Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: dopo lunghe tirate, non parte...

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di SUZUMONZA
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Monza
    Età
    43
    Messaggi
    518
    Potenza Reputazione
    16

    dopo lunghe tirate, non parte...

    Ciao a tutti...

    piccola curiosità...

    Sabato ho fatto un giro in montagna; al ritorno ho percorso una 40 di Km su una strada a scorrimento veloce, ad una vel. media di circa 80/85 km/h...

    Mi fermo a fumare una sigaretta in piazzola e la vespa non parte...Smnto la candela, la pulisco (non era affatto sporca, bel colore nocciola), una paio di spedivellate per fare uscire la benza in eccesso e riprovo...PARTE!

    Da cosa può essere successo???

    Ho pensato, forse dopo lunghe tirate è meglio non spegnere il motore subito ma farlo girare al minimo per un minuto???

    Grazie per l'aiuto!!!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di orcad83
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Vescovado di murlo
    Età
    41
    Messaggi
    1 271
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: dopo lunghe tirate, non parte...

    Lo ha fatto anche la mia dopo un po di chilometri a palla, secondo me potrebbe essere la bobina sullo statore che si surruscalda!
    Felice possessore di una "50" special e un px125

  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: dopo lunghe tirate, non parte...

    Quoto, molto probabile sia la bobina, il pickup o la centralina che stanno per passare a vita migliore....

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di SUZUMONZA
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Monza
    Età
    43
    Messaggi
    518
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: dopo lunghe tirate, non parte...

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Quoto, molto probabile sia la bobina, il pickup o la centralina che stanno per passare a vita migliore....
    Azz...
    Va beh, da domenica la vespa non mi da più problemi, stasera per precauzione sostituirò la centralina, visto che è il componente più "accessibile"....

    Avete indicazioni su come si sostituisce e marche da evitare o consigliare???

    Grazie!

    P.S.: ho trovato una centralina ducati a 39.00 euri...che dite?

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di SUZUMONZA
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Monza
    Età
    43
    Messaggi
    518
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: dopo lunghe tirate, non parte...

    Altre info...magari mi risolvete il problema...

    Ieri sera apro la scatola del carburo....trovo il filtro abbastanza oleoso, così come il corpo del carburatore...

    E' normale o mi consigliate una bella revisione delle guarnizioni e dello spillo conico???

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: dopo lunghe tirate, non parte...

    Una bella revisione al carburatore non guasta mai, il filtro è normale che sia oleoso, tutto l'eccesso di miscela lo bagna, poi la benzina evapora, l'olio rimane.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di SUZUMONZA
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Monza
    Età
    43
    Messaggi
    518
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: dopo lunghe tirate, non parte...

    Allora allora...
    Ieri pomeriggio ho comprato centralina nuova e serie revisione carburatore; centralina sostituita senza grossi problemi, apro la scatola carburo, sgancio cavi e tubo ma....caxxo!!! Non ci sono le due viti a brugola ma due a testa esagonale difficili da estrarre...va beh, controllo solo la parte del galleggiante...: smonto tutto senza problemi, sostituisco la guarnizione cilindrica circolare in carta con quella in gomma e quella "grossa" in carta...smonto galleggiante e relativo spillo conico (testa nera) e ci trovo un bel segno circolare sulla testa= E' DA SOSTITUIRE!!! Cerco lo spillo nella busta revisione ma....ri-caxxo!!! NON C'E'!!!
    Che barba! Rimonto tutto e giro di check-up:

    Parte subito, vado in cerca di un distributore, lo trovo, spengo SENZA chiudere il rubinetto e faccio benza più preparazione della pozione (miscela): tempo totale 5/6 min. circa. Provo a ripartire ma cede alle mie lusinghe solo alla 10 spedivellata!
    Penso...allora non è la centralina, forse è lo statore che, come mi dicevano, sta per andarsene....

    Faccio un altra prova: dopo essere ripartito faccio un giretto e, 50 mtr. prima della gelateria dove avevo deciso di fermarmi, chiudo il rubinetto e poi mi fermo a destinazione. Mi gusto il gelato sperando di non dover smadonnare un'altra volta e.....RIPARTE senza problemi.
    Ripeto il test "chiudi rubinetto" più volte e la vespa è sempre ripartita al primo colpo, anche stamattina dopo 10 ore di fermo...

    A questo punto escludo problemi elettrici e do tutta la colpa allo spillo conico andato, ma mi chiedo...:

    è possibile che lo spillo sia "scoppiato" da un giorno all'altro??? E che sempre sto benedetto spillo faccia passare così tanta benzina dal momento in cui spengo la vespa e dopo 2 minuti provo a riaccenderla???

    Consigliatemi e rinfrancatemi, vi prego!!!

    P.S.: stasera cambio spillo...cosa prendo? Testa gialla, verde, rossa, terra di siena bruciata, indaco o violetto?!?!?

    Graaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaasssie!

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: dopo lunghe tirate, non parte...

    Magari hai sfotticchiato lo spillo nel senso che adesso non c'è (ovviamente) più la corrispondenza esatta tra la vecchia posizione d'appoggio dello spillo stesso con la sua sede.
    Spillo rosso-arancione, tanto ormai dovrebbero essere tutti così, adatti alla benzina senza piombo.
    Visto che ci sei, sfrega ruotandola una capocchia di fiammifero nella sede dove appoggia lo spillo, così lo pulisci (ed ovviamente poi sciacqua il tutto con benzina).
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  9. #9
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: dopo lunghe tirate, non parte...

    Capocchia di fiammifero? Usato con residui carboniosi o nuovo con tutto lo zolfo da sfregare?

    Forse è meglio "il retro" di un fiammifero.

  10. #10
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: dopo lunghe tirate, non parte...

    E' stato Davide a suggeririmi questo metodo: lo zolfanello (non ancora usato... ) è abrasivo come carta vetrata a grana molto fine!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  11. #11
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: dopo lunghe tirate, non parte...

    Si ma si sbriciola e può lasciare residui non proprio piacevoli.
    La sede dello spillo conico, si passa con un legnetto morbido, tipo il gambo di un fiammifero o la punta di una matita affilata lunga, per "togliere" sporco ed eventuali residui "in maniera "dolce" adattandosi e non deformando la sede per far combaciare meglio la testa dello spillo.
    Se si abrade, anche con la capacità abrasiva minima di un fiammifero si creano invece quei microsolchi che aggravano la situazione.


    Poi . . . sfregare un fiammifero dove esce benzina . . .

  12. #12
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: dopo lunghe tirate, non parte...

    Allora ti rispondo con il fumetto del tuo avatar:

    "Azz... davvero???"
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  13. #13
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: dopo lunghe tirate, non parte...

    E' un problema che ha anche la mia vespa, ma succede solo se faccio almeno 50 km ininterrotti in autostrada.
    Sono convinto che non sia un problema di natura elettrica, sospetto si tratti di un fenomeno di Vapor lock:
    in pratica, nel carburatore surriscaldato, si formano delle bolle di carburante che passa dallo stato liquido a quello gassoso a causa della elevata temperatura. Queste bolle di gas si accumulano nel ciruito, in special modo nei getti, nel circuito che alimenta il vaporizzatore o non so dove altro e fanno fare cilecca negli avviamenti a caldo.
    Se fosse un problema elettrico non si spiegherebbe il fatto che la difficoltà di avviamento si risolve dopo alcune spedivellate o alcuni tentativi di avviamento elettrico, a prescindere dal fatto che la vespa sia stata spenta da 1, 2 o 5 minuti.
    Spedivellando, del carburante fresco alimenta il carburatore e le bolle di gas vengono spurgate attraverso il polverizzatore, il circuito si riempie di carburante liquido ed il motore riparte.
    Purtroppo non riesco a dimostrarlo, ma credo si tratti proprio di questo: il carburatore delle largeframe, posto proprio a contatto con il motore, in alto, dal punto di vista teorico è l'architettura più soggetta a questo tipo di fenomeno.
    Forse ingrassando un po' la carburazione al minimo si può contrastarlo.
    Perchè alcune vespe non soffrano del problema ed alcune si, rimane un mistero.
    Sempre in teoria, le vespe con miscelatore dovrebbero essere più soggette, perchè la benzina è più volatile della miscela.

  14. #14
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: dopo lunghe tirate, non parte...

    Ah, una prova che vorrei fare: chiudere la benzina a lasciare spegnere il motore facendo svuotare il carburatore. Se, al momento di partire si apre il rubinetto e la vespa si accende correttamente, il problema non è elettrico e probabilmente è proprio vapor lock.

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di SUZUMONZA
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Monza
    Età
    43
    Messaggi
    518
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: dopo lunghe tirate, non parte...

    Nel mio caso non penso si possa parlare di vapor lock....se fosse successo solo una volta ok, ma il fenomeno si è ripresentato i giorni seguenti, anche a motore freddo, dopo uno spegnimento senza chiusura di serbatoio...Sono quasi sicuro che sia un problema del galleggiante e dello spillo, che questo pomeriggio spero di risolvere...

    P.S.: Gustav, dove vai per i ricambi vari???
    Io prediligo, vista la vicinanza a Monza, Aliprandi a Sovico o Colzani a Seregno...Mi suggerisci qualcos'altro???

  16. #16
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: dopo lunghe tirate, non parte...

    Citazione Originariamente Scritto da SUZUMONZA Visualizza Messaggio
    P.S.: Gustav, dove vai per i ricambi vari???
    Io prediligo, vista la vicinanza a Monza, Aliprandi a Sovico o Colzani a Seregno...Mi suggerisci qualcos'altro???
    Prima andavo da wheelup in v.le Sicilia, ma adesso non è più concessionario Piaggio.
    Ora vado da Marco Caloi a Cologno Monzese, ma la maggiorparte delle cose le acquisto via internet, soprattutto Sip-Scootershop.

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di SUZUMONZA
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Monza
    Età
    43
    Messaggi
    518
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: dopo lunghe tirate, non parte...

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Prima andavo da wheelup in v.le Sicilia, ma adesso non è più concessionario Piaggio.
    Ora vado da Marco Caloi a Cologno Monzese, ma la maggiorparte delle cose le acquisto via internet, soprattutto Sip-Scootershop.
    Che caxxone che sono

    Non ci avevo pensato!!!

    Mooolte grazie!

  18. #18
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: dopo lunghe tirate, non parte...

    Figurati.
    Marco Caloi è figlio d'arte, è un appassionato di Vespa da sempre, è estremamente competente ed è sempre disponibile e prodigo di preziosi consigli.

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di SUZUMONZA
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Monza
    Età
    43
    Messaggi
    518
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: dopo lunghe tirate, non parte...

    Aggiornamento:

    sostituito spillo e galleggiante...la vespa ora parte subito, anche dopo un'ora che l'ho spenta senza chiudere il rubinetto (solo per prova!).
    Tempo impiegato 10 min. , compresa sigaretta e mail a Luca (ndr Cordero Di Montezemolo) per propormi come meccanico per la prossima stagione....:D

    Grande soddisfazione, grazie amici di VR!!!!

  20. #20
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: dopo lunghe tirate, non parte...

    AEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •