
Originariamente Scritto da
Qarlo
Riparare, a meno di non riuscire a trovare un telaio v5n1t in buone condizioni, con libretto e soprattutto a costo ridicolo.
Infatti, il valore della Vespa è solo affettivo.
Devo sentire quanto mi può chiedere uno bravo che restaura Vespe (amico di un amico) poi valuto. Al limite provo col fai da te. Sono pur sempre un ex carrozziere che raddrizzava i telai dei camion!
Allora, provo ad andare a memoria.
Parecchie "manche" in diverse piste da cross più o meno grandi, con annessi salti. Uno di questi, credo abbia influito maggiormente sulla piega del tunnel. Atterrai con la ruota davanti e caddi per terra. Persi la gara, ma fu il vincitore morale della sfida ed eroe tra gli amici per tutta l'estate. Un incontro ravvicinato con una piccola quercia che piegò lo scudo e spaccò il bauletto, ma non credo abbia avuto grosse ripercussioni. Ogni ponte o dosso abbastanza "acuto", diventava il trampolino perfetto per un salto. Discesa di scalinate di vario tipo e generalmente un uso poco rispettoso del mezzo, dato dall' incoscienza giovanile hanno contribuito a creare il danno.
Posso confermare che questa è la MIA VESPA. Me la comprarono usata per i 14 anni, aveva 1300 km ed era stata ferma per qualche anno. Apparteneva ad un signore anziano che non la usava per paura di rovinarla...
Ricordo perfettamente quando andai a prenderla, non avevo mai guidato una Vespa. Avevo fatto un po' di gavetta col Califfo DeLuxe e non avevo idea di come si usassero cambio e frizione. Il breve viaggio fino a casa ce l'ho ancora perfettamente impresso nella memoria. Se chiudo gli occhi, lo posso rivivere. Ho tantissimi ricordi insieme a lei anche se non è la più bella, la più appetibile e la più desiderabile. Mi legano a lei tantissime esperienze e avventure, le prime uscite con gli amici il sabato sera, le varie sagre e fiere estive, le prime cotte, le prime delusioni, i primi goffi approcci amorosi seduti in sella, le fughe dalle FdO (non c'erano ancora i targhini...), le prime elaborazioni, i viaggi senza casco dopo i 18 anni e quel generale senso di libertà che solo la giovane età e una Vespa, possono regalare... Insomma, fa parte della mia vita, non me ne separerò mai. L'ho abbandonata sotto ad un telo per 15 anni, probabilmente ci tornerà, ma solo il sapere che comunque c'è e che non l'ho buttata via, come hanno fatto in tanti, mi fa sentire una persona migliore.