Mi son fatto la croce e ho deciso.................voglio mettere lo scudo d'alluminio........Ho rismontato tutto l'ho portata dal meccanico che aveva l'attrezzo per il montaggio dello scudo e cosi'............
Mi son fatto la croce e ho deciso.................voglio mettere lo scudo d'alluminio........Ho rismontato tutto l'ho portata dal meccanico che aveva l'attrezzo per il montaggio dello scudo e cosi'............
Ohhhh, bravo!!!! Hai preso la decisione giusta.
Altra cosa: ti manca la cornice del faro anteriore, sbaglio?
Le leve che ci vanno non sono quelle con pallino grande come le altre special, ma con pallino medio (appena posso ti posto la foto).
Comunque bravo, vedo che ad ogni step la tua vespa torna sempre più originale!
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Grazie Manuelito.....la cornice del faro ce l'ho solo che avendo dei problemi con le luci, ancora nn l'ho messa (la bobina nn eroga corrente per il manubrio).....per quanto riguarda le leve .....mica mi potresti postare anche le foto delle leve a pallino medio ???? Graaaaaaaaaazie 1000 ciaooo
Mmmm bobina bruciata?
Eccoti la foto (purtroppo è l'unica che ho) delle leve con pallino medio, le trovi da Pascoli.
Tra l'altro tali leve vanno bloccate con le apposite viti... con impronta a taglio, mi raccomando...
Riguardando le foto ho visto che, se non sbaglio, ti hanno verniciato pure il perno che tiene il manubrio e la vite laterale del parafango... Mmmm vediamo di smontarle e levare loro di dosso la vernice.
Vecchie glorie risorgono
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
In questa foto ho notato che i numeri delle marce sono evidenziati in rosso.....tu li hai verniciati???? Io avevo intenzione di colorarli di nero col pennerello indelebile quello che si usa per scrivere sui cd....Secondo tè potrebbe andar bene???
Cmq ancora tante grazie Manuelito ormai 6 il mio punto di riferimento.......
P.S.
Tu a che punto 6 con il restauro???
Ciaoooo alla prossima
Sergio
Il tuo punto di riferimento? Wow, che onore!
Beh, posso dire di aver studiato ed essermi documentato tantissimo prima di partire col restauro.
Allora, per i numeri sul manubrio, se vuoi farla originale vai di vernice rossa... Se proprio ci tieni a farli neri, allora usa comunque vernice. Il pennarello a lungo andare sbiadisce. Prendi uno stuzzicadenti, lo intingi nella vernice e poi con molta attenzione fai colare la vernice nel solco che costituisce il numero. Magari, prima di tale operazione, con un ago spesso cerca di eliminare la vernice all'interno del solco. Occhio che questa operazione è molto rischiosa...
Purtroppo io il restauro l'ho finito già da un pezzo, l'anno scorso, da gennaio a gugno-luglio...è passato molto tempo e mi prudono molto le mani....
Poi magari posta qualche altra foto, magari posso aiutarti ancora un po'.
Per la bobina come è andata a finire?
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Ciao Manuelito, ti ricordi di me?
Sono ancora alle prese col restauro della mia Special. Non mi ricordo se ti ho già fatto queste domande, ma sto impazzendo!!! Potresti dirmi dove hai trovato:
1) le manopole (dovrebbero essere a quadretto fine e logo esagonale, diametro 22, giusto?)
2) il nasello (io al momento ne ho su uno grigio verniciato, ma non riesco a guardarlo)
3) le viti per le leve con impronta a taglio (al momento ho dovuto montare quelle a croce e, se devo essere onesto, erano a croce anche quelle che aveva su in origine...la mia è del '72)
Ciao
Ciao! Eccome se mi ricordo!
Allora, vediamo di rispondere per punti:
1) le mie manopole sono le originali. Ho solo provveduto a lavarle bene. Sono un po' consumante ma vanno benissimo. Nuove non si trovano, ma se le vuoi proprio, anche a costo di un esborso relativamente consistente, prova a chiedere qui Andrea Gentili - Un riferimento per gli appassionati del mitico scooter italiano
2)il nasello nero l'ho trovato da Pascoli.
3)le viti che avevo erano a taglio e anche un ricambista Piaggio mi ha detto che ci vanno quelle... cmq pure quelle da Pascoli.
Spero di essere stato esauriente.
Buon proseguimento di restauro... e a quando un po' di foto?
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.