Forse non ho capito quello che intendi, ma...
Il volume della camera di scoppio NON equivale alla cilindrata
In un motore a pistoni la cilindrata è pari al volume fra PMI e PMS, quindi al volume aspirabile durante un ciclo. Di conseguenza la cilindrata si calcola con la famosa formula del volume del cilindro, inteso come elemento geometrico: r x r x h x pigreco
Dove ovviamente r (raggio) è la metà dell'alessaggio, e dove h (altezza) è la corsa (ovvero la distanza fra PMS e PMI).
Quindi per la cilindrata la formula sarebbe ((alesaggio/2) ^2) x corsa x pigreco x n. cilindri
Correggetemi se sbaglio.
Del resto così facendo i conti tornano sempre, tant'è che per la PX 150 pre-MY (57,8mm x 57mm) risulta una cilindrata di 149,56cc (approssimando, ovviamente). Questo spiega le due diverse annotazioni a libretto, fino al 1982 abbiamo 149cc ed in seguito, senza modifiche meccaniche, si passa a 150cc. Una banale questione di arrotondamenti.
Se il calcolo della cilindrata prevedesse modalità differenti avremmo valori sensibilmente superiori e palesemente incongruenti con i dati "commerciali" delle case.
Resto dell'idea, inoltre, che i dati comunicati da Taichiro ad Alex siano "singolari", strani. E' una banale coincidenza? E' strano che questo blocco quattro tempi abbia gli stessi valori di corsa ed alesaggio - ma invertiti - che aveva il due tempi. C'è da chiedersi se possa essere una casualità.
A mio avviso a monte c'è un errore di trascrizione, e questo verosimilmente ha generato il calcolo errato della cilindrata.
E' vero che Taichiro ha confermato che si tratta di un 147cc, ma personalmente il dubbio mi resta...