Controlla pure la continuità del nero e del rosso che vanno al devioluci...non si sa mai.
Per il prezzo della bobina nuova non ti so dire. Prova pure a vedere da Pascoli, Zangheratti e Olimpiaparts...
Il tappino del mozzo anteriore l'hai trovato?
Controlla pure la continuità del nero e del rosso che vanno al devioluci...non si sa mai.
Per il prezzo della bobina nuova non ti so dire. Prova pure a vedere da Pascoli, Zangheratti e Olimpiaparts...
Il tappino del mozzo anteriore l'hai trovato?
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Si la continuità del nero e del rosso già l'avevo provata e nn mi danno nessun problema........a mi so scordato del tappino del mozzo...lo prenderò prossimamente
......
Sui siti che mi hai detto, sta bobina nn l'ho trovata.....vabè fa niente, era giusto per avere un riscontro di prezzi
Ciaooo
uh uh, vedo solo ora che sei di Benevento...e pensare che 2 settimane fa ero a Telese Terme!
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Si sono di Pontelandolfo ..... a 10 minuti da Benevento (non in vespa)...........Conosco Telese ci vado spesso.......Ma mica ci stava qualche raduno 2 settimane fà????
Io invece sono stato nei pressi di Roma 2 settimane fà, precisamente a ferragosto sono andato sul lago di bracciano e al museo dell'aeronautica..............
P.S. Mica ci sgrideranno perchè scriviamo di argomenti fuori post????![]()
Ah ah ah, torniamo alla tua signorina che è meglio....
sto impianto elettrico ci sta facendo smadonnare come pochi!
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
E nn sò più cosa fare oltre acquistare una nuova bobina......l'impianto essendo nuovo nn dà problemi........piuttusto..........per i numeri delle marce.....ho fatto come hai detto tu.....ho preso un ago e ho cominciato a grattare i numeri......ad un certo punto grattando grattando s'è staccato un bel pezzo di vernice (1cm x 2 cm).......così mi son trovato ho carteggiato tutto il manubrio del cambio anche perchè il carrozziere mi aveva fatto colare parecchia vernice su un punto e sto difettuccio mi dava fastidio....al chè ho preso il barattolo di vernice che era rimasta...e ho cominciato a verniciare col compressore.............Ad un certo puntola pistola nn pesca + vernice
sul manubrio del cambio cominciano a formarsi come dei puntini di vernice in quanto dalla pistola mi usciva solo aria.......Il bello di sta vernice del c....o è che una volta finito il "lavoro" nn si toglieva dalla pistola
mannaggia a me e che ho preso la vernice acrilica........Adesso vado a fà na foto al manubrio del cambio e ti faccio vedè che casino ho combinato
![]()
Ecco la manopola della frizione verniciata con uno sputo di vernice.........da notare la differenza tra la manopola e il manubrio.......si vede che sul manubrio la vernice e' + liscia e uniforme
Arimannaggia a me'
![]()