Risultati da 1 a 23 di 23

Discussione: Lavorazione testa Pinasco

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Lavorazione testa Pinasco

    Dopo ore di letture nei vari post, finalmente mi sono deciso di apportare la correzzione alla banda sqiush della testa Pinasco.
    Ho anche messo a confronto la testa di Rally 200; P200E A; e Pinasco
    Ecco cosa ne è scaturito, premesso che non ho mai visto come si fa, e non ho mai visto una foto di una testa lavorata, mi sono cimentato.
    Sergio cosa ne pensi ?
    Può andare?
    La banda è stata ridotta a 13mm, e raccordata a 10mm
    Si notano le due tracce prima di iniziare a fresare.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Lavorazione testa Pinasco

    dimenticavo di esprimere le mie sensazioni: Appena messa in moto ho subito notato un certo smagrimento, il motore girava più rotondo, con un sensibile calo di giri al minimo. Questa è già una bella sensazione, quello che mancava un po a questo GT.
    Il giro è stato breve, subito ho apprezzato le notevole disponibilità all'allungo, sembrava non finisse più, allora ho deciso di dare un taglio e passare alla marcia successiva. Non ho fatto la prova di 4°, ma sento che l'incremento c'è.
    Buona la coppia, meno freno motore, più detonazioni in rilascio.
    Il battito maledetto si è ridotto, ma non deltutto annientato.
    Cosa faccio? Riduco ulteriormente la banda?

  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Lavorazione testa Pinasco

    ok, sembra un buon lavoro......adesso prima di andare avanti direi di misurare l'altezza minima di squish;procurati del filo di stagno da 2mm e ne disponi due fili a croce sul cielo del pistone, fissandoli con nastro americano...i fili devono toccare le pareti del cilindro, l'altezza minima è proprio all'estremità...poi chiudi nuovamente la testata serrandola, fai fare un giro all'albero, poi smonti e misuri lo schiacciamento del filo di stagno.....l'altezza minima di squish deve essere 1,2-1,3 mm, se sei al di sotto di questi valori dobbiamo inventarci quialcos'altro......misura e fammi sapere, vedrai che risolviamo.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Lavorazione testa Pinasco

    Vota Antonio Vota Antonio..... Anche io Voto Antonio!!

    Questa discussione capita proprio a cecio! Domani sono pronto anche io per lavorare la mia testata pinasco...
    Antonio, che fresa hai usato? Io pensavo di usare una fresa conica.



  5. #5
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Lavorazione testa Pinasco

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Vota Antonio Vota Antonio..... Anche io Voto Antonio!!

    Questa discussione capita proprio a cecio! Domani sono pronto anche io per lavorare la mia testata pinasco...
    Antonio, che fresa hai usato? Io pensavo di usare una fresa conica.


    Ciao Emilio,ho usato un semplice cilindro in carta abrasiva frana 80 o giù di li, poi rifinito in grana 180.
    utensile è già in dotazione con il Dremel, non avendo trovato quella che contavo di usare, alla fine mi sono trovato benone. Velocità di rotazione molto bassa, 3-4 della scala dremel.
    Devo dire che è un lvoro che da molta soddisfazione, il fatto di poterci modificare le teste a nostro piacimento.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Lavorazione testa Pinasco

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ok, sembra un buon lavoro......adesso prima di andare avanti direi di misurare l'altezza minima di squish;procurati del filo di stagno da 2mm e ne disponi due fili a croce sul cielo del pistone, fissandoli con nastro americano...i fili devono toccare le pareti del cilindro, l'altezza minima è proprio all'estremità...poi chiudi nuovamente la testata serrandola, fai fare un giro all'albero, poi smonti e misuri lo schiacciamento del filo di stagno.....l'altezza minima di squish deve essere 1,2-1,3 mm, se sei al di sotto di questi valori dobbiamo inventarci quialcos'altro......misura e fammi sapere, vedrai che risolviamo.....
    questa proprio non la sapevo, veramente nemmeno l'altra
    Quindi utilizzo del filo di stagno per avere un riscontro malleabile mediante il quale è possibile misurare con calibro lo schiacciamento, ovvero lo spazio utile tra la banda ed il cielo del pistone.
    Solo che se fosse inferiore, diventa cosa non più tanto semplice, si potrebbe inserire una guarnizione tra cilindro e testa ?

    Altra cosa, OT, ma colgo l'occasione visto che si tratta della stessa eleborazione, Ho intenzione di sostituire l'albero motore con un Mazzucchelli corsa 60, il venditore non sa gli angoli di anticipo posticipo, mi ha solo detto che è anticipato, che tu sappia è una quota fissa o dopo dovrei lavorare anche sull'albero, o me lo tengo così?

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Lavorazione testa Pinasco

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t Visualizza Messaggio
    questa proprio non la sapevo, veramente nemmeno l'altra
    Quindi utilizzo del filo di stagno per avere un riscontro malleabile mediante il quale è possibile misurare con calibro lo schiacciamento, ovvero lo spazio utile tra la banda ed il cielo del pistone.
    Solo che se fosse inferiore, diventa cosa non più tanto semplice, si potrebbe inserire una guarnizione tra cilindro e testa ?

    Altra cosa, OT, ma colgo l'occasione visto che si tratta della stessa eleborazione, Ho intenzione di sostituire l'albero motore con un Mazzucchelli corsa 60, il venditore non sa gli angoli di anticipo posticipo, mi ha solo detto che è anticipato, che tu sappia è una quota fissa o dopo dovrei lavorare anche sull'albero, o me lo tengo così?

    Anto',MrOizo ce l'abbiamo solo noi

  8. #8
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Lavorazione testa Pinasco

    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone Visualizza Messaggio
    Anto',MrOizo ce l'abbiamo solo noi


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •