Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: paraolio rally 200 e nonsolo

  1. #1
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    paraolio rally 200 e nonsolo

    Oggi ho aperto il blocco del 200 rally, mi è subito saltato all'occhio un particolare che non mi da pace. Premesso che l'ultimo rally che ho fatto si tratta di un seconda serie 76, questo invece è 72.
    Ho notato che il paraolio lato frizione è montato prima del cuscinetto, in sostanza il cuscinetto di banco lato frizione viene lubrificato dall'olio del cambio e non mediante miscela in camera di manovella.
    Osservando gli esplosi che Mirko mi ha inviato, si vede l'esatto opposto, ma analizzando i carter che ho, non c'è alternativa; in qunato il cuscinetto ha due seger e non vi è possibilità di spostarlo.
    Altro particolare, non vi è il forellino che serve a lubrificare il cuscinetto dal travaso. Questo mi da la conferma che esso viene lubrificato dall'olio del cambio.

    Altra cosa molto strana, lo statore non è regstrabile, antocipo fisso
    li è li stà.
    Credo che si tratti di un Fesmatronic, ma non è scritto da nessuna parte.
    Grazie per l'attenzione attendo commenti.

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: paraolio rally 200 e nonsolo

    Non sono molto pratico con i nomi, il cuscinetto di cui parli è quello che sta nel semicarter sinistro? Se sì nella mia non sono sicuro di aver visto il seger dal lato interno.... la mia è femsa 74







  3. #3
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: paraolio rally 200 e nonsolo

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Non sono molto pratico con i nomi, il cuscinetto di cui parli è quello che sta nel semicarter sinistro? Se sì nella mia non sono sicuro di aver visto il seger dal lato interno.... la mia è femsa 74

    Si il dubbio, curiosità per essere precisi, è il cuscino lato frizione, che non ha molte alternative. A differenza di altri modelli, il cuscino è lubrificato dalla frizione.

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: paraolio rally 200 e nonsolo

    ...scusa Anton, forse sono io che non sto capendo cosa vuoi dire...ma mi pare che il cuscinetto lato frizione sia così in tutte le vespe....col paraolio interposto fra il cuscinetto stesso e la camera di manovella; in tutte le vespe il cuscinetto lato frizione viene lubrificato dall'olio cambio, ed in quasi tutte il cuscinetto lato volano è lubrificato dall'olio miscela, tranne gs 160 ed ss 180, che sono in una camera appositamente riempita di grasso; i forellini di lubrificazione ci sono appunto nel cuscinetto lato volano, e, seppur realizzati in maniera differente sono anch'essi presenti in quasi tutti i motori vespa alla stessa maniera.....oppure ti riferisci ad altro e sono io che non capisco?
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Riferimento: paraolio rally 200 e nonsolo

    No, Sergio, sulle largeframe pre-PX il paraolio sta appena dietro la frizione, ed il cuscinetto è lubrificato dalla miscela.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  6. #6
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: paraolio rally 200 e nonsolo

    ....ecco vedi che figura mi fai fare??????
    a parte gli scherzi, è verissimo, con la vespa c'è sempre da imparare, confesso che non lo ricordavo...........in passato ho smontato diversi motori duepercento e sprint, però questa cosa non l'ho tenuta a mente.....in compenso posso dirti che il ts ce l'ha come il px , così come il 180 e il 200 rally e anche lo sprint veloce ed il gtr, perchè questi li ho smontati di recente....in pratica, questo sistema del paraolio lato frizione dovrebbero mantenerlo tutti i carter che hanno ancora le sedi dei cuscinetti riportate e sostituibili e non popsso escludere che, all'interno dello stesso modello ci siano montaggi di paraolio differenti...devo dare un'occhiatina ai vari cataloghi ricambi....purtroppo li ho in garage....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: paraolio rally 200 e nonsolo

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ....ecco vedi che figura mi fai fare??????
    a parte gli scherzi, è verissimo, con la vespa c'è sempre da imparare, confesso che non lo ricordavo...........in passato ho smontato diversi motori duepercento e sprint, però questa cosa non l'ho tenuta a mente.....in compenso posso dirti che il ts ce l'ha come il px , così come il 180 e il 200 rally e anche lo sprint veloce ed il gtr, perchè questi li ho smontati di recente....in pratica, questo sistema del paraolio lato frizione dovrebbero mantenerlo tutti i carter che hanno ancora le sedi dei cuscinetti riportate e sostituibili e non popsso escludere che, all'interno dello stesso modello ci siano montaggi di paraolio differenti...devo dare un'occhiatina ai vari cataloghi ricambi....purtroppo li ho in garage....
    Ricordi male adesso Sergio,perche' tempo fa mi parlavi appunto di questa configurazione infatti non mi risulta nuova

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: paraolio rally 200 e nonsolo

    A ecco, mi sembrava di ricordare che il banco era lubrificato dalla miscela.
    Sergio, non voglio insister ma un blocco SVeloce lo'ho chiuso questa primavera, e se non ricordo male anche in questo modello il paraolio è esterno, ovvero la miscela provvede alla lubrificazione di entrambi i cuscinetti gemelli.
    Credo che il 150 SV sia l'ultimo della generazione con questo sistema.

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Riferimento: paraolio rally 200 e nonsolo

    Io credo che il paraolio diventi interno rispetto al cuscinetto con l'arrivo della rulliera lato volano, quindi in pratica con gli ultimi TS ed il PX.. Le Rally come tradizione delle sportive aveva soluzioni diverse dalle 'solite' 125 e 150.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •