ho messo un motore V5X1M che dovrebbe essere di pk /s nella pkxl,
ho notato che il faro fa molta meno luce e quando freno diminuisce ancora di più!
è colpa del diverso voltaggio?
ha l'attacco del collettore d'aspirazione a 2 buchi,
per farlo entrare bene ho dovuto allargare un pò il buco del telaio,
come facevano a montare questo motore sui primi esemplari usciti di pkxl?
vedete (2IS)
a che serve la finestrella sulla ventola essendo senza puntine???
il portaruota di scorta è com'è fatto?
non dovrebbe essere come quello delle FL, perchè non ha batteria.
le leve quali sono? sono tutte come questa?
Leve PK XL
interessantissimo questo topic, anche io sono un grande fan del PK e derivati, posseggo una HP tamarrata, e mi piace molto l'argomento e che ogni tanto se ne parli visto che da tutti è disprezzata questa vespa
purtroppo non posseggo altre informazioni oltre a quelle che gia sono state citate nel topic....
Ecco come procedono i lavori di restauro della seconda pk50xl in mio possesso![]()
ecco le pedane prima e dopo![]()
questo invece e la zona dietro il motore, sempre prima e dopo
qua una veduta del mozzo anteriore, completamente rifatto, con cerchio e gomma nuova ( michelin S1) e ganasce + filo/guaina nuovi
i lavori vanno avanti, a presto nuove foto![]()
Per tutti i cultori delle Vespa serie PK e simili:
se avete le schede tecniche omologative di questi modelli, ci fareste cosa gradita se
le voleste condividere con la comunità, così da inserirle nella sezione download, come è già avvenuto per molti modelli, con l'aiuto di tutti.
Potete contattare me o Marben per la spedizione.
Ciao e grazie, Gino
ecco altre foto
to be continued.......
Ciao a tuttti!!!
un mio amico sta riesumando il suo vecchio compagno di giochi: Vespa PK 50 S dell'84.
lui ha intenzione di mettere un gruppo termico da 102 cc con carburatore 19:19 e marmitta Sito padellino.
i dubbi che ha sono:
che tipo e marca di gruppo termico montare (55)? Polini, Malossi o Pinasco?
frizione quanti dischi?
molla maggiorata si o no?
campana di frizione quanti denti?
pignone quanti denti?
denti elicoidali si o no?
vai con i consigli mettendo in evidenza se possibile il rapporto qualità prezzo.
Ragazzi ho bisogno di voi per risolvere un dubbio che mi blocca il restauro della mia pk 50s dell' 84. Il bordo scudo è in plastica o in alluminio? Sarei molto grato a chi riuscisse a darmi una risposta efficace...![]()
Sto' risistemando una pk 50 xl tutta originale, ho smontato il carburatore l'ho pulito tutto bene bene,ho cambiato le varie guarnizioni,lo spillo ed il galleggiante e l'ho rimontato.
Ho provato a rimetterla in moto e la vespa gira malissimo, non mi regge il minimo per niente, appena apro il gas s'ingozza un pochino e mi fa un rumore di filtro, come se non fosse montato....ma è montato.
ho provato ad avvitare la vite grigia leterale ed a rialentarla per 2 giri e mezzo, ma nada come se non avessi fatto niente..... sia tutta chiusa che aperta continua a presentare il problema descritto sopra.
secondo voi c'è qualcosa che non va al carburatore???
avete consigli da darmi???
purtroppo la vespa prima di pulire il carburatore non so' come andava, xkè il precedente proprietario l'aveva ferma da tempo, ma mi ha detto che prima di fermarla la usava regolarmente ed andava benino.
Se sei sicuro del carburatore, controlla candela e scintilla, io ho avuto un problema simile alla fine risalendo risalento ho dovuto cambiare il pk dello statore.... ma la tua, visto che era ferma da anni...probabilmente ha problemi alla candela?
PS
Hai cambiato la benzina? Fondamentale prima di controllare la candela
ciao
felicissimo di risponderti ...lo scudo non è plastica.
Lo so perché anche io son alle prese di un restauro di un pk 50 s
(anche per questo mi sono iscritto a questo bellissimo forum).
Potremmo tenerci aggiornati sulle fasi di restauro per consigli e chiarimenti!
Io ho appena cominciato ...ho smontato tutto, il motore sta per essere aperto e sto per fare la lista della spesa!
per cominciare ho appena comprato uno sverniciatore 3V3 speciale per ferro!!
p.s. ...non mi sono ancora presentato ...prometto che lo faro presto![]()
Ciao dalmata... sarebbe ottimo restare in contatto durante il restauro... io ho già spedito tutto il materiale al carroziere per la verniciatura (previa sabbiatura di tutti i pezzi - troppo sbattimento con lo sverniciatore).
Per tutto il resto me ne occupo da solo!
quindi mi assicuri che il bordoscudo è grigio e non nero?! perchè quando l'ho comprata montava quello ricoperto in plastica nera ma ho visto molte foto di pk che montano il bordoscudo in alluminio!
Altra domanda: dovrei cambiare il parafango anteriore ma nn c'è verso di trovarlo! anche la piaggio ti manda quello della xl e non della s!tu sai niente di ciò?
Resto a disposizione per qualsiasi dubbio sperando di esserti utile!
Ciao ciao
scusami tanto ho frainteso pensavo ti riferissi alla scudo vero e proprio.
La mia vespa 26 anni fa l'ho comprata nuova e quindi monta ancora l'originale. E' nero ma non sono sicuro se è in plastica o è di alluminio.
Stasera controllo e domani ti faccio sapere. Il parafango lo cerco anche io nuovo ...e qua c'è http://cgi.ebay.it/PARAFANGO-IN-FERR...-/110496325907 !.
Ti agevolo una foto della vespa di come era prima di cominciare il restauro:
cerca su ebay li lo trovi li ho visti
Grande Vints! Se pubblichi un immagine mi faresti un grandissimo piacere!!! Altrimenti puoi anche spedirmela a olimpieri87@libero.it. Grazie!
Ecco amici vespisti e amanti del Pk 50 alcune immagini prese da una pubblicità dell'epoca, con descrizione.