Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Chiarimenti sulla fasatura px

  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    16
    Messaggi
    278
    Potenza Reputazione
    16

    Chiarimenti sulla fasatura px

    Ciao, sto restaurando un px 125 prima serie e volevo delle delucidazioni a proposito della fasatura.
    Ho notato che sullo statore e sul carter è presente una tacca che, per quanto ne so, vanno fatte corrispondere...quindi mi chiedo se facendo combaciare appunto le due "tacche" sia sufficiente, inoltre vorrei capire come devo controllare le puntine ecc. ecc.
    Vi ringrazio

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Chiarimenti sulla fasatura px

    Citazione Originariamente Scritto da fabio983 Visualizza Messaggio
    Ciao, sto restaurando un px 125 prima serie e volevo delle delucidazioni a proposito della fasatura.
    Ho notato che sullo statore e sul carter è presente una tacca che, per quanto ne so, vanno fatte corrispondere...quindi mi chiedo se facendo combaciare appunto le due "tacche" sia sufficiente, inoltre vorrei capire come devo controllare le puntine ecc. ecc.
    Vi ringrazio

    Le tacche non vanno fatte corrispondere, nel senso che, in caso di smontaggio qualcuno ha segnato lo statore, per poi rimontarlo nella sessa posizione, ma in caso di sostituzione di puntine, l'anticipo andrà verificato nuovamente.
    LE puntine devono avere un'apertura max di 0.30-0.35
    Per il costo irrisorio ti conviene cambiarle, assieme al condensatore.
    L'anticipo non dovrebbe superare 22° PMS

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    16
    Messaggi
    278
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Chiarimenti sulla fasatura px

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t Visualizza Messaggio
    Le tacche non vanno fatte corrispondere, nel senso che, in caso di smontaggio qualcuno ha segnato lo statore, per poi rimontarlo nella sessa posizione, ma in caso di sostituzione di puntine, l'anticipo andrà verificato nuovamente.
    LE puntine devono avere un'apertura max di 0.30-0.35
    Per il costo irrisorio ti conviene cambiarle, assieme al condensatore.
    L'anticipo non dovrebbe superare 22° PMS
    Le tacche non sono segnate con un pennarello, sono proprio sul carter...

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di NicolA84
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Mantova
    Età
    40
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Chiarimenti sulla fasatura px

    Buon giono!!!

    Da quanto ho capito hai il mio stesso statore con la tacca nella parte inferiore.Qualche settimana fa ho voluto cambiare le puntine sulla mia p125x, come consigliano tutti quando si cambiano le puntine cambia anche il condesatore!
    io ho rifatto tutti i fili elettrici che escono dallo statore, ho provato tutte le candele possibili, ho provato ad anticiapre e posticiapare, ho cambiato per ben 2 volte le puntine con relativo condensatore nuovo...ho regolato in tutti i modi le puntine, la vespa non andava su di giri, si accendeva ma non andava.
    MORALE:
    Ho rimesso su il suo vecchio condesatore con puntine nuove, ho posticipato un'attimo lo statore, (cioè l'ho ruotato il senso orario) la vespa è partita!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Chiarimenti sulla fasatura px

    Citazione Originariamente Scritto da fabio983 Visualizza Messaggio
    Le tacche non sono segnate con un pennarello, sono proprio sul carter...
    Ed allora le tacche a cui ti riferisci tu sono quelle per regolare l'anticipo.
    Dovresti averne due sullo statore ed una sul carter o viceversa, non mi ricordo com'è fatta sulle px.
    Morale, tra le due tacche, inteso come anticipo max e minimo, cerca di stare a metà, tendente ad avvitato ( lieve ritardo)

    Il fatto che con il nuovo condensatore non vada su di giri, mi lascia pensare che il condensatore non funga a dovere.

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    16
    Messaggi
    278
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Chiarimenti sulla fasatura px

    quindi le regolazioni che devo fare sono 2, la regolazione dello statore e quella delle puntine... se ho ben capito,per mettere tutto in fase, allineo lo statore con la tacca sul carter e poi regolo le puntine in modo che le stesse si aprano a 21° da PMS? tutto questo a grandi linee.....

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Chiarimenti sulla fasatura px

    Citazione Originariamente Scritto da fabio983 Visualizza Messaggio
    quindi le regolazioni che devo fare sono 2, la regolazione dello statore e quella delle puntine... se ho ben capito,per mettere tutto in fase, allineo lo statore con la tacca sul carter e poi regolo le puntine in modo che le stesse si aprano a 21° da PMS? tutto questo a grandi linee.....
    Si esatto, ma hai dimenticato di citare la regolazione dell'apertura max delle puntine che deve essere 0,30-40. C'è una vitarella con sotto una rondella eccentrica, da ruotare per piccoli passi. Quando stringi la vite fai attenzione perchè cercherà di chiudere ed avvicinare i contatti. Ricontrolla più volte

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    16
    Messaggi
    278
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Chiarimenti sulla fasatura px

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t Visualizza Messaggio
    Si esatto, ma hai dimenticato di citare la regolazione dell'apertura max delle puntine che deve essere 0,30-40. C'è una vitarella con sotto una rondella eccentrica, da ruotare per piccoli passi. Quando stringi la vite fai attenzione perchè cercherà di chiudere ed avvicinare i contatti. Ricontrolla più volte
    ok grazie sei un mito

  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    16
    Messaggi
    278
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Chiarimenti sulla fasatura px

    Ciao,
    leggendo sul manuale di uso e manutenzione del mio px a puntine ho notato che è segnalato un anticipo di 19° dal PMS....
    ma allora è 19 o 21????????????????????
    grazie.

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Chiarimenti sulla fasatura px

    Che io sappia è a 19°. Ma, tendenzialmente, sceglierei un anticipo più ritardato,(19°) per preservare il GT e pistone con maggior propensità ad allungare, ed una lieve perdita di brio ai bassi regimi.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •