Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Restauro 50 L 1967

  1. #1

    Restauro 50 L 1967

    Salve ragazzi,

    scusate la domanda forse alla "carlona" ma sto cercando di capire quanto può venirmi a costare un "restauro" (non da registro storico per ora ma solo da immatricolazione) per una 50L trattata molto male.

    Mi è stata regalata da un amico con regolare denuncia di smarrimento libretto. E' messa piuttosto male, sicuramente c'è da tirare giù il blocco e sistemarlo, oltre che rifare tutta la carrozzeria, che è da sabbiare e controllare.

    Allego una foto.

    Vorrei sapere da voi all'incirca, anche se mi rendo conto che è difficile se non impossibile, quanto può costare un restauro per rimetterla in strada, tenendo conto che per ora non mi interessa iscriverla all'FMI, ma solo andarci in giro perchè un 50 mi serve. Io purtroppo sia per manifesta incapacità (anche se qualche lavoretto lo potrei fare io) ho una cronica mancanza di tempo e spazio e quindi vorrei lasciarlo fare a qualche meccanico/restauratore.

    Approposito in zona romagna mi sapete consigliare qualcuno dai prezzi abbordabili?

    Grazie


  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50 L 1967

    Ciao, ma parte? non mi sembra messa male anzi dalla foto sembra messa benino! Non ha ruggine passante, ha tutti i pezzi al suo posto. Per me puoi tranquillamente metterci il fanalino, fargli pulire il carburatore, una lavata al motore, i freni, controllare le luci e mandarla alla revisione così com'è.
    Poi con calma farai i lavori che ci sono da fare. Non ti so dire quanto costa un restauro in quanto io faccio tutto da me. Ma penso che per un buon lavoro di carrozzeria se porti tutto smontato ci vogliano minimo 600 Euro
    Ciao Gioweb

  3. #3

    Riferimento: Restauro 50 L 1967

    Ciao Gioweb! Grazie per la risposta!

    Prima le buone notizie: Ieri ho fatto di tutto per farla partire (ma non ne voleva sapere, 3 KM sotto il sole a spingerla per portarla a casa...), dai e dai oggi ce l'ho fatta, si è accesa anche se ovviamente il motore è tutto fuorchè regolare. Ha la camera d'aria dietro bucata, quindi l'ho gonfiata al volo per fare giusto 100 metri e per camminare cammina, la terza ha dei problemi (confermatemi anche dal precedente proprietario) però pensavo peggio. Quindi il motore non deve essere messo così male.

    Per il resto oggi ho parlato con un pò di meccanici e mi son fatto una idea di quanto si spende a fare tutto il restauro, nei vari casi: se gliela porto da fare tutta con il motore in panne, se porto solo la carrozzeria a far sabbiare/verniciare, etc. La cifra varia molto e comunque mi sono messo il cuore in pace e so già che spenderò almeno almeno un migliaio di euro per la carrozzeria e per il rimontaggio. Il motore magari mentre la carrozzeria è a sabbiare lo controllo io con il vostro aiuto

    Allego altre foto per far capire meglio lo stato...

    In questa foto non so se dia dovuto alla ruota sgonfia od altro ma l'asse mi sembra spostata verso sinistra rispetto la scocca... è normale?
















    Da queste foto riuscite a capire meglio come è messa?

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50 L 1967

    Non è proprio regolare l'angolazione, anzi... potrebbero essere i silentblock da sostituire che sono dei gommini che stanno dove il motore si attacca al telaio alla fine della pedana. Si vedono intorno al dado.

    Orrore sulla pedana c'è una strana moquett che avrà fatto marcire la pedana con l'umidità. Rimuovila!! e speriamo bene.

    Con le foto ravvicinate il discorso cambia, ma non troppo
    Sicuramente avrai supporto per il motore, tra qualche giorno comincerò anche io ad aprire quello dell'Et3 che è quasi uguale al tuo!
    Ciao Gioweb

  5. #5

    Riferimento: Restauro 50 L 1967

    Ciao Gioweb, grazie ancora per il supporto tecnico/morale

    Per le pedane, quelli sono PEZZI DI CARTONE VERNICIATO!! Per fortuna erano solo appoggiati sulle pedane, non sono attaccati e incollati, la pedana sotto è in buone condizioni, oggi non ho tempo ma domani la giro e faccio una foto da sotto. Per il blocco pensavo si fosse storto il mozzo dove si aggangia il motore, spero sia solo il silentblock da cambiare.

    I pezzi di carrozzeria sembrano buoni così come sono oppure dovrò acquistare qualche pezzo replica secondo voi?

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50 L 1967

    Io vedo tutto perfetto a livello di carrozzeria, ma a mio avviso bisogna portarla a lamiera nuda con la sabbiatura oppure con sverniciatore gel e spazzola metallica su trapano. Se la sabbi copri bene il numero di telaio con nastro americano o qualcosa che tenga.

    Per le foto, fotografa da vicino la fine della pedana dx e sx da sopra e da sotto così ti sappiamo dire meglio!
    Ciao Gioweb

  7. #7

    Riferimento: Restauro 50 L 1967

    Ciao Gio!

    Senza neanche leggere il tuo post stamattina ho fatto 2 foto alle pedane.. e argh! Ho scovato un buchino. Da sotto ancora non le ho fatte perchè sto liberando il garage per rimessarla e metterla su un lato (approposito: devo svuotare il serbatoio? Se si, come?)

    Poi oggi se riesco la lavo e faccio altre foto da sotto. Comunque prende sempre più piede l'idea di portare tutto dal carrozziere e smontarla e rimontarla da mè, il motore oggi è partito al primo colpo e anche la terza non sembra avere poi tutti questi problemi.

    Ecco le foto:




  8. #8

    Riferimento: Restauro 50 L 1967

    E intanto.. io l'ho smontata! Pensavo peggio, non è stato facilissimo visto che era la prima volta che smontavo una Vespa ma neanche così tremendo. Seguendo tutti i vari tutorial e spaccati in giro per la rete nel giro di 2 mezzi pomeriggi l'ho smontata. A parte lo sporco imperante, guarnizione screpolate, cavi mangiati, e insetti di tutte le forme e misure da tutte le parti, non è andata male.

    Rovesciandola ho scoperto perchè la pedana destra non ha buchi.. è stata risaldata!! In pratica deve aver preso una sonora botta sulla destra con relativa caduta a terra, e infatti molti "particolari" sulla parte destra sono "strisciati". Da sotto si vede dove sono intervenuti per sostituire la pedana.. un lavoro fatto piuttosto male, i punti di saldatura sono dati male e sono tutti arrugginiti...

    Un paio di foto:







    Domani finisco di svilare la forca con la treccia etc, e poi la rovescio e vi faccio vedere sotto com'è messa. Confermo che i silent erano tutti mangiati, quindi il motivo per cui pendeva a sinistra era sicuramente quello.

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro 50 L 1967

    Mi raccomando: non fare il GROSSISSIMO errore che ho fatto io. Quando sfili l'impianto elettrico e i fili dal tunnel infilaci nello stesso momento un altro filo di ferro o un filo elettrico che poi ti servirà da guida per reinserire l'impianto. Senza quello sono bestemmie grasse per fare passare i vari cavi...

  10. #10

    Riferimento: Restauro 50 L 1967

    Il rimontaggio non lo farò io, non mi fido delle mie doti fino a questo punto, se sbaglio qualcosa e mi salta un dado per strada? Nono.. Io la porto a far rimontare :D

    Comunque dovendola far sabbiare penso che dovrei togliere tutto no?

    Comunque quel maledetto che l'aveva rimontata chissà quanti anni fa NON ha fatto passare i cavi nelle cavità della forca e del telaio, passano tutti di lato al tubo ed esterni allo scudo... che lavoraccio!!!

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro 50 L 1967

    Sì, per farla sabbiare devi smontare tutto, ma proprio tutto, compresa la serratura del bloccasterzo e il tappo del serbatoio. Mi raccomando: tieni da parte tutte le viti e magari catalogale per "zona" di utilizzo.

    Ma almeno smontarla ci pensi tu? E sei sicuro che chi la rimonterà farà le cose fatte per bene?

  12. #12

    Riferimento: Restauro 50 L 1967

    Scusa ma la foto sopra non l'hai vista? L'ho già smontata, tutta, e da solo :D Mi manca solo di sfilare la forcella :) E visto che dovrò farla sabbiare inutile che ci metto dentro il filo.

    Le viti originali sono state lasciate all'intemperie per 30 anni, sono tutte arrugginite e per giunta verniciate a bomboletta. Molte si sono divelte tirandole via e un paio ho dovuto pure trapanarle, sono morbide come il burro. Anche volendo io non mi fiderei a riutilizzarle molte, tipo quelle del blocco.

    Chi la rimonterà fa il meccanico e restaura vepse da sempre ... penso di potermi fidare. Sicuramente farà un lavoro migliore del mio.

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro 50 L 1967

    Dici poco :D hai "solo" smontato il motore Scusa, in realtà alla foto della Vespa smontata non ci avevo fatto caso, avevo solo visto i bachi da seta sul cilindro :-D

    Visto che dentro il tunnel non c'è nulla il filo mettilo dopo, se ne avessi almeno uno il mio consiglio sarebbe di mettercelo il filo: un singolo filo non interferisce nella sabbiatura.

  14. #14

    Riferimento: Restauro 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Dici poco :D hai "solo" smontato il motore Scusa, in realtà alla foto della Vespa smontata non ci avevo fatto caso, avevo solo visto i bachi da seta sul cilindro :-D

    Visto che dentro il tunnel non c'è nulla il filo mettilo dopo, se ne avessi almeno uno il mio consiglio sarebbe di mettercelo il filo: un singolo filo non interferisce nella sabbiatura.
    Nel tunnel c'era solo il cavo del freno dietro gli altri passano aderenti alla scocca esterni.. tutti verniciati di blu a bomboletta..!!!

    Magari però ho visto male e uno dei cavi passa dentro, se è così lo allego a un filo di ferro e lo faccio passare dentro, è una cosa che ho letto da diverse parti.

    Grazie!

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di domy
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    bari
    Età
    45
    Messaggi
    1 463
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro 50 L 1967

    Complimenti continua cosi
    Domy

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •