Ciao a tutti!
Ragazzi, mi spiegate come si fa a capire che si è presi una "scaldata" con la Vespa?
Come sempre, grazie!![]()
Ciao a tutti!
Ragazzi, mi spiegate come si fa a capire che si è presi una "scaldata" con la Vespa?
Come sempre, grazie!![]()
se mentre stai camminando la vespa fa uno strano rumore e si spegne hai preso una scaldata!!!!
Ok Gennaro, grazie!![]()
... e magari t'inchioda la ruota: è il princicio di un grippaggio: tempestivamente va tirata la frizione (anche perchè rischi di cadere per terra...) sperando che non degeneri in grippaggio.
Per questo è bene ritentare di riavviare il motore (se non riesci è già grippato...) lasciandolo leggermente accelerato, poi tenerlo spento possibilmente una mezz'oretta.
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Il primo consiglio penso sia quello di avere sempre una carburazione ottimale
Ciao, ho una T5, in 1° cambio sui 4000 giri, 2° 5300 giri, 3° 6000 giri, e in 4° arrivo anche a 7000-7200 (giri che raggiungo a causa della velocità sui 90km/h).
Vanno bene i giri un cui cambio?
La scaldata a cosa è dovuta? c'è una velocità fissa da mantenere per evitare di prendersi una scaldata? (è buona norma fare i 90km/h max per 3km ed il resto a 70km/h, e alternare?)