Non dirlo a me!!!(faccio comunque notare che, a volte, la fisica è un'opinione eccome!!)
Non ci siamo capiti.
Immaginate di avere su un vespino delle ruotine da carrello della spesa: l'accelerazione iniziale, lo scatto da fermo, sarebbe bruciante. Ma poiché il motore sale rapidamente di giri si raggiunge prestissimo il regime massimo di rotazione e nel frattempo... abbiamo percorso pochissima strada!! E se lo scopo di tutto è fare gare di accelerazione su distanze medio-lunghe (400 m?) questo può avere influenza.
In poche parole, ruote di diametro piccolo danno sicuramente un picco di accelerazione, ma non è detto che ciò sia preferibile ad un valore minore in valore assoluto ma che si mantiene costante per più tempo. Dipende da cosa si vuole. Può essere che poi alla fine si scopra che conviene montare ruote da 8 perché minimizzano il tempo di percorrenza: mi sono limitato a far osservare che ciò non è affatto scontato.
Faccio notare infine che se con questo bolide ci si devono fare anche delle curve... la ruota da 10 è più stabile!
OT: GustaV leggi perché se curvi a dx pieghi il manubrio a sx!!