un tempo come funzionavano le colonnine x miscela? siamo sicuri che la percentuale fosse precisa? personalmente penso che non ci siano grossi problemi,a meno che non si scordi di aggiungere olio e nel buco giustoocchio ai benzinai moderni
![]()
un tempo come funzionavano le colonnine x miscela? siamo sicuri che la percentuale fosse precisa? personalmente penso che non ci siano grossi problemi,a meno che non si scordi di aggiungere olio e nel buco giustoocchio ai benzinai moderni
![]()
cioa, io per evitare qualsiasi problema la miscela la faccio in una tanica.
io prima la facevo nella tanica ma ora trovo comoda farla al distributore,
ci metto una boccettina da 100 ml nel serbatoio e poi faccio 5 euro di benzina.
![]()
Ad Asti correva voce che l'olio usato dal benzinaio vicino a casa mia fosse olio esausto di macchina, mai capito se fosse una leggenda metropolitana oppure fosse vero, di fatto il mio motorino faceva un fumo molto denso, puzzolente e di colore blu, fenomeno che si attenuò sensibilmente quando scomparvero le pompe di miscela ed iniziai a farla col misurino...
Riguardo alla percentuale non mi ero mai posto il problema, ma non ho mai grippato per miscela troppo magra....
[QUOTE=DeXoLo;267856]Ad Asti correva voce che l'olio usato dal benzinaio vicino a casa mia fosse olio esausto di macchina, mai capito se fosse una leggenda metropolitana oppure fosse vero, di fatto il mio motorino faceva un fumo molto denso, puzzolente e di colore blu,
E' vero molti benzinai avevano l'abitudine di fare miscela con olio 4t non adatto ai 2quindi il risultato era molto fumo molta puzza e incrostazioni a go-go./
Per quanto riguarda il modo di fare benzina,io personalmente,prima verso l'olio e poi metto la benzina,cosi si miscela meglio.Una volta richiuso il tappo do una bella sbattutina e vai