Sì, ma se fosse così l'avrebbe fatto da subito non dopo 300Km
Sì, ma se fosse così l'avrebbe fatto da subito non dopo 300Km
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
hai ragione quindi al 99% dovrebbe essere il paraolio
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
Ok ragazzi, grazie delle info, come temevo dovrebbe proprio essere il paraolio.
Escludo che siano i carter.
Mi metterò di buona lena e aprirò quel benedetto motore, e già che ci sono cambio anche cuscinetti e tutti i paraoli.
Grazie
Paolo
se li hai gia cambiati non serve cambiarli di nuovo i cuscinetti
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
Stessa cosa è successa anche a me, vi racconto la storia: quest'estate ho rifatto il motore (cuscinetti, paraoli e rettifica cilindro) ad un amico che ha un PX 125. A settembre dopo soli 1000 km rimane a piedi per mancanza di compressione. Smonto subito la testata e noto della ferraglia che non mi piace, cosi giù il blocco e una volta aperto mi trovo davanti quello che pensavo: paraolio lato frizione spaccato a meta con parti di ferro in giro per il motore e che avevano incollato una fascia. Il paraolio è quello tutto in ferro che vende ora la piaggio, e visto che anche al mio 200 avevo usato lo stesso ricambio (solo 5000 KM fa), decido di prendere un kit di corteco blu e riaprire anche il mio motore, perche quel paraolio non mi faceva proprio stare tranquillo. Sabato mattina mi armo di buona pazienza e inizio i lavori: decido di svuotare per prima l'olio del cambio e come levo il tappo sento una puzza strana; inizia a colare dell'olio abbastanza liquido e noto subito che c'era della benzina in mezzo. La cosa strana però è che una volta aperto il motore non ho trovato nulla di strano nel paraolio, sembrava messo bene; unico dubbio che mi viene (ma potrebbe anche essere una minchiata), ho notato che la guarnizione che c'era tra carte e scatola carburo era quella del tipo per miscelatore, e che quindi lasciava aperto il foro dove va l'alberino, potrebbe essere entrata miscela da lì o ho detto una grossa cazzata?![]()
Non penso ci siano differenze nelle guarnizioni, la mia ha il mix, ho comprato 2 kit guarnizioni in 2 negozi diversi e tutte e due erano con il forellino, io non l'ho specificato, ho solo chiesto x arcobaleno.
Ho richiuso il motore sabato, dopo aver cambiato tutto i cuscinetti e paraoli, corteco, partito al 6* colpo.
Vorrei ringraziare pubblicamente Calabrone x le ottime guide.
Ciao
Paolo
ragazzi ho un dubbio, ho riaperto il motore, un px200, dopo 2000km dalla revisione più o meno, per sostituire la primaria con una più lunga, e quando ho tolto l'olio ho notato che era nero, e mi è sembrato puzzasse di benzina, ma può essere che fossero le mie mani sporche, o il barattolo che si è sporcato o boh, più tardi torno a sentire se c'è ancora puzza
la vespa non mi dava grossi problemi, giusto che a caldo mi saliva un pò di giri, ma poco
guardando l'olio, se ci fosse veramente benzina, si deve vedere distintamente? perchè a me è sembrato normale, solo nero, e quella vaga puzza di benzina
smontare anche l'albero mi scoccia un bel pò