Se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
Vespa 50?? convinto tu...
Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...
No, basta metterla sul fuoco
....dopo il barbeque.....consiglio di utilizzare un martello di gomma, dopo che si è raffredata, e batterla si i lati e pareti, per far staccare dalle pareti stesse interne carbone, catrame ecc.
......non credo che ci sia bisogno di utilizzare benzina.........perchè rischiare ??
Io ho eseguito la pulizia col fuoco quest'estate su due marmitte: quella del vnb e quella del px... quella del vnb è venuta perfetta e stappata anche se fa un pò più casino,e non l'ho nemmeno verniciata, l'ho solo spazzolata col la fresa e poi una bella passata di olio per proteggerla.. come sulle espansioni delle vecchie 2t da corsa! Discorso differente per quella del px che dopo la cottura si è si stappata ma il metallo è divenuto molto poroso e brutto...premetto che la marmitta era originale piaggio...
Ah stesso procedimento per quella della 150 super, che avrà pesato 10kg o giù di lì... solo che in qst caso ho praticato una finastra sotto la camera di esp. principale e nel silenziatore per migliorare la combustione...poi ho risaldato il tutto a filo continuo ed ora è perfetta e impeccabile all'occhio!
Ps: il vecchio metallo batte il nuovo...1 a 0 !!!
![]()
Occhio che la soda nell'acqua, oltre a corrodere per contatto, sprigiona gas corrosivi e ci si può bruciare la faccia e gli occhi solo stando vicini.
La benzina dentro la marmitta secondo me riduce il calore interno perchè bagna le incrostazioni ed evapora sottraendo calore.
Se la marmitta dentro è vuota, le incrostazioni raggiungono temperature molto elevate e bruciano, la benzina invece, finchè rimane dentro ed è liquida, non può raggiungere temperature elevate e quindi "protegge" dal calore le incrostazioni sommerse.
Tanto l'olio incombusto che c'è dentro, raggiunta una determinata temperatura, brucia da solo e produce altro calore.
[QUOTE=GustaV;292468]Occhio che la soda nell'acqua, oltre a corrodere per contatto, sprigiona gas corrosivi e ci si può bruciare la faccia e gli occhi solo stando vicini.
motivo in più per non utilizzarla.
Ah, mi sento vivamente di sconsigliare la bezinapoichè essendo la marmitta ostruita in parte da morchia, qst qualora venga a contatto cn forte calore o peggio fiamma nn riuscirebbe a sfogare i gas della combustione ed esploderebbe letteralmente come una sorta di bomba...
Ps: parlo per esperienza dell'espansione dello scooter di un amico...
Ciao Dademenga![]()
Mi sapete dire quanto tempo va lasciata cuocere la marmitta?
Quando la marmitta raggiunge la giusta temperatura comincerà ad innescarsi una fiamma anche dal collettore e dal tubetto di scarico. Quando la fiamma si esaurisce ed esce solo fumo tienila ancora per una ventina di minuti bella calda.
Come dice Maurizio ricordatevi di "batterla" anche con un pezzo di legno quando si è raffreddata.
Riccardo
Creative Engineering
Gran bella discussione,molto utile,
devo bruciare ben 2 marmitte pk nel barbecue!
Quel che non mi è chiaro è se per la finitura esterna con il nero termico basti spazzolarla oppure sia meglio sabbiarla, visto che posso farlo in casa.
Il nero termico si trova in bombolette spray e si può spruzzare direttamente sul metallo nudo?
Grazie.
![]()
Due mesi fa ha telefonato un "Pirla"
Comunque sia, io la mia prima l'ho trattata con acqua bollente e soda caustica (guanti occhiali e mascherina), poi l'ho cotta
francamente il falò basta e avanza.
evitate di usare benza e soprattutto la soda;dovendo proprio scegliere meglio la benza della soda;l'idrossido di sodio a contatto con l'acqua reagisce esotermicamente e la miscela diventa instabile, per cui se ci si schizza diventa problematico anche limitarne l'effetto perchè usando acqua si rischia solo di peggiorare le cose e il meglio è usare acido citrico (si trova in farmacia o nell'emergenza va bene anche il succo di limone) o acido acetico (ottimo il ponti); evitate di conservare contenitori di soda caustica o prodotti chimici a base di idrossido di sodio (sturalavandini ed affini per esempio) parzialmente usati, visto che il contenuto può reagire con l'umidità presente nel contenitore e alla successiva apertuta partono schizzi ustionanti che possono fare male.
per una marmitta da sturare non ne vale la pena. IMHO ovviamente.
e anche se siamo OT venendo a contatto con acidi aggressivi sciacquare abbondantemente con acqua e sapone e nei casi più gravi acqua e bicarbonato di sodio a volontà.
perdonate l'OT e viva il falò.
OT Comunque, se qualcuno dovesse volere usare la soda caustica consiglio di tenere a portata di mano una bottiglia di aceto... la bruciatura da soda caustica infatti può essere subito neutralizzata con aceto o succo di limone.
Cmnq complimenti per il topic..vado a provare con la padella dello sprint veloce
salve sono nuovo e volevo pulire la mia marmitta... volevo kiedervi: me se la riscaldo con il bruciatore della bobola quella con la pistola per mettere la guaina va bene ?? grz
si certo col cannello ( quello usato per passare guaina nei tetti ) va bene lo stesso l importante è farla rosolare![]()
Ragazzi leggendo questa discussione mi è sorto un dubbio...
Con questa tecnica del fuoco è possibile pulire anche le marmitte catalitiche?
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
...se elimini il catalizzatore![]()
io ho messo la marmitta in un catino con 2 dita di benzina e altra benzina all'interno di essa...ovviamente il calore così dovrebbe aumentare.
Se però si ha la possibilità di mettere la marmitta in una fonte di calore tanto forte come nel video, secondo me la benzina dentro non serve.
mi ricordo che quando preparavamo i ciao un mio amico usava la fiamma ossidrica per pulire le marmitte, scaldava con attenzione il suo esterno.