Ecco la manopola della frizione verniciata con uno sputo di vernice.........da notare la differenza tra la manopola e il manubrio.......si vede che sul manubrio la vernice e' + liscia e uniforme
Arimannaggia a me'
![]()
Ecco la manopola della frizione verniciata con uno sputo di vernice.........da notare la differenza tra la manopola e il manubrio.......si vede che sul manubrio la vernice e' + liscia e uniforme
Arimannaggia a me'
![]()
E' un problema che puoi risolvere. Fai asciugare ben bene la vernice per un paio di settimane poi carteggi con carta vetrata grana 2000 ad acqua, lucidi con pasta abrasiva e poi polish.
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
nn l'ho mai sentita la carta vetrata ad acqua......forse intendevi "ed acqua" o no??......cmq la tua mi sembra un'ottima soluzione......nn voglio prendere un'altro Kg di vernice (50 euro) per riverniciare solo la manopola........aspettiamo meta' settembre per fare sto lavoretto.....grazieee![]()
Si si, scusa, carta vetrata bagnata con acqua. Vacci delicato, mi raccomando!
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
fai molta attenzione agli spigoli. Lì scoprire il metallo è questione di un attimo. Meglio se utilizzi un supporto rigido per la carta vetrata...
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.