ciao a tutti.
Il problema cha hai avuto l'ho avuto anche io e credo che sia un problema della vespa Cosa soprattutto quando le ganasce sono vecchie e nell'impianto il liquido freno ha un po' di umidità all'interno e ha lo spurgo non ottimale. Ma è normale avere queste condizioni in un impianto frenante. Forse le ganasce anteriori nuovo ti aiutano .
Però andiamo per sommi capi.
Ciò che dice Buffalo 66 è in parte vero ma solo in parte.
La leva del freno a mano lavora sul freno anteriore ma in maniera meccanica, il pedale lavora sia sul freno anteriore che posteriore in maniera idraulica.
La ripartizione della frenata non è 30% sull'anterioe e 70% sul posteriore. E' esattamten il contrario o vicino al contrrario altrimenti se la frenata fosse maggiormente sulla ruota posteriore si avrebberro frequenti bloccaggi della ruota posteriore con conseguenti rischi di caduta.
QUando si schiaccia leggermente la leva del freno anteriore e insieme il pedale è normale che la vespa frena molto molto meglio. infatti la leva del freno anteriore quando la schiacci avvicina un lato delle ganasce anteriore al tamburo per cui schiacciando il pedale la pressione dell'olio che spinge all'interno del cilindretto trova già le ganasce a contatto con il tamburo e la sua ulteriore pressione sulle gaNASCE FA Sì CHE LA FRENATA è TANTO TANO MIGLIORE. L'unico che ti può dare un consiglio come risolvere è Tormento, il grande Tormento....credo che se cambi le gansce anteriori avrai sicuramente un incremento.
All'interno dell'impianto frenante c'è un ripartitore di frenata ma è meccanico e non si può regolare, non ci sono viti ma solo una molla all'interno con un gommino. Non so cambiando la molla con una più morbida cosa potrebbe succedere.