo e fastidioso vuoto in apertura che mi costringe a svitare un pochino e quindi a fare ripresentare qualche irregolarità.
dopodichè il segreto mi sa che stà nel provare le varie combinazioni fino a trovare la configurazione esatta.


giacomo