il cavo scorre bene nella guaina???ha regolato il cavo sull paletta???a volte capita che il cavo non sia registrato bene,quindi quando metti la marcia la frizione è come se non ci fosse...
il cavo scorre bene nella guaina???ha regolato il cavo sull paletta???a volte capita che il cavo non sia registrato bene,quindi quando metti la marcia la frizione è come se non ci fosse...
si si, il cavo è regolato bene, e il problema lo da anche se tiro fino a fine corsa la paletta a mano...
dato che il problema lo dava anche prima, credo che il problemasia all'interno della frizione, sotto al carer.. sapresti dirmi cosa posso guardare ?
ciao Bobo....il tutto mi fa pensare che lo spingifrizione non lavori cioè che il rallino,non comprima il complessivo frizione,con i dischi che non distanziano....tra loro...magari ti sei confuso nel mettere i dischi...a volte capita...
Si esatto, sembra proprio che la frizione non esisti...
quando l'ho montata ho proceduto così:
partendo da sotto, c'è il piattello o cestello, poi un disco di sughero, uno di acciaio, uno di sughero, uno di acciao, uno di sughero e quello bombato, che ha il bordo rivolto verso l'esterno, poi quella strana campana dove va poi inserirsi il seger che tiene chiusa il tutto...
datoc he prima era montata la frizione con 4 dischi, e ora c'è quella a 3, ho rimosso un disco d'acciao, va bene così?
ciao Bobo...si...il procedimento è questo...potresti smontare il gruppo e con un bullone lungo due rondelle e un dado,strizzare il complessivo e vedere se distanzia ammodo...anche se penso che il prob.sia il rallino che non esce...hai provato a tenerlo premuto con un dito e far lavorare la bacchetta in avanti vedendo se esce e fa il suo lavoro?? la molla l'hai cambiata???
Quando ho sostituito i dischi della frizione, l'ho aperta proprio utilizzando un bullone e 2 rondelle, per comprimersla, quindi la molla funziona... può essere che utilizzando una frizione a tre dischi, e quindi piu piccola ci voglia una molla diversa?
la molla invece della paletta, dove va ad attaccarsi il filo frizione, non l'ho sostituita, perchè funziona, cioè la paletta lavora correttamente e il rallio in ottone esce come deve..
sotto al gruppo frizione cosa ci va? può essere che serva uno spessore o qualche cosa d'altro che porti il blocco frizione più vicino al rallio?
perchè secondo me il rallio non arriva a toccare la rondella in mezzo alla frizione (quella con la molletta).
oppure può essere che sia un prblemalegato invece al cambio? non sò, da registrare o cos'altro?
grazie mille per il tuo aiuto..![]()
davvero molto gentile![]()
ciao Bobo...figurati se posso aiuto molto volentieri...vediamo...campana>chiavetta>gruppo frizione>rondella fermadado>dado>Spingifrizione e basta.... se il rallino e Co. va tutto bene non so che pensare....per quanto riguarda il cambio non c'è da registrare nulla....dimmi una cosa,quando metti la marcia,senti comunque che la leva oppone una resistenza??o è mollata??facendo entrare la marcia,schizza la vespa,oppure un minimo intervento della frizione c'è????le domande solo per capire e trovare il guasto!!![]()