salve a tutti,devo restaurare il telaio di una pk50s del 1983 con telaio n° v5x2t-0052*** dalle ricerche eseguite non trovo il codice colore appropiato, mi potreste aiutare? Grazie PER L'AIUTO PREZIOSO.
salve a tutti,devo restaurare il telaio di una pk50s del 1983 con telaio n° v5x2t-0052*** dalle ricerche eseguite non trovo il codice colore appropiato, mi potreste aiutare? Grazie PER L'AIUTO PREZIOSO.
ma che colore deve essere? io per la mia di colore bianco che è dell'84 ho chiesto alla piaggio che mi ha risposto:
-bianco P9/4 codice max meyer 1001M
-antirugine interno telaio GRIGIO codice may meyer 8012M
-cerchi ruote, mozzo ruota, forcella ALLUMINIO (tinta piaggio 983) codice max meyer 1.268.0983
poi per un'altra vespo sempre pk ma dell'85
mi hanno detto antracite metallizzato pm 2/4
oppure azzurro metallizzato FJORD PM 5/6
io tuttaVIA PER LA MIA VESPA HO CONTROLLATO SUL SITO www.coloreamico.it dove ci sono esempi di colore e mi pare che in effetti il colore originale della mia vespa somiglia piu a quello che mi hanno dato che al biancospino che tanti dicono il quale è più acceso
controlla un poco tu...il fatto è che in base agli anni pare che cambia....
ora nel forum c'è invece chi dice:
PK 50 S - ANNO 1982:
"BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale 715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 1.298.1715
"ROSSO CINA" - (Tinta Piaggio originale P 2/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 5002M..
"VERDE METALIZZATO" - (Tinta Piaggio originale PM 4/4) - Reperibile in commercio, nei migliori negozi di vernici e/o carrozzerie, con il marchio Max Meyer del quale non disponiamo del codice di riferimento.
Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo erano verniciati a colore:
"ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 1.298.0983.
L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO codice Max Meyer 8012M.
ho una domanda per voi esperti.
che scala di km c'era sul contakm della pk50s (anno 82), fino a 60km/h? o a 120?
perché la mia ha quello da 120 e ho un dubbio sul fatto che sia proprio il suo originale...
A memoria mia esiste un solo strumento originale per PK S ed è quello scalato 120km/h.
Poi c'erano dei Cev adattabili con scale diverse, ma questa è un'altra storia.
guarda io ho sempre avuto un contachilometri con fondo scala 60 km/h quello a 120 era per il 125 di cilindrata...
mai vista una pks color biancospino.... uscivano di un bianco latte tipo plastica che personalmente non mi piace. Infatti la mia è rosso federale!!!![]()
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
Ciao a tutti, scusate l'intromissione..... ieri ho comprato una PK50XL del 1988. Da sistemare tutta e leggendo il forum penso di avere trovato molti suggerimenti su questa mia nuova dedizione. Grazie a tutti per i post.
ciao a tutti
ho appena comprato una pk125s del 83 straconservata unico proprietario
ha alcune particolarità:
targhetta rivettata sul tunnel come quelle export con numero di telaio
nessuna serratura per bauletto-sella e cofani, solo tasti
cosa ne dite?
No non è questo! Questo è metallizzato, mentre il mattone è una tinta pastello.
E' questo...
M
Ecco al mia maledettissima rosso federale, appena riverniciata
http://old.vesparesources.com/le-nos...maledetta.html
![]()
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.