Salve...come posso installare dei pezzi "after-market" sulla mia vespa senza avere problemi con la legge???
Premetto che devo ancora immatricolarla...
Salve...come posso installare dei pezzi "after-market" sulla mia vespa senza avere problemi con la legge???
Premetto che devo ancora immatricolarla...
Ciao Sunny, dipende dai pezzi. Se è solo estetica (sella, protezioni varie) non penzo avrai problemi, ma se per aftermarket intendi elaborazioni, non lo passi più il collaudo e rischi grosso con i controlli stradali. Ricorda che per il collaudo la vespa deve andare a circa 45km/h
Ciao Gioweb
la vespa in questione è una pk s...non voglio stravolgerla, voglio solo cambiare espansione e carburatore...sicuri che non si possa fare proprio nulla??
Puoi fare quello che ti pare, l'importante è sapere a cosa vai incontro.
Art. 78 del CdS, comma 3: Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, ovvero circola senza l’aggiornamento della carta di circolazione, quando prescritto, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559. Tale sanzione non si applica qualora il veicolo, per esigenze del competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri, personale, affari generali e la pianificazione generale dei trasporti, sia accompagnato dalla prenotazione non scaduta delle prescritte visita e prova».
Comma 4: Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sez. II, del titolo VI.
Ciao, Gino
Se le parti in questione non sono omologate per uso stradale non c'é nessuna speranza.
D'altro canto comunque cambiare marmitta e carburatore ad un 50 originale é uno spreco di tempo, non otterrai nessun guadagno.
non ho un 50cc...ho un 90cc...xò non capisco quell'aritcolo che ha postato Gino...
per poter montare questi 2 pezzi che voglio io, che penso siano omologati per la circolazione su strada, (mi riferisco al 19 Dell'Orto e l'espansione allungata della polini che esce sotto il carter a destra), devo fare una prova per poi scriverlo sul libretto???
Sì, vedo che non hai compreso.
Per omologazione intendevo (e intende l'art. del CdS) che il veicolo deve rispettare la PROPRIA OMOLOGAZIONE, così come illustrata nella scheda tecnica di omologazione presentata dal costruttore al ministero dei trasporti e che, una volta approvata, è identica per tutti i veicoli con quella sigla ed è utilizzata per immatricolare i veicoli in motorizzazione. Se tu cambi carburatore e marmitta, il veicolo non è più conforme alla sua scheda omologativa e tu incorri in quelle sanzioni.
Mi pare che ora il concetto sia ben chiaro.
Ciao, Gino
Sunny, allora con il 90 e qualunque altra modifica, non passi la revisione alla motorizzazione. Devi riportare cilindrata e pezzi vari come in origine e fare 45 km/h
Niente marmitta ad espansione, e niente carburatore 19. Poi fai tutte le modifiche che vuoi, ma dopo la revisione a tuo rischio e pericolo...
L'articolo che posta gino è l'articolo 78 del Codice della Strada
Ciao Gioweb
Adesso sono io che non capisco, il PK90 non é mai esistito. So che esistono sia il PK80 che il PK100, non mi risulta che siano mai state distribuite sul mercato italiano.
Comunque é semplice, per il codice della strada non sono ammesse modifiche al motore di nessun tipo, carburatore o marmitta....