Citazione Originariamente Scritto da Struzzo Visualizza Messaggio
Dite quindi che il regolatore che avevo sostituito in seguito alla bruciatura della lampadina anteriore potrebbe essersi a sua volta danneggiato a causa del fatto che la batteria era gia' del tutto scarica (Dal momento in cui il regolatore precedente era partito) ?!?

Se cosi' fosse... mi tocca rispendere un botto per batteria + regolatore.

Eppure... le lampade adesso funzionano a dovere.
Anche se davanti ho un'alogena un po' "spinta".
La sola cosa che ho notato e' che le frecce di destra a volte non fanno, probabilmente a causa di un cavo che fa contatto.

Come consigliate di "agire" ?
Io, dico che non ci deve inserire in un post in cui si parla di una cosa simile, ma che potrebbe avere dei singoli "sintomi" diversi.
Apri un tuo post, in cui descivi minuziosamente il tuo problema.
Comunque, povo a darti una risposta.
Se la tua vespa non brucia le lampade, vuol dire che il regolatore è ok.
Se la batteria non viene ricaricata, può dipendere dalla batteria stessa, perchè ormai esausta, oppure, potrebbe anche darsi che una parte del tuo regolatore, cioè quella dove si collega il filo che va alla batteria, sia guasta. Fa in questo modo:
individua il filo che va dal regolatore alla batteria ( sul regolatore, dove è collegato quel filo, c'è il simbolo +) e misura la tensione in uscita dal regolatore. Se non hai un tester, puoi collegare all'altro capo del filo che collegherai al tuo regolatore, una lampadina e l'altro capo della lampadina a massa sul telaio. Se il tester ti segna 12 V allora vuol dire che il regolatore è ok e che la batteria è Kaput, viceversa, se la lampada non accnde o il tester non rileva alcuna tensione in uscita, vuol dire che è il regolatore ad essere Kaput. Ovviamente, tutto ciò lo devi fare con il motore acceso.