"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
quello da cui metti dentro l'olio per il cambio? Perchè quando a inizio estate ho cambiato l'olio, per metterlo dentro avevo sbandato la vespa e ora il livello di quell'olio è un po' sopra rispetto alla vite quindi non dovrebbe passare aria per di li.. O è proprio il fatto che ci sia più olio del necessario il problema?
Più olio non dovrebbe creare problemi (anzi, col caldo, maggior quantità di olio significa maggior capacità da parte dell'olio stesso di essere "serbatoio assorbitore di calore"), ma se la frizione adesso ha qualche fastidio leva il suo eccesso. Gli ingranaggi sono in parte immersi in quest'olio, e ci sta che una quantità maggiore tenda a "frenarli".
L'altro discorso, accennato da Antonio, è diverso: supponendo che il livello sfiori il foro d'immissione (livello corretto), se il paraolio lato frizione è andato, il motore aspira aria dal carter. Aria che entrerebbe appunto dentro il carter levando il tappo d'immissione dell'olio!
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Non avevo pensato a questo discorso..
Quando lo avevo messo dentro ne avevo messo 1/2 litro..Ma quello che non capisco è che ho anche un px150 a casa e anche a lui a inizio estate ho cambiato l'olio mettendone dentro 1/2 litro però su questo motore non da questo fastidio..che sia perchè è un 150 e non un 125???![]()
La quantità di olio del cambio-frizione è 250ml quindi tu ne hai esattamente il doppio, credo che anzitutto devi scaricarlo. MEtti la Vespa sul cavalletto apri il tappo di carico e aspetta che l'olio in eccesso esca da solo, infatti il livello esatto e quello, filo del buco del carico.
ok..ora provo..