mi pare sia detto sopra che "electronic 3" sia solo per le 125 e sta ad indicare il n. travasi.
Per la staffa per chudere la sella io la ia l'ho presa da un ricambista piaggio. Per i perimetrali non saprei dirti.
mi pare sia detto sopra che "electronic 3" sia solo per le 125 e sta ad indicare il n. travasi.
Per la staffa per chudere la sella io la ia l'ho presa da un ricambista piaggio. Per i perimetrali non saprei dirti.
Ciao amanti delle pk, se interessa qualcuno ho delle scritte adesive electronic. Montavano sullo sportellino sinistro sotto la scritta dei modelli 50 e 125 pk solo nelle prime serie.
A me interesserebbe...ma il prezzo?
Le ho messe oggi in vendita su subito, guarda li e mi contatti.
Ma la vespa pk senza frecce è stata prodotta anche nell'83? se sì fino a che anno e che valore può avere dato che vorrei acquistarne una??
So che la mia è dell'83 da librettino, forse è stata costruita nell'82 e commercializzata l'anno dopo fino a esaurimento scorte. Io l'ho pagata 300€ ad una fiera quest'inverno, ma ho visto che in internet stanno a 7-800€ da restaurare ed a 1000-1200 restaurate.
Buonasera a tutti, mi presento: mi Chiamo Cris nickname ozone81, è la prima volta che scrivo su Vespa Resources, ma diciamo che è un bel pò che sbircio qua e in là per il sito, devo dire che siete stati tutti di aiuto per un restauro che ho eseguito su una 50 Special del 75 e grazie a tutti voi è venuto un capolavoro...
Beh, questa volta ho qualche problema che non mi riesce venirne a capo, Ho iniziato il restauro di una vespa PK 50 S e...
Credo che il motore non sia il suo in quanto nello smontare ho notato che ha anche il motorino di avviamento...( ma per la mia serie non era previsto)
1* dal motore escono 3 Fili...mentre dal telaio 4?
2* ma la PK porta il regolatore di tensione o solo rele' delle frecce o entrambi? (credo che si chiamino cosi, ma ci sta che sbagli )
Cortesemente mi potete dire semmai anche il colore dei fili e collegamento?
grazie Ozone81
Per capire se il motore è il suo potresti controllare il numero della sigla se corrisponde!
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
In che senso "cancellato"? E' evidentemente stato limato o non c'è proprio? Nel primo caso, mi pare evidente che non sia il suo e che chi l'ha sostituito voleva nascondere la cosa.
Comunque, fallo vedere ad un meccanico Piaggio, che potrebbe dirti a che vespa corrisponde.
Ciao, Gino
Salve a tutti,
anche io sono un fortunato possessore di una PK senza frecce V5x1t ''85!
Ecco come si presenta dopo qualche mese di lavoro:
Salve a tutti,
anche io sono un fortunato possessore di una PK senza frecce V5x1t ''85!
Ecco come si presenta dopo qualche mese di lavoro:
Uploaded with ImageShack.us
![]()
traditore....![]()
Gran bel lavoro 2fast2furios.... le pk senza frecce sono sempre un passo avanti! Peccato per quel parafango, il suo era rovinato?
ma sei sicuro che sia dell' "85? in quell'anno erano già in produzione quelle con le frecce!
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
Il codice di telaio è compreso tra 14010-16316 quindi dovrebbe essere proprio dell''85.
Il parafango è il suo, è solo stato stuccato erroneamente, questa vespa era stata accomodata alla buona dal precedente proprietario, al più presto un restauro serio.
Grazie tante,
ma come ho gia detto, questa vespa era stata rimessa in sesto. Quello che dovete sapere è che purtroppo non è stata restauata bene, anzi con degli strafalcioni enormi a cui ho piano piano rimediato.
Polverari lo sà, ha visto le foto.
Quando è arrivata faceva pena, ci ho lavorato un po' e sono usciti fuori tutti i difetti non solo di carrozzaria ma anche di meccanica ed elettronica. Ora si presenta bene, parte al primo colpo, le marce entrano ed escono, la carburazione è perfetta anche se ho dovuto montare lampadine da 24V, presto troverò il colpevole!![]()
Per quanto riguarda il parafango posso metterci la mano sul fuoco che non è il suo... sono anche io reduce dal restauro di una pk (s la mia). Il parafango originale e formato da due parti saldate al centro ed il tuo la saldatura non cell'ha..... ma qualora fosse stata stuccata erroneamente dal vecchio proprietario resta lo stesso il discorso della modanatura laterale che nel parafango originale non c'è ma è completamente liscio!
Fatte servì... quel parafango o è commerciale o è di un modello pk xl o più recente comunque!
Per il numero di telaio fai attenzione con le ricerche delle varie applicazioni sui forum o database vari perchè il tuo dovrebbe essere V5X1T (pk) e non V5X2T (pks)!!
P.S.: mi correggo per quanto riguarda il n. di telaio, addirittura sembrerebbe che le pks siano state in produzione fino all'86 mentre le pk fino all'88![]()
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
nn.meschi ecco la mia:
Uploaded with ImageShack.us
allora il parafango non è il suo ma il serbatoio si visto che è dell'85.
Quel serbatoio non posso vederlo, ema come vespista so che metterne uno dell'84 sarebbe un delitto imperdonabile!
è be, purtroppo è cosi.....
ma come mai non hai messo il devio luci delle frecce se è un senza frecce?, se non ho visto male!!!!
fino a poco tempo fà non si trovava in commercio il parafango tipo originale della PK e della PKS, ma ora ho visto su EBAY, qualcuno lo ha riprodotto, ad un prezzo non modico ma si trova.