mi farebbe solo piacere....tornando alla frizione....riparti da zero col gruppo ex-novo e vediamo un pò la storia...ma anche mi accorsi che i piattelli quelli lì erano più larghi...ma non ci avevo pensato...menomaleche il generale ha scritto!!
mi farebbe solo piacere....tornando alla frizione....riparti da zero col gruppo ex-novo e vediamo un pò la storia...ma anche mi accorsi che i piattelli quelli lì erano più larghi...ma non ci avevo pensato...menomaleche il generale ha scritto!!
già, grazie Generale...
effettivamente, montando lafrizione a 3 dischi, rispetto a prima, mi trovo con un disco di sughero in meno e un disco in acciaio in meno.. per quello mi era venuto in mente la storia della molla, pensando che c'è ne fosserodiverse di diverse misure...
La frizione è sempre una rogna quando si montano delle maggiorazione quindi controllate sempre tutto anche gli spessori dei dischi.
L'olio è altrettanto importante infatti se la gradazione non è giusta la frizione slitta oppure stacca male.
Al montaggio dei dischi di sughero nuovi lasciateli almeno 2 ore in bagno d'olio pulito (quello che immetterai nel blocco) questa piccola precauzione serve per non bruciare la frizione alla prima accensione.
Questo è quello che mi sento di raccomandare dopo molte prove e dopo aver ascoltato altri pareri del forum.
Ad aprile dove è il raduno e in quale data?
Buona sera a tutti,
sono appena salito dal garage, facendo l'ennesima prova sul gruppo frizione...
Ho acquistato il kit frizione 4 dischi, 3 dischi di acciaio e la molla frizione...
ho installato il tutto e............ sono da capo, la frizione non ne vuole sapere di staccare.
Ho provato anche di accenderla e lasciarla qualche minuto in folle con la frizione tirata, per far si che l'olio entri tra i dischi frizione, ma non c'è modo...
avete altri suggerimenti...
grazie ancora per il vostro aiuto..
Saluti Generale...RAduno REGIONALE vespaclub Isola D'elba.....la mia isola...e tu...vista la provenienza non pui mancare...!!!!10-11 Aprile rispettivamente sabato e domenica...scusate l'OT
Dunque,considerando che il rallio l'ho montato e ingrassato, e verificato il funzionamerto,che lo spingidisco (la rondella con la molletina) l'homontata, non rimane che tirare la frizione...
Mi spieghi come la tiri tu? Magari sbeglio li, proprio in una cavolata, speriamo sia li il guaio![]()
domanda:
hai comprato il pacco frizione nuovo completo?
cioè dischi di sughero e dischi in ferro nuovi per la stessa frizione?
se hai comprato i pezzi giusti e montati bene con tutte le parti mi sembra strano che non stacchi la frizione.
il filo è molto semplice, la guaina del filo si inserisce nel tirante filettato del motore il filo ci passa dentro e va fino al braccetto della frizione deve si ferma con una bussolina, fine.
Mettere olio nel blocco altrimenti la frizione lavora a secco e dura un lampo
A questo punto non rimane che registrare la frizione tramite il tirante al motore, stop il gioco è fatto.
saluti