Risultati da 1 a 25 di 71

Discussione: consigli albero ed altro per elaborare LML star

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    consigli albero ed altro per elaborare LML star

    Salve ragazzi, vorrei un vostro parere... Ho grippato la mia LML star deluxe e non so ancora se il danno è limitato al gt o se interessa anche l'albero, comunque colgo la palla al balzo per elaborare! Ho già comprato il 177 pinasco in alluminio (preferisco i gt in alluminio) e mi domandavo che albero mi converrebbe prendere nell'ipotesi di aver sbiellato l'originale. Vi ricordo che l'LML è lamellare al carter quindi se non erro ci potrebbe andare anche uno spalle piene giusto? Però non ne ho visti in giro per px... Se mettessi un albero normale ci sarebbero problemi? Sarebbe indifferente prenderlo anticipato o standard? Stavo facendo un pensierino sul DRT corsa 59, che penso mi convenga se volessi tirare per bene dei rapporti più lunghi tipo i polini (mi pare siano 23/64) specie col pinasco in alu che ho letto essere un po' fiacco come 177cc... i rapporti polini essendo a denti dritti mi hanno detto fanno abbastanza rumore, chi li ha può confermarmi o smentirmi questa informazione? In alternativa pensavo ai rapporti del px200... che mi dite?
    ovviamente se ci sarà da aprire per l'albero i travasi carter andranno raccordati a quelli del cilindro... come carburatore vorrei lasciare il 20, almeno inizialmente, e marmitta sarà senza dubbio la polidella. sto facendo anche un pensierino al volano Drt che mi pare pesi poco meno di 2 kg.

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: consigli albero ed altro per elaborare LML star

    ...ho letto della tua disavventura sul forum fratello.....io mi sento di consigliarti intanto di verificare bene le cause del grippaggio, magari affidandoti al concessionario e alla sua officina, visto che dovresti essere in garanzia.....magari hai un problema al miscelatore.....non è possibile grippare solo perchè si scatalizza, deve esserci un guasto più serio....a maggior ragione se si tratta di problemi all'albero.....poi, una volta che la fai sistemare in garanzia, vedi se vuoi ancora elaborarla...giusto l'altro giorno ho provato una lml scatalizzata di un ragazzo , mio vicino di casa, che già senza marmitta catalitica, andava molto bene.....ho notato che le lml hanno prestazioni superiori, una volta scatalizzate, rispetto ai px.........
    io, al tuo posto, farei così per evitare di grippare un pinasco in alluminio, che quello poi è impossibile da rettificare.....quindi prima accerta le vere cause e poi procedi all'elaborazione.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: consigli albero ed altro per elaborare LML star

    Ti ringrazio per la risposta, se leggi le ultime 2 pagine di quella discussione trovi cosa mi ha causato il grippaggio e la disavventura che ho avuto per la garanzia (nonchè la mia decisione di lasciarla perdere). in breve mi è successo che per cause non ben accertate è rimasto a secco il tubicino dell'olio fra serbatoio e carburatore (nonostante io abbia poi verificato che per caduta l'olio nel tubicino scendeva), ed ho deciso di non affidarmi più al miscelatore e di farmi la miscela da me alla vecchia maniera. La mia star pur scatalizzata e ricarburata (per giunta col filtro aria del px200, già di serie coi buchi sui getti) aveva prestazioni deludenti, ovviamente ben superiori rispetto a quando era originale ma molto inferiori al vecchio px 150 degli anni 80 che avevo parecchi anni fa. Poste queste cose che mi dici delle mie domande iniziali? Ho visto che sei molto esperto per cui ti sarei grato se mi dessi dei pareri/consigli (sono discretamente esperto di small, molto meno di large).

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: consigli albero ed altro per elaborare LML star

    ....non è così facile esludere il mix.....se vuoi fare un lavoretto per bene devi saldare i fori sul carter, smontare un paio di ruote dentate ed alberini vari e comunque non te lo consiglio, il mix di solito va alla grande ed è praticissimo....comunque appunto come hai scritto l'lml è lamellare, quindi l'albero non regola più l'aspirazione....lo spalle piene mi sembra eccessivo, tranne che non si voglia fare un'elaborazione piuttosto esasperata....di solito l'albero dopo una grippata va bene, perchè pensi che debba essere cambiato?se vuoi lasciare il 20 come carburatore(attento alle infiltrazioni d'aria, visto che hai escluso il mix devi tappare il forellino d'adduzione olio...) allora è inutile che allunghi i rapporti...non ce la farebbe a tirarli....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: consigli albero ed altro per elaborare LML star

    capito, grazie. Non ho mai fatto un motore lamellare per cui so poche cose lette qua e là. Quindi prenderei un normalissimo albero non anticipato se mi servisse... Il mio timore che l'albero possa essere compromesso e dovuto a 2 fatti: intanto so che se si grippa di brutto è anche possibile che l'albero si sbielli, vero è che non mi si è bloccata la ruota quindi l'albero non ha subito gravi colpi però il grippaggio è stato dovuto a mancanza d'olio quindi anche l'albero ed il cuscinetto lato volano potrebbero averne risentito... Poi ho letto che alcune, pochissime, star escono con l'albero o il cuscinetto difettoso, quindi per tale motivo non mi fido molto. Spero non sia il mio caso così me ne esco con un banale cambio di gt...
    Per l'esclusione del miscelatore pensavo che tappare l'ingresso dell'olio nel carburatore potesse bastare, dici di no?

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: consigli albero ed altro per elaborare LML star

    Citazione Originariamente Scritto da grandeveget Visualizza Messaggio
    Per l'esclusione del miscelatore pensavo che tappare l'ingresso dell'olio nel carburatore potesse bastare, dici di no?
    Per niente, dovresti rimuovere tutto il complesso di ingranaggi, che altrimenti senza l'afflusso di olio miscela gripperebbero... Con conseguente grattugiamento nel vano cambio...
    E poi bisognerebbe sigillare la sede nei carter..

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: consigli albero ed altro per elaborare LML star

    ma è così automatico il grippaggio degli ingranaggi? Sono sottoposti ad un tale stress? Ma sono nel vano cambio??

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: consigli albero ed altro per elaborare LML star

    Citazione Originariamente Scritto da grandeveget Visualizza Messaggio
    ma è così automatico il grippaggio degli ingranaggi? Sono sottoposti ad un tale stress?
    Beh, qualsiasi ingranaggio se non lubrificato... soccombe....
    Questo per quanto riguarda gli ingranaggi del pompante.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: consigli albero ed altro per elaborare LML star

    Per la cronaca, il difetto era dell'albero. biella completamente bloccata e pezzetti di metallo grattuggiato dappertutto. cilindro e pistone ok, non mostrano affatto segni di mancanza di olio, fasce libere, per niente incollate... insomma quel bast... del centro assistenza ha detto che non arrivava olio per togliermi dai piedi. Bene così, lo sputt...rò per bene con una bella raccomandata di protesta alla LML Italia.

  10. #10

    Riferifemento: consigli importantissimi per vespa LML STAR delux 150cc

    Carissimi amici, mi rivolgo un pò a tutti i possessori della Star DELUX 150.
    Sono costretto a scrivervi al fine di evitarvi onerose spese aggiuntive da parte di meccanici truffantini...anch'io sono in possesso di una Star DELUX 150. Vi devo confermare che dopo un rodaggio di circa 4500 Km, effettuato viaggiando tra i 40 e i 50 km orari, la mia vespa stentava a raggiungere e superare gli 80 Km all'ora.
    Sono stato costretto a sostituire da solo...la marmitta originale con una marmitta sempre originale del vecchio PX (SITO PLUS) e ho aumentato il cicler di massima al carburatore da 92 a 100 senza nessun'altra modifica.
    Ebbene amici: la mia Star ha brillantemente raggiunto e superato in pianura in pochi centinaia di metri i 105 Km/h, mantenendosi costante a questa velocità per decine e decine di chilometri senza un minimo difetto, nonostante il mio peso corporeo di circa 100 kg.
    A questo punto penso proprio che possa bastare.
    Sono un vespista da oltre 45 anni e la Star Delux 150 la classifico la N° 1 in assoluto!
    Ciao a tutti e per qualsiasi informazione non esistate a chiedere.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Riferifemento: consigli importantissimi per vespa LML STAR delux 150cc

    ciao carissimo amico...
    come sai sono anch'io possessore di una star deluxE.
    ti informo che la sito plus non è mica una marmitta originale, e che mettendola non basta aumentare il solo getto max: devi assolutamente cambiare anche getto del minimo (mettendo un 48/160), il freno aria (ti ci vuole il 160) e l'emulsionatore (ci va il BE3) perchè altrimenti senza cambiare quei componenti (gli originali sono tarati per la strozzatissima marmitta catalitica) hai una carburazione squilibrata e soprattutto, almeno in certe situazioni, MAGRA (=rischi grippaggio). una volta fatto questo intervento puoi montare il filtro aria dei px e, se vuoi, eliminare il prefiltro sottosella, a beneficio dell'erogazione. e certamente a quel punto ci vorrà un getto max ben maggiore del 100.

  12. #12

    Riferimento: Riferifemento: consigli importantissimi per vespa LML STAR delux 150cc

    Ciao. Aspettavo una risposta, gradisco, accetto e ricambio i saluti.
    Riconosco che la marmitta Sito Plus è concorrenziale...
    Preciso inoltre che da quando ho sostituito il cicler di massima e la marmitta ho ulteriormente percorso altri 500 km. Tutto fila liscio: nessun fuorigiri del motore...un minimo istantaneo e perfetto...nessun surriscaldamento del motore pur viaggiando per più delle volte a manetta. Alchè ho deciso di rivolgermi comunque a due meccanici vecchi amici che lavorano presso la piaggio di Matera e ho esposto i tuoi consigli, ossia di mettere un 48/160 per il getto del minimo, il freno aria (160), l'emulsiatore (BE3), ecc ecc.
    Per tutta risposta i miei amici mi hanno detto di tralasciare i tuoi e comunque a me graditissimi consigli e rimanere la vespa così come l'avevo ottimizzata io (marmitta Sito Plus e cicler di massima 100 o 96), poichè a loro dire e dalla lunga esperienza maturata negli anni, grazie ai 5 travasi del cilindro...il nuovo motore della Star si differenzia dagli altri in alcune cose e non necessita di nessun'altra modifica. Inoltre si assumevano la responsabilità di un eventuale grippaggio totalmente a loro spese.
    Comunque ti ringrazio di cuore e a risentirci. Ciao Rocco.

  13. #13
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Età
    42
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: consigli albero ed altro per elaborare LML star

    ciao,
    sto optando seriamente di comprare una lml star 150,
    è ho dei dubbi:

    - differenze principali di carrozzeria , prestazioni durevolezza della 2T e 4T

    - la 200 non esiste giusto?

    - vorrei riflettere seriamente sugli scompensi che hatrovato grandevget

    - all'interno dei carter, li fanno a "muzzo"?

    - sui px e 50 si possono trovare pure tali scompensi al livello che qualcosa tocca e non fa il suo lavoro , senza spessori,rett,,,....????

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: consigli albero ed altro per elaborare LML star

    Citazione Originariamente Scritto da VespaSan Visualizza Messaggio
    ciao,
    sto optando seriamente di comprare una lml star 150,
    è ho dei dubbi:

    - differenze principali di carrozzeria , prestazioni durevolezza della 2T e 4T

    - la 200 non esiste giusto?

    - vorrei riflettere seriamente sugli scompensi che hatrovato grandevget

    - all'interno dei carter, li fanno a "muzzo"?

    - sui px e 50 si possono trovare pure tali scompensi al livello che qualcosa tocca e non fa il suo lavoro , senza spessori,rett,,,....????
    Il mio personale consiglio è: se hai fretta comprati un px usato in buono stato, se invece puoi aspettare 1 anno allora potrai vederese la partita di star 2t difettose finisce e se la 4t non darà anche lei problemi. L'esperienza che ho fatto mi ha insegnato a non fidarmi delle novità non collaudate...non mi piace essere così guardingo ma vedi la mia esperienza...
    Troppe star 2t si sono fottute l'albero con molto meno di 10000km, magari statisticamente sono una stretta minoranza ma come numero secco sono troppe e comunque è inammissibile che possa succedere una cosa del genere se non 1 caso su 10000 (e da quel che ho visto mi sembra siamo ben oltre il caso su 100). E perciò molti per precauzione si stanno sostituendo l'albero, per lo più a spese loro, perchè andare in giro con la paura che da un momento all'altro potrebbe bloccarsi l'albero non è una cosa normale, non so se spiego quanto allucinante sia la situazione. Il 200 lo faranno, 4t. Io aspetto che esca, farò passare parecchi mesi fino ad avere a disposizione una casistica che abbia un minimo di senso e quindi se tutto andrà bene probabilmente lo comprerò.

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Riferifemento: consigli importantissimi per vespa LML STAR delux 150cc

    Citazione Originariamente Scritto da rocco52 Visualizza Messaggio
    Ciao. Aspettavo una risposta, gradisco, accetto e ricambio i saluti.
    Riconosco che la marmitta Sito Plus è concorrenziale...
    Preciso inoltre che da quando ho sostituito il cicler di massima e la marmitta ho ulteriormente percorso altri 500 km. Tutto fila liscio: nessun fuorigiri del motore...un minimo istantaneo e perfetto...nessun surriscaldamento del motore pur viaggiando per più delle volte a manetta. Alchè ho deciso di rivolgermi comunque a due meccanici vecchi amici che lavorano presso la piaggio di Matera e ho esposto i tuoi consigli, ossia di mettere un 48/160 per il getto del minimo, il freno aria (160), l'emulsiatore (BE3), ecc ecc.
    Per tutta risposta i miei amici mi hanno detto di tralasciare i tuoi e comunque a me graditissimi consigli e rimanere la vespa così come l'avevo ottimizzata io (marmitta Sito Plus e cicler di massima 100 o 96), poichè a loro dire e dalla lunga esperienza maturata negli anni, grazie ai 5 travasi del cilindro...il nuovo motore della Star si differenzia dagli altri in alcune cose e non necessita di nessun'altra modifica. Inoltre si assumevano la responsabilità di un eventuale grippaggio totalmente a loro spese.
    Comunque ti ringrazio di cuore e a risentirci. Ciao Rocco.
    La carburazione che ti ho consigliato non me la sono inventata io, è quella originale che la piaggio faceva ai suoi px 150 non catalitici (con il max 100...); ora tu hai in più 1) l'aspirazione lamellare; 2) i travasi ben più grandi; e 3) una marmitta ben più aperta della piaggio; sono tutti fattori che richiedono un aumento del getto max, mentre tu hai il 100 come se fossi un arcobaleno originale. Secondo te non c'è qualcosa che non torna? Ti dico io cos'è: avendo tu lasciato i getti, molto restrittivi, che la LML mette in abbinamento alla marmitta catalitica (che è molto più strozzata, e richiede quindi getti più "tirchi", già di una piaggio non cat, figuriamoci della sito plus) per rispettare la normativa euro3 (fra l'altro è probabile che per rispettare tale normativa, i getti che sono stati messi siano un po' magri anche per la catalitica lml stessa!), quell'insieme di getti non consente di aumentare il getto max di quanto sarebbe necessario, dandoti l'impressione (falsa) che tutto funzioni bene mentre invece sei magro da paura. Non dico che vai incontro a grippaggio sicuro, ma certamente sottoponi il gt a molto maggiore stress e di conseguenza rischi di grippare molto di più di chi adegua la caburazione; inoltre anche le prestazioni ne gioverebbero se ascoltassi i miei consigli, ma la vespa è tua quindi fai pure come preferisci.
    Io non ho altro da dire in merito, aggiungo solo, se non vuoi fidarti, di andare sul forum di stardeluxe.it e chiedere che ne pensano. Ti risponderanno anche vespisti che ne sanno molto di più delle persone che hai sentito tu che lavorano in piaggio, e che per tale motivo, giustamente, ti ispirano più fiducia. Ma questi signori troppo spesso sono arretrati pensando che tutto si fermi alle tante cose che hanno appreso in 30 anni, e non hanno tempo nè voglia di ragionare sulle novità, per cui fanno le cose come le hanno sempre fatte...possono avere anche 1000 anni di esperienza, ma se non usano la zucca con ciò che è nuovo (ed il problema è che col px di novità ce ne sono state poche fino a qualche anno fa, per cui loro son rimasti lì) si ritroveranno a far cazzate come dei novellini...come ad esempio quella che ti hanno suggerito.

  16. #16
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Riferifemento: consigli importantissimi per vespa LML STAR delux 150cc

    Citazione Originariamente Scritto da grandeveget Visualizza Messaggio
    La carburazione che ti ho consigliato non me la sono inventata io, è quella originale che la piaggio faceva ai suoi px 150 non catalitici (con il max 100...); ora tu hai in più 1) l'aspirazione lamellare; 2) i travasi ben più grandi; e 3) una marmitta ben più aperta della piaggio; sono tutti fattori che richiedono un aumento del getto max, mentre tu hai il 100 come se fossi un arcobaleno originale. Secondo te non c'è qualcosa che non torna? Ti dico io cos'è: avendo tu lasciato i getti, molto restrittivi, che la LML mette in abbinamento alla marmitta catalitica (che è molto più strozzata, e richiede quindi getti più "tirchi", già di una piaggio non cat, figuriamoci della sito plus) per rispettare la normativa euro3 (fra l'altro è probabile che per rispettare tale normativa, i getti che sono stati messi siano un po' magri anche per la catalitica lml stessa!), quell'insieme di getti non consente di aumentare il getto max di quanto sarebbe necessario, dandoti l'impressione (falsa) che tutto funzioni bene mentre invece sei magro da paura. Non dico che vai incontro a grippaggio sicuro, ma certamente sottoponi il gt a molto maggiore stress e di conseguenza rischi di grippare molto di più di chi adegua la caburazione; inoltre anche le prestazioni ne gioverebbero se ascoltassi i miei consigli, ma la vespa è tua quindi fai pure come preferisci.
    Io non ho altro da dire in merito, aggiungo solo, se non vuoi fidarti, di andare sul forum di stardeluxe.it e chiedere che ne pensano. Ti risponderanno anche vespisti che ne sanno molto di più delle persone che hai sentito tu che lavorano in piaggio, e che per tale motivo, giustamente, ti ispirano più fiducia. Ma questi signori troppo spesso sono arretrati pensando che tutto si fermi alle tante cose che hanno appreso in 30 anni, e non hanno tempo nè voglia di ragionare sulle novità, per cui fanno le cose come le hanno sempre fatte...possono avere anche 1000 anni di esperienza, ma se non usano la zucca con ciò che è nuovo (ed il problema è che col px di novità ce ne sono state poche fino a qualche anno fa, per cui loro son rimasti lì) si ritroveranno a far cazzate come dei novellini...come ad esempio quella che ti hanno suggerito.
    Sono daccordo su tutto quanto aggiungendo poi che essendo la SitoPlus un' espansione con un minimo ed un freno aria magro tenderà a bucare all' apertura del gas

  17. #17

    Riferimento: Riferifemento: consigli importantissimi per vespa LML STAR delux 150cc

    Ciao...accetto i tuoi consigli e farò come mi hai consigliato...sicuramente mi rivolgerò a un altro meccanico e ti farò sapere non appena. I miei saluti e grazie ancora.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •