
Originariamente Scritto da
Uncato_Racing
Tillio, non so nemmeno io come succeda 'sta faccenda.
Per me i 110 erano già ottimi, facendo calcoli teorici con i 7.600 rpm di un Polini di serie mi venivano fuori 116 km/h, ma ho visto anche di più.
Posso soltanto dirti la mia configurazione, ma non c'è nessun segreto da preparatore, in quanto il motore l'ho comprato (mezzo scassato per non dire tutto scassato) su ebay.
E' un 125, l'ho revisionato a fondo lasciando tutto originale, non volevo perder tempo con travasi e luci e cose del genere.
Mi sono limitato a mettere su un pignone 22 denti, un kit Polini prima rettifica 63,4 mm con un grosso difetto e perciò scartato dal Polini corsa lunga che ho preparato qualche mese fa, la colonna dei getti 160/BE3/105, minimo 48/140.
Il carburatore è Spaco, anche se non ho trovato il marchio, è come quelli della COSA, diverso dai carburatori degli anni '80, ed è un 20/20 versione mix.
Il filtro è il suo, ripulito dalla terra che ho trovato in tutto il motore.
Lo statore aveva i fili fradici e l'ho sostituito con un vecchio statore che mi ero fatto risistemare anni fa, l'ho montato tutto ruotato in senso orario, la marmitta è un padellino Piaggio.
Quindi rimettendo su il cilindro/pistone/testata Piaggio, il pignone con 20 denti, e i getti che c'erano prima torna ad essere un tranquillissimo Piaggio di serie.
Però allunga, e anche bene; tiene i 90 km/h in salita, poi entra come in coppia e tira tranquillamente verso i 100 km/h sempre in salita, non li raggiunge, in rettilineo cammino con un filo di gas a 80 - 90 km/h, se comincio a tirare i 110 km/h li vedo subito e se c'è un rettilineo sufficiente ... ho visto che il tachimetro passava i 120 km/h, con mio stupore e anche un pò di timore, visto che so che il cilindro non è perfettamente sano.