Anni fa (molti ...) io ho sperimentato il "Fast", forse il primo prodotto del genere messo in commercio, su una bici da cross e ha funzionato egregiamente. La gomma si è gonfiata ed è rimasta dura fino al rientro a casa, poi ha perso un po' di pressione, che ho ripristinato con la pompa

La discriminante è il tipo di foratura: se c'è un foro, funziona; se invece del foro c'è un taglio, evidentemente no.

E' importante tenere la bomboletta verticale e posizionare la ruota in modo che abbia la valvola nel punto più alto: la schiuma prodotta dallo spray infatti tende a precipitare per gravità ed espandendosi riempie completamente lo pneumatico (o la camera d'aria).
Appena compiuta l'operazione, bisogna ripartire subito ad andatura ridotta, per far sì che la schiuma si distribuisca bene e il calore prodotto dal rotolamento provochi per essiccamento la chiusura del foro.
Spesso la riparazione è definitiva ma parlando di Vespe non mi fiderei molto ad andare a 80 kmh con una camera riparata, la cambierei prima possibile

Per le caratteristiche che deve avere la schiuma, è ragionevole pensare che queste bombolette non si conservino in eterno, ma non so se abbiano una vera data di scadenza