Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: Da 125 a 150, cosa fare?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Da 125 a 150, cosa fare?

    Ciao
    tra poco aprirò il motore al mio px125e del 1982, ormai spompato e con i cuscinetti che si sentono ballare la samba. volevo peparla un pochino ma senza esagerare per non dare nell'occhio: per esempio mettere il gruppo termico del 150, ma poi cosa dovrei cambiare nel carburatore e del resto?
    considerate che prediligo l'affidabilità alla potenza perchè faccio 50 km al giorno per lavoro
    complimenti a tutti e per il sito

  2. #2
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Da 125 a 150, cosa fare?

    Se monti un 150 originale al posto di un 125 hai solo bisogno di cambiare il settaggio del carburatore, guarda la tabella sotto.
    Fossi in te vedrei come va e al massimo dopo puoi cambiare i rapporti montando il pignone della frizione con uno con un dente in piú.




  3. #3

    Riferimento: Da 125 a 150, cosa fare?

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Se monti un 150 originale al posto di un 125 hai solo bisogno di cambiare il settaggio del carburatore, guarda la tabella sotto.
    Fossi in te vedrei come va e al massimo dopo puoi cambiare i rapporti montando il pignone della frizione con uno con un dente in piú.



    grazie

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Da 125 a 150, cosa fare?

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Se monti un 150 originale al posto di un 125 hai solo bisogno di cambiare il settaggio del carburatore, guarda la tabella sotto.
    Fossi in te vedrei come va e al massimo dopo puoi cambiare i rapporti montando il pignone della frizione con uno con un dente in piú.
    Ma all'atto pratico nei px a puntine cosa cambia da 125 a 150? I valori dei settaggi sono uguali







  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Da 125 a 150, cosa fare?

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Ma all'atto pratico nei px a puntine cosa cambia da 125 a 150? I valori dei settaggi sono uguali
    Wow, non ci avevo mai fatto caso... magari sono carburate uguali punto e basta.
    Guardate la differenza anche tra i 125 e 150 successivi. Il prearcobaleno ha il getto piú grande di soli due punti, mentre l'arcobaleno é parecchio differente. Curioso.

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Da 125 a 150, cosa fare?

    Possibile una diversa forma dei carter?

    Non ho mai guardato, ma suppongo che il mio px senzafrecce sia carburato allo stesso modo del ts visto che montano lo stesso motore







  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Da 125 a 150, cosa fare?

    Io ho sempre nutrito diverse perplessità riguardo quella tabella.

    E' vero che il TS aveva il 102 di massimo, ma io ho visto personalmente uno dei primissimi PX 125 ben conservato ed aveva il massimo da 100 (ed emulsionatore BE3, freno aria 160 e minimo senza freno aria - quindi niente buco sopra, il freno aria è integrato nel carburatore - da 45).

    Mirko, la tua 125 di massimo ha il 100 o il 102?

    Non mi convince poi che il 125 elettronico abbia l'emulsionate BE5.. sui preArcobaleno ho sempre visto BE3.

    Quanto agli Arcobaleno, con essi è iniziata la confusione, Piaggio ha variato nel tempo la configurazione dei 125. Negli anni '80 c'era la solita 160 + BE3 + 98 (e già siamo scesi di due punti dai preArcobaleno), che passava a 96 nelle versioni con mix.
    Negli anni '90 sui 125 hanno messo l'emulsionatore BE5.

    Io però ho un carburatore nuovo, penso fine anni '80, per 125 con mix. Montava 160 + BE4 + 98 .... misteri!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  8. #8
    VRista L'avatar di miticomice
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Genova
    Età
    36
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Da 125 a 150, cosa fare?

    170 pinasco! E se non cambi marmitta la rumorosita' non aumenta e l'affidabilita invece aumenta.

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Da 125 a 150, cosa fare?

    Citazione Originariamente Scritto da miticomice Visualizza Messaggio
    170 pinasco! E se non cambi marmitta la rumorosita' non aumenta e l'affidabilita invece aumenta.
    O 177 DR. Prestazioni non esagerate e affidabilità elevata.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  10. #10
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Da 125 a 150, cosa fare?

    Citazione Originariamente Scritto da torekexs Visualizza Messaggio
    Ciao
    tra poco aprirò il motore al mio px125e del 1982, ormai spompato e con i cuscinetti che si sentono ballare la samba. volevo peparla un pochino ma senza esagerare per non dare nell'occhio: per esempio mettere il gruppo termico del 150, ma poi cosa dovrei cambiare nel carburatore e del resto?
    considerate che prediligo l'affidabilità alla potenza perchè faccio 50 km al giorno per lavoro
    complimenti a tutti e per il sito
    Ciao,il mio consiglio è quello di fare un bel tagliando al motore,sostituendo tutte le parti soggette a usura,quali cuscinetti,paraoli,frizione,crociera,guarnizioni ecc.....per il resto ti consiglio di tenere il motore originale senza nessuna modifica, che credimi, oltre a non incremetare piu' di tanto la potenza potrebbe darti qualche problemino tecnico oltre a farti buttare soldi dal meccanico......
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •