Sì, ma è la seconda fase .. la prima consiste nella battitura sullo scoglio , una bella ribattutina con una tavoletta, poi una schiumatina in busta, infine la cullatina a GNAMMM!!
Cià
Sì, ma è la seconda fase .. la prima consiste nella battitura sullo scoglio , una bella ribattutina con una tavoletta, poi una schiumatina in busta, infine la cullatina a GNAMMM!!
Cià
Meraviglia!!
E ricordatevi il tipico monito napoletano (qualora vogliate cuocerlo): o' purp se coce ind' all'acqua soja!!
so' che mangiare pesce crudo e' abbastanza pericoloso o sbaglio .... nn dovrebbe essere consumato previa glaciazione (a -25gradi minimo) per 12/24 ore ?? (almeno nei ristoranti e' cosi' .... ) !!
e' anche vero che le sigarette fanno male .... che due birre ti tolgono la patente ... che la fiorentina (o cmq carne decisamente al sangue) porta alla salmonella ...etc etc
Com'e' vero che e' un rischio mangiare pesce marinato .... e ne mangio a mai finire .... (agrigento ..... ci mancherebbe altro) !!
il polpo (gustibus) cmq mi piace bollito .... raffreddato e schiaffato ad insalata !!
non sai cosa ti perdi![]()
Mi spiace caro gianni ma la schiumatina si fa su uno scoglio bagnato ma non troppo rasposo, poi si passa alla cullatina.
Facciamo un riepilogo:
1) Si sbatte energicamente più volte su di uno scoglio possibilmente liscio;
2) si batte con una tavoletta. se il polpo è di piccole dimensioni passare al punto 3;
3) si strofina su di uno scoglio umido, non liscio ma non troppo rasposo;
4) si mette in una busta con acqua di mare, possibilmente anche ghiaccio e si sbatte. Per questa operazione che più dura e più migliora il mollusco si usa anche una bacinella oppure il marchingegno di cui sopra.
5) se sono piccoli, su può completare l'opera roteandoli in un cesto di vimini
![]()