
Originariamente Scritto da
Spaghetti
Sono dell'idea che le lunghe gallerie vadano affrontate così come le lunghe discese, in entrambi i casi la quantità di miscela che arriva in camera di scoppio è insufficiente rispetto al numero dei giri del motore.
Nel secondo caso perchè la forza di gravità ( discesa) fa correre di più la vespa mentre nel primo (la galleria) viene a mancare la resistenza offerta dall'aria e la vespa corre di più rispetto alla quantità di gas erogata.
A peggiorare le cose c'è anche l'assenza del miscelatore automatico che avrebbe potuto erogare un maggior quantità di olio agli altissimi regimi, cosa che di fatto non è avvenuta in quanto la poca miscela che arrivava in camera era sempre al 2,5 %.
In pratica per quel breve tratto in galleria hai viaggiato magrissimo.
Se poi quel tratto era anche in leggera discesa ....peggio.