Torno sull'argomento " settaggio malossi 210" per dirvi come è andata a finire. Come potete leggere nei miei precedenti messaggi, non sono una cima con i motori e ignorantemente ho acquistato un malossi 210 alluminio e montato p&p. Grande delusione!! Ho conosciuto voi di vr che mi avete aperto gli occhi su questo cilindro e con i vostri consigli, ho iniziato a fare qualche piccola modifica migliorandolo, ma rimanendo pur sempre insoddisfatto. Ero sul procinto di svenderlo, quando mi è venuto in mente di contattare Mega con mp e sentire se aveva piacere a dare uno "sguardo" al mio blocco. Ho spedito il tutto a lui e dopo una quindicina di giorni mi è ritornato indietro il blocco "apparentemente" uguale a come lo avevo mandato. Con enorme ansia, ho montato il tutto velocemente, e alla seconda zampata è andato subito in moto. Fatti i primi cento metri ho subito sentito e capito che la musica era cambiata. Ora il motore della mia vespa tira bene la quarta e il contachilometri arriva a fondo scala con una facilità e rapidità impressionante con il suo carburatore in scatola e con una megadella silenziosa e non vistosa. Viva il 210 malossi. Veramente non avrei mai pensato che un cilindro nato Asino, una volta toccato da mani esperte, potesse trasformarsi in un cavallo da corsa. Tra qualche giorno lo proverò con un satellitare e vi farò sapere le prestazioni.
Rimango comunque dell'idea che se non si dispone di idonea attrezzatura e se non si hanno delle basi solide sulla meccanica, difficilmente si riescono a fare motori così precisi e performanti. Ringrazio tutti voiper i consigli che mi avete dato, ed in particolare Mega
che a 45 anni suonati mi ha fatto tornare indietro di molti anni.
.